Quando si parla di webcam, Logitech risponde sempre presente. L’azienda svizzera, infatti, progetta e realizza alcune fra le migliori webcam in commercio. Compatte, leggere e affidabili, le webcam Logitech sono il frutto di un know-how consolidato in tanti anni di attività. Ben organizzate in un vasto catalogo, sono pensate per soddisfare le più disparate esigenze. Alle webcam entry-level cucite attorno alle videochiamate, si affiancano modelli più avanzati destinati all’ambito professionale e al live streaming. Risoluzione, framerate, angolo di visione: ecco alcune specifiche da valutare in fase di acquisto. Il tutto senza dimenticare alcune utili funzionalità aggiuntive, fra cui l’autofocus, il tracciamento dei volti e la tecnologia di cancellazione attiva dei rumori. Qui abbiamo raccolto le 5 webcam Logitech migliori, dando uno sguardo trasversale all’intera gamma. Per approfondire ulteriormente l’argomento, fa sempre fede la nostra guida all’acquisto dedicata alle webcam.
Semplicità e convenienza convivono nella Logitech C505, una webcam PC di livello base. Proposta intorno ai 30 euro, è la soluzione ideale per chi punti all’essenziale. Risoluzione HD, un buon microfono omnidirezionale e tanta versatilità nel posizionamento: ecco i requisiti principali per dare vita a ottime videochiamate in pochi passaggi.
Eccoci a raccontare una delle webcam Logitech più apprezzate di sempre. Il modello Logitech C920, seppur con qualche anno sulle spalle, non dà segni di vecchiaia. Squadra che vince non si cambia. E Logitech propone inalterata una formula che ha conquistato il pubblico. Per circa 70 euro, infatti, è difficile scovare una webcam Full HD così ben fatta e completa. Arricchita dal software di ottimizzazione della luce di Logitech, non si fa mancare due microfoni omnidirezionali e la messa a fuoco automatica.
Navigando, invece, fra i modelli più recenti, ecco spuntare Logitech Brio 500, una delle migliori webcam disponibili per poco più di 100 euro. Oltre a brillare per design e colorazioni (è proposta in nero, bianco e rosa), colpisce per le solide performance. Correzione automatica della luce, microfoni con cancellazione attiva del rumore e copriobiettivo per tutelare la privacy: ecco alcune feature di peso di un prodotto completo e stiloso.
Salendo decisamente di livello, entriamo nel terreno delle webcam professionali per videoconferenze in ambito business. E Logitech ConferenceCam Connect non delude le aspettative. Modello a batteria con tanto di telecomando, mette in campo un sensore di altissimo livello e svariate modalità d’uso. Dotata di speaker integrato, lavora come webcam standalone senza cavi. E se connessa allo smartphone tramite Bluetooth, si trasforma in sistema vivavoce di qualità. Il tutto per circa 300 euro.
Chiudiamo alla grande la nostra piccola selezione con la webcam Logitech Rally Camera. Al top per bontà dell’immagine, è una videocamera 4K con zoom, autofocus e sistema di movimento motorizzato. Perfetta su un piano ma installabile anche sul soffitto, offre numerose possibilità di personalizzazione, gestibili anche tramite il telecomando. Ed è in grado di riconoscere il soggetto che parla, spostandosi per inquadrarlo nel migliore dei modi. Per portarcela a casa, però, potrebbero non bastare 1.000 euro.
Trova la webcam per te con la nostra guida all’acquisto:
“Multimedialità senza frontiere: guida all’acquisto delle migliori webcam”
La Logitech MX Brio è senza dubbio una delle migliori webcam domestiche per lo smart working, l'intrattenimento e l'attività da creator. Analogamente il modello Logitech MX Brio705 For Business, che condivide hardware
Su macOS è già possibile sfruttare da qualche tempo la fotocamera di iPhone come webcam del Mac in maniera completamente wireless e, adesso, sembra che anche Microsoft abbia deciso di abilitare la
Scrivi un commento