Sony ha annunciato il nuovo obiettivo SEL135F18GM, un teleobiettivo per macchine Full Frame a focale fissa da 135 mm con apertura f/1.8 e attacco E G Master. Si tratta nel nono modello della serie G Master, insieme a modelli come il Sony 16-35 mm f/2.8 FE GM.
Come gli altri modelli, dunque, anche il nuovo FE 135 F/1.8 è indirizzato a chi possiede una mirrorless Sony Full Frame come la Sony A7 III o la Sony A9, e vanta alcune novità interessanti, come elementi progettati per ridurre la dispersione, anche alla massima apertura. La copertura Nano AR degli elementi interni riduce inoltre la luce parassita.
“Con una risoluzione elevata su tutta l’inquadratura, anche a F1,8, l’ottica FE 135 mm F1,8 GM vanta un innovativo design ottico che posiziona elementi in vetro XA (asferico estremo) e Super ED (Extra-low Dispersion) nel gruppo anteriore per eliminare efficacemente tutte le aberrazioni comuni dei teleobiettivi. Inoltre, un elemento Super ED e un elemento in vetro ED sono posizionati in maniera strategica per compensare l’aberrazione cromatica assiale, ridurre al minimo la dispersione dei colori e massimizzare la risoluzione generale, per una qualità dell’immagine incredibilmente elevata. Per migliorare la nitidezza, l’esclusivo rivestimento antiriflesso ai nanocristalli di Sony riduce i riflessi e le immagini fantasma che possono verificarsi nei ritratti in controluce”
L’obiettivo conta quattro motori Extreme Dynamic per la messa a fuoco dinamica, due davanti e due dietro. Secondo Sony in questo modo il meccanismo AF genera il minimo di vibrazioni. Il diaframma ad apertura circolare, poi, andrà incontro alle preferenze di matrimonialisti e amanti dei ritratti, che sono il pubblico ideale di questo obiettivo. L’autofocus veloce, tuttavia, lo rende adatto anche alla fotografia sportiva.
Il nuovo FE 135 mm F1,8 GM pesa 950 grammi, relativamente pochi per un’ottica del genere. Sony è riuscita comunque a inserire anche una ghiera di apertura e una per la messa a fuoco manuale, due pulsanti personalizzabili, un selettore per limitare la gamma di messa a fuoco e un altro per la modalità di messa a fuoco. Il nuovo obiettivo FE 135 mm F/1.8 GM sarà disponibile da aprile 2019, con un prezzo ufficiale fissato a 2.000 euro.
In poco tempo gli smartphone sono diventati lo strumento preferito per scattare foto e documentare i momenti speciali. Le performance fotografiche dei modelli attualmente in commercio hanno raggiunto una qualità impensabile fino
Ricercatori dell’Università di Stanford hanno scattato una fotografia da ben 3.200 megapixel. Per comprendere l’enormità di questo numero, basterà considerare che una macchina fotografica Canon di ultima generazione come la EOS R5
Scrivi un commento