Si è alzato il sipario sulla nuova gamma di dispositivi indossabili Xiaomi che include l’inedito Xiaomi Watch S4 Sport e la Smart Band di nona generazione. I due device, in arrivo nei prossimi mesi anche in Europa, vanno ad affiancarsi allo Xiaomi Watch 2 e alla Smart Band 8.
Quadrante circolare e design robusto sono le caratteristiche del nuovo Xiaomi Watch S4 Sport. Il display è di tipo AMOLED e misura 1,43 pollici, è protetto da vetro zaffiro e ha una luminosità di picco pari a 2.200 nit. La cassa è realizzata in titanio mentre i cinturini utilizzano materiali resistenti combinati col silicone per garantire comodità e resistenza nelle condizioni più difficili.
La corona posta sul lato destro è rotante, consentendo di interagire con il sistema operativo a bordo anche se è sempre possibile utilizzare lo schermo touch. Il peso è di 49 grammi senza cinturino e può resistere ad immersioni fino a 40 metri. Presente il modulo 4G con possibilità di abilitare una eSIM e sbloccare così le funzioni telefoniche in modo indipendente dallo smartphone.
La batteria a bordo è da 586 mAh che, in base a quanto dichiarato da Xiaomi, riesce a garantire un’autonomia di 15 giorni. La memoria interna è da 32 Gigabyte e non manca il supporto all’NFC per i pagamenti contactless. Pensato per l’attività fisica, Xiaomi Watch S4 Sport riconosce in automatico diverse tipologie di sport e fornisce risultati precisi sul loro andamento.
Incluse le funzioni che riguardano il monitoraggio sulla salute, come battito cardiaco, livello di ossigeno nel sangue, misurazione della qualità del sonno. Xiaomi Watch S4 Sport sarà disponibile nelle prossime settimane in Cina con prezzi che partono da 250 euro circa.
Si rinnova la storica Band di Xiaomi arrivando alla nona generazione. Nessuno stravolgimento in termini di design, il display ovale AMOLED rimane identico nelle dimensioni e nelle caratteristiche tecniche rispetto alla precedente generazione.
Il cinturino resta in silicone ma ci saranno tre varianti: una più economica senza NFC, una dotata di NFC e una con cassa in ceramica. Il peso resta di 27 grammi mentre la batteria ha una durata pari a 21 giorni secondo quanto dichiarato dalla società.
I miglioramenti arrivano nella gestione delle attività sportive e nel monitoraggio della salute, con un cardiofrequenzimetro più puntuale nella rilevazione dei battiti. Il prezzo di vendita dovrebbe rimanere in linea con il passato, partendo da circa 40 euro per la versione base.
Il Redmi K90 Pro dovrebbe essere presentato presto in Cina, dato che il suo predecessore è stato lanciato quasi un anno fa, nel novembre 2024. Secondo le indiscrezioni, il K90 Pro sarà
Xiaomi ha alzato oggi il sipario sui tanto vociferati Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro, smartphone che si collocano nella fascia medio-alta del mercato. I dispositivi vanno a sostituire gli attuali Xiaomi
Scrivi un commento