Quali sono gli smartphone migliori da regalare a Natale per fare fotografie?
Chi compra uno smartphone nel 2020 non lo fa solo per telefonare o utilizzare le app del momento, ma anche per scattare le migliori foto possibili o girare video professionali. Quali sono quindi gli smartphone del 2020 con le migliori fotocamere? Il Natale si avvicina e un regalo del genere potrebbe essere molto gradito, soprattutto per coloro che ci tengono a catturare i momenti memorabili alla massima qualità. Per questo noi di Trovaprezzi.it abbiamo passato in rassegna gli smartphone con le migliori fotocamere da poter regalare a Natale, perfetti anche per le videochiamate, che quest’anno sicuramente andranno ancora più di moda.
Per fare la scelta giusta sono diversi i fattori da tenere in considerazione e non riguardano solo il numero di megapixel in una fotocamera per smartphone, oppure la marca: sia Apple che Samsung, Xiaomi, Huawei e molti altri producono smartphone di qualità. Bisogna infatti guardare la velocità di scatto e messa a fuoco, la qualità dei sensori, ma anche l’apertura del diaframma, che viene indicato comunemente con il valore “f/numero”. Ovviamente gli smartphone top di gamma di solito garantiscono prestazioni migliori anche dal punto di vista fotografico, ma anche quelli di fascia media spesso offrono sensori in grado di scattare ottime foto.
Non si dovrà quindi per forza spendere un prezzo alto per portarsi a casa un buon cameraphone: ecco quindi le idee regalo per il Natale 2020 riguardo gli smartphone con le migliori fotocamere.
Samsung Galaxy A51 rappresenta un buon acquisto per chi non vuole spendere tanto, perché dotato di un’ottima componente fotografica a un prezzo inferiore: si può trovare infatti a poco più di 200 euro e intorno ai 280 euro nella versione 5G. Ha una quadrupla fotocamera posteriore, con un obiettivo principale da 48 megapixel, uno ultra-grandangolare da 12 megapixel, sensore di profondità e la fotocamera macro per gli scatti ravvicinati. Presente anche la funzione Super Stabilizzatore per i video, che evita qualsiasi tipo di tremolio.
Con quattro fotocamere posteriori, di cui il sensore principale è da 48 megapixel, Xiaomi Mi 10 Lite non sfigura neanche davanti agli smartphone top di gamma. La dotazione è davvero completa, perché c’è anche un obiettivo ultra-grandangolare da 8 megapixel, quello macro e infine il sensore per la profondità di campo, per avere ritratti con lo sfondo piacevolmente sfocato. Inoltre con la fotocamera frontale da 16 megapixel, c’è la modalità Vlog e la possibilità di montare i video direttamente sul telefono: questo prodotto risulta estremamente interessante come regalo di Natale.
Si tratta di uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, quindi un perfetto regalo di Natale: Samsung Galaxy A71 rientra nella fascia medio-alta ed ha una quadrupla fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 64 megapixel, una fotocamera ultra-grandangolare, una fotocamera di profondità e un sensore macro per ottime foto ravvicinate. Anche la fotocamera per i selfie di questo smartphone Samsung è di ottima fattura, da 32 megapixel, con tanto di funzionalità fuoco live per realizzare scatti artistici e con sfondo sfocato.
Ce ne siamo occupati anche con una videorecensione: la dotazione fotografica di Huawei P40 Pro, disponibile anche nella nuova versione Pro+, è semplicemente fenomenale. Sul retro ha una fotocamera principale da 50 megapixel che scatta foto davvero professionali e le migliora grazie all’intelligenza artificiale. C’è poi un teleobiettivo con uno zoom massimo di 50x, per scattare foto dalle lunghissime distanze. Non manca poi la Cinelens, la fotocamera cinematografica da 40 megapixel che gira anche video stabilizzati e infine il sensore di profondità 3D. I risultati sono ottimi e tra i migliori sul mercato.
Anche in questo caso abbiamo provato con mano questo smartphone nella nostra videorecensione: a differenza delle soluzioni precedenti, questo costa molto meno e scatta foto di buona qualità grazie alle cinque fotocamere sul retro. Xiaomi Mi Note 10 è infatti il primo smartphone sul mercato ad aver introdotto il sensore principale da ben 108 megapixel, che riprende video e scatta foto con ottimi risultati. Non manca poi un teleobiettivo per lo zoom, una fotocamera per i ritratti da 12 megapixel, una grandangolare per i panorami e una macro per fotografare i dettagli ravvicinati. In totale quindi i sensori sono da 108 + 12 + 5 + 20 + 2 megapixel, con tanto di fotocamera frontale da 32 megapixel.
Gli smartphone Apple non potevano mancare tra questi consigli. Il meno costoso dei tre è sicuramente iPhone 12, anche se rispetto ai classici smartphone Android mantiene un costo piuttosto alto: è dotato sul retro di una doppia fotocamera da 12 megapixel e della stessa risoluzione è anche la fotocamera frontale TrueDepth. La modalità Notte è disponibile ora su tutti i sensori, quindi è possibile anche scattare foto molto luminose di sera con il sensore ultra-grandangolare.
Oppo è un altro produttore che spinge sempre di più su smartphone con funzioni all’avanguardia e questo Oppo Find X2 Pro non si tira di certo indietro. A parte il suo schermo grande e luminoso e una ricarica rapida da record, questo smartphone ha sulla parte posteriore una tripla fotocamera con un obiettivo primario da 48 megapixel, zoom periscopico con stabilizzazione ottica da 13 megapixel e infine un obiettivo ultra-grandangolare da 48 megapixel per i panorami.
Il super top di gamma di Samsung, l’S20 Ultra, oltre a un grande schermo da 6,9 pollici a 120 Hz, offre innanzitutto una poderosa fotocamera frontale da 40 megapixel, che registra video anche in 4K. Si contraddistingue quindi rispetto al Galaxy S20 ed S20 Plus proprio per la sua dotazione fotografica, con i sensori posteriori racchiusi in un iconico rettangolo. Quello principale è da 108 megapixel stabilizzato otticamente, poi c’è un sensore grandangolare da 12 megapixel e uno zoom 10x da 48 megapixel. Infine non manca il sensore ToF per la profondità di campo.
Lo smartphone business e non solo più desiderato dagli utenti è stato rinnovato con un comparto fotografico che dire eccellente è poco. Anche Samsung Galaxy Note 20 Ultra si distingue dal fratello minore Galaxy Note 20 per avere fotocamere migliori. Sul retro si nota infatti una tripla fotocamera con sensore principale da 108 megapixel stabilizzato otticamente, un secondo da 12 megapixel grandangolare e infine una lente zoom 5x sempre da 12 megapixel. Per quanto riguarda la componente video è in grado di riprendere a risoluzioni altissime, fino a 8K, godendo anche di una modalità chiamata Pro, che permette di effettuare regolazioni e personalizzazioni come farebbe un professionista.
Salgono di prezzo, ma anche di funzionalità, gli iPhone 12 Pro e Pro Max, che differiscono tra loro per la grandezza dello schermo. Sulla parte posteriore hanno tre sensori e soprattutto lo scanner LiDAR già visto sugli iPad Pro, che permette di avere un autofocus fino a sei volte più veloce quando le condizioni di luce sono scarse. Per la prima volta inoltre su questi dispositivi è possibile filmare in Dolby Vision, il formato usato dall’industria cinematografica, quindi i video saranno di altissima qualità e in HDR a 10 bit.
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Xiaomi sta per presentare i suoi nuovi smartphone di punta, ma uno dei modelli più attesi, lo Xiaomi 15 Ultra, salvo sorprese, non dovrebbe fare il suo debutto questo mese. A differenza
Scrivi un commento