Sony ha mostrato DualSense, il nuovo controller della futura PlayStation 5, la console che raccoglierà l’eredità di PS4. DualSense si presenta con forme più arrotondate e migliorato dal punto di vista dell’ergonomia e delle funzioni rispetto al vecchio controller e sarà provvisto di un nuovo meccanismo di vibrazione con feedback aptico e grilletti regolabili.
Un’evoluzione corposa rispetto al precedente DualShock di PS4, che invece aveva forme più squadrate e tradizionali. Tra le novità vale la pena citare la sostituzione del tasto “Share” ovvero condividi, con quello “Create”, che determina dunque il chiaro intento del colosso giapponese di dare spazio ai creatori di contenuti. Una funzione su cui non ci sono tantissimi dettagli, che scopriremo quando finalmente l’erede di PS4 arriverà sul mercato.
Sony ha inoltre confermato che il DualSense includerà anche un microfono nella scocca, per consentire a tutti i giocatori di poter parlare durante le partite in modalità multigiocatore con i propri compagni.
Balzano all’occhio i nuovi colori. Il classico nero cede a un più vistoso bianco con la parte inferiore nera a contrasto e una retroilluminazione blu dietro la zona sensibile al touch. Un mix davvero molto bello, di cui però bisognerà verificare la durata nel tempo data la facilità con cui il bianco si sporca.
La forma arrotondata ricorda inevitabilmente quella del controller di Xbox. Sony ha comunicato che per la realizzazione del controller è stata valutata l’impugnatura di persone con mani di tutte le dimensioni in modo da rendere il DualSense facilmente usabile da chiunque.
Non sono però state comunicate le dimensioni effettive, anche se possiamo dedurre che DualSense possa essere leggermente più grande rispetto a quello dell’attuale PS4 e simile come ingombro a quello di Xbox One.
Lato batteria, non ci sono state dichiarazioni: la speranza è che la batteria integrata possa fornire una buona autonomia e la ricarica rapida.
Microsoft nel frattempo ha pubblicato alcuni video che mostrano nuovi dettagli per quanto riguarda Xbox Series X. Parliamo in particolare della tecnologia Ray-Tracing, introdotta per la prima volta dalle schede video Nvidia RTX. Tale tecnologia permette di ottenere effetti grafici di alto livello e in tempo reale, soprattutto per quanto riguarda gli effetti e il comportamento della luce sugli oggetti ed è alla base dei miglioramenti che vedremo sulla next-gen.
Non si conosce però ancora la data di presentazione dell’erede di Xbox One, anche se da più fonti viene confermato il fatto che dovrebbe essere disponibile prima della fine del 2020.
Dopo anni di speculazioni e attese, Rockstar Games ha pubblicato un trailer di Grand Theft Auto VI nel mese di dicembre 2023. Sebbene non fosse stata comunicata una data di uscita ufficiale,
ASUS è al lavoro sulla seconda generazione della sua console portatile, dopo l'ottimo successo del primo modello ROG Ally e della versione rivista e migliorata ROG Ally X annunciata lo scorso anno.
Scrivi un commento