Recensione Samsung Galaxy A53: un nuovo potenziale best-seller

Posizionato a partire da 469,90 euro, può già essere acquistato a cifre inferiori. Galaxy A53 è il degno erede del Galaxy A52.
Di Saverio Alloggio 1 maggio 2022
Galaxy A53

Il Galaxy A53 di Samsung è un prodotto dalla doppia faccia. I passi in avanti rispetto al Galaxy A52 (suo principale rivale) sono evidenti in alcuni ambiti. D’altra parte il modello dello scorso anno riesce a fare meglio in altri, con il vantaggio di poter essere acquistato oggi a cifre decisamente più contenute. Tutto questo senza dimenticare gli altri concorrenti, decisamente agguerriti: Xiaomi 11 Lite, Galaxy A52s, Realme GT Neo 2. Un segmento particolarmente affollato dunque, e non potrebbe essere altrimenti.

Parliamo infatti della fascia di prezzo che, di fatto, traina le vendite a livello globale (Italia inclusa). Il successo del Galaxy A53 dipenderà, come sempre, dall’andamento del così detto street price. Samsung lo ha posizionato a partire da 469,90 euro ma è già sceso ampiamente al di sotto dei 400 euro. Segno evidente di come l’azienda sudcoreana abbia già preventivato un nuovo posizionamento, nella logica di poterlo spingere adeguatamente nel corso dei momenti caldi dell’anno.

Galaxy A53, gli aspetti che convincono

L’autonomia è certamente un punto di forza di questo smartphone. Merito dell’enorme batteria da 5.000 mAh, che permette con un utilizzo base (social network, qualche telefonata, navigazione internet, WhatsApp) di stare lontani dalla presa elettrica anche per due giorni di fila. C’è la possibilità di ricaricarla rapidamente ma all’interno della confezione di vendita non c’è il caricabatterie. Punto a sfavore rispetto ai diretti concorrenti.

Galaxy A53

Galaxy A53

Galaxy A53  supporta il 5G. Nonostante questo nuovo standard di rete non sia ancora diffuso a macchia d’olio in Italia, la sua presenza rappresenta garanzia di longevità per lo smartphone. Un dettaglio non da poco rispetto alla versione base del Galaxy A52, che si ferma al 4G e quindi, tra qualche anno, sarà tagliata fuori da questa piccola rivoluzione.

E poi c’è il nuovo processore Exynos 1280, croce e delizia di questo smartphone. Come vedremo nel prossimo paragrafo, infatti, è un chip che mostra qualche tentennamento dal punto di vista delle performance. Di contro però, grazie a un ISP (Image Signal Processor) aggiornato, ha permesso un salto di qualità importante al comparto fotografico. Quest’ultimo è composto da quattro sensori (64 Megapixel, 12 Megapixel, e due da 5 Megapixel) e offre una resa importante (considerando la fascia di prezzo) soprattutto nelle fotografie in notturna.

Sorprende il grandangolo. Offre una visuale a 123° e si comporta molto bene sia in diurna che in condizioni di scarsa illuminazione, dettaglio non da poco. Il sensore macro risulta abbastanza inutile e, di tanto in tanto, si avverte la mancanza del teleobiettivo per lo zoom ottico. Molto buoni i selfie, che possono contare su una fotocamera da ben 32 Megapixel e offrono anche una modalità ritratto decisamente convincente. I video raggiungono la risoluzione 4K ma si fermano ai 30 fps (frame-per-secondo): soffrono decisamente di più in notturna rispetto a quanto visto con le fotografie.

Sensata la scelta di utilizza il policarbonato per la scocca. La finitura opaca della scocca posteriore trattiene poco le impronte e lo sporco e rende lo smartphone poco scivoloso. Non si avverte dunque la necessità di utilizzare una cover, per quanto il Galaxy A53 sia comunque un dispositivo grande, difficile da utilizzare con una sola mano. Anche perché lui ha a disposizione un enorme schermo da 6,5 pollici Super AMOLED, che si vede molto bene (anche all’aperto) e ha una frequenza d’aggiornamento variabile a 120 Hertz (ottimo dunque anche per i videogiochi).

Galaxy A53

Galaxy A53

Arriva sul mercato con già a bordo Android 12, peraltro personalizzato con la One UI 4.1, la più recente interfaccia grafica di Samsung. Poco da dire a livello software, l’azienda di Seoul ci ha abituati a un livello molto alto in termini funzionali e questo smartphone non fa eccezione.

Galaxy A53, gli aspetti che non convincono

Come sempre, non esiste lo smartphone perfetto. Il primo aspetto su cui Samsung dovrà lavorare è certamente quello delle prestazioni. Intendiamoci, nessun problema con le operazioni classiche di tutti i giorni. Nel caso in cui però si chieda qualcosa in più (magari con i videogiochi), viene fuori qualche limite dell’Exynos 1280, specie in termini di dissipazione del calore. Soprattutto stride il confronto con il Galaxy A52 dello scorso anno, basato su processori Snapdragon che si confermano maggiormente ottimizzati rispetto alla soluzione proprietaria dell’azienda sudcoreana.

Galaxy A53

Galaxy A53

Un peccato anche aver perso il jack audio da 3.5 millimetri rispetto al modello precedente. È una componente che sta progressivamente scomparendo dagli smartphone ma torna sempre utile. Anche perché, grazie a esso, è spesso possibile sfruttare la radio FM, ovviamente assente sul Galaxy A53. Piccoli dettagli che però, alla luce dell’aggiornamento hardware, Samsung avrebbe potuto curare in maniera più attenta.

E poi c’è la questione del prezzo. 469,90 euro, di listino, sono decisamente troppi. Soprattutto perché il mercato offre tante valide alternative su queste cifre, spesso in grado di garantire specifiche tecniche superiori al Galaxy A53. Come detto in apertura però, questo smartphone si giocherà le proprie carte grazie al deprezzamento e alle varie promozioni che verranno proposte dall’azienda sudcoreana. Il successo commerciale appare assicurato.

Galaxy A53: conclusioni

Questo smartphone sarà uno dei grandi protagonisti del 2022. Complessivamente offre un’esperienza utente di buon livello, al netto delle criticità che abbiamo evidenziato. Samsung ha dalla sua una forza in termini marketing, reputazionale e di ecosistema che permetterà al Galaxy A53 di far registrare ottimi volumi di vendita quasi per inerzia. Specie quando, con il passare dei mesi, potrà essere acquistato a cifre sempre più basse.

È il degno erede del Galaxy A52, quest’ultimo best-seller del 2021. Chiunque fosse alla ricerca di uno smartphone in grado di garantire un utilizzo completo a 360° e senza voler spendere cifre da capogiro, potrà quest’anno fare riferimento al Galaxy A53.

Pubblicato il 1 maggio 2022
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su