Il primo Tamagotchi ha fatto la sua comparsa ben 25 anni fa. A distanza di tutti questi anni, il piccolo dispositivo con cui ci si prendeva cura di un piccolo animale è tornato in veste smart. L’azienda creatrice, Bandai, ha riprogettato l’iconico Tamagotchi con l’aggiunta di alcune funzioni rendendolo più vicino a quello che oggi definiremmo “smartwatch”. Mancano però tutte quelle funzioni avanzate che abbiamo visto su prodotti come Apple Watch, Galaxy Watch3 o Amazfit Bip (solo per citarne alcuni).
La vera essenza del Tamagotchi non cambia. Il nuovo modello funge da orologio digitale e da contapassi e continua a includere il famoso gioco in cui bisogna prendersi cura del piccolo animale virtuale. Bisogna dargli da mangiare, da bere, lavarlo e coccolarlo per non farlo morire. Una novità rispetto alla versione con cui molti di noi hanno giocato anni fa è rappresentata dai comandi vocali e tattili.
Si potrà infatti usare la voce per risvegliare l’animale o fargli delle coccole. Purtroppo, però, non riconosce comandi specifici e quindi non c’è nessun supporto agli assistenti vocali come Google Assistant o Amazon Alexa. Dunque, non ci sarà la classica frase di attivazione come “Hey Google” o “Alexa”. Probabilmente è una scelta sensata se pensiamo che stiamo parlando di un dispositivo progettato per i bambini che potrebbero utilizzare frasi diverse.
Il nuovo Tamagotchi include anche inediti personaggi di cui prendersi cura e sarà possibile anche caricare personaggi o oggetti esclusivi. Il tutto è sempre racchiuso nell’iconica forma a uovo con un display quadrato in posizione centrale e i tre pulsanti per interagire con l’animaletto e con il sistema in generale.
Purtroppo, per il momento la commercializzazione è limitata al mercato giapponese. Non ci sono informazioni su un lancio internazionale. Se siete nostalgici e desiderate riaverne uno, potrete acquistare uno dei modelli precedenti grazie ai tanti rivenditori presenti sul nostro comparatore prezzi.
OnePlus ha in cantiere numerose novità che verranno ufficialmente annunciate il prossimo 7 febbraio. Durante un evento dedicato, l'azienda presenterà anche un vero e proprio top di gamma per quanto riguarda il
WinFuture ha riportato le specifiche e le prime immagini di Honor Magic 5 Lite, successore del Magic 4 Lite 5G. Il nome potrebbe però cambiare in alcuni mercati, diventando X9a. A livello di
Bowers & Wilkins ha svelato gli auricolari Pi7 S2 e Pi5 S2, la seconda generazione completamente wireless che mette a frutto l’esperienza dello storico marchio britannico nel mercato audio di alta qualità,
Scrivi un commento