LG: l’interfaccia della serie Velvet sarà disponibile anche su altri modelli

Di Luca Salerno 20 Ottobre 2020
2 minuti di lettura
LG Velvet

Il modello LG Velvet ha segnato un importante cambiamento rispetto ai precedenti smartphone del produttore sudcoreano. Quando era arrivato sul mercato all’inizio dell’anno, infatti, non solo aveva proposto un design del tutto rinnovato ma aveva introdotto anche un’interfaccia del tutto nuova ribattezzata Velvet UI e che andava a sostituire la precedente LG UX. La nuova versione del sistema operativo è rimasta un’esclusiva della serie Velvet per molti mesi ma adesso è destinata anche ad arrivare sui modelli precedenti.

La nuova interfaccia, al di là del cambiamento di nome, aveva introdotto alcune novità significative come la possibilità di personalizzare la barra delle notifiche, una nuova disposizione verticale della regolazione del volume e una nuova finestra a comparsa durante le chiamate. Sui modelli degli anni scorsi, il sistema operativo dovrebbe mantenere il nome Velvet UI, mettendo da parte la nomenclatura LG UX vista, fino ad ora, su smartphone come LG G8S ThinQ.

LG Velvet

L’arrivo della nuova interfaccia vuole essere anche un cambiamento rispetto alla politica di aggiornamenti adottata in passato da LG: il produttore sembra adesso voler dare un maggiore supporto anche ai modelli un po’ più vecchi. Oltre che sulla serie Q50, Velvet UI arriverà anche su LG Q60, ovvero un apprezzato smartphone di fascia economica arrivato nel 2019 ma ancora oggi estremamente competitivo in questa fascia di prezzo. LG conta di aggiornare almeno una decina di modelli entro l’anno con la nuova interfaccia.

LG Velvet, arrivato all’inizio di quest’anno, ha segnato un nuovo percorso nel campo degli smartphone per LG. Per la prima volta un modello di questo produttore ha adottato un design con i bordi curvi accompagnato da un display OLED da 6,8 pollici e con una risoluzione di 2460 x 1080px. Le specifiche tecniche, infatti, sono quelle di un medio di gamma con un potente processore Snapdragon 765, una RAM di 8 GB e spazio di archiviazione da 128 GB. Tra le novità introdotte c’è anche il supporto alla stilo e differenti colorazioni molto vivaci che hanno permesso a questi modelli di distinguersi dalla concorrenza.

Pubblicato il 20 Ottobre 2020
Luca Salerno
Luca Salerno

Da circa 17 anni mi occupo di giornalismo ed editoria, mentre ad ancora prima risale la mia passione per la tecnologia iniziata nei lontani anni ‘80 con un Commodore 64. Questi due interessi sono stati sempre una costante nella mia vita e ritengo che riuscire a conciliarli nella mia attività professionale sia un vero privilegio.

La mia formazione universitaria in Scienze...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su