Confronta nella pagina Camino a legna di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il camino a legna regala all’ambiente calore e atmosfera unici. Aperti oppure chiusi: queste le due principali famiglie. Alla prima appartengono i camini a legna prefabbricati in muratura, alla seconda gli inserti da incasso. Camino a legna ventilato, canalizzato o termocamino: ecco altre tipologie disponibili. Parlando di posizionamento, invece, incontriamo il camino a legna angolare, a parete, a isola o sospeso. Camini a legna moderni oppure rustici: queste le principali distinzioni a livello estetico.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un camino a legna è influenzato da svariati elementi, partendo da 1.000 euro per superare anche i 5.000 euro. I modelli più economici sono a focolare aperto e poco efficienti. Meglio si comportano i camini a legna con focolare chiuso che, però, hanno un costo superiore. Dimensioni e design: ecco altri due fattori chiave nel definire il prezzo del camino a legna.
I migliori camini a legna sono quelli che offrono un alto rendimento, operando in modo pulito e senza sprechi. Al di là delle prestazioni sul campo, i prodotti di fascia alta si riconoscono anche a livello estetico. Parliamo di camini a legna di design progettati per combinare confort e linee che catturano lo sguardo.
Ai camini a legna classici con focolare aperto si affiancano tante soluzioni chiuse con vetro temperato di protezione. Nel primo caso, parliamo di solito di camini in muratura, nel secondo di modelli da incasso. Camini a parete, angolari, monoblocco, a isola o sospesi: ecco altre tipologie in base al tipo di posizionamento. Si aggiungono all’appello, infine, i camini a legna idro e canalizzati.
Fra le specifiche tecniche del camino a legna, il rendimento è una delle più importanti. Espressa in percentuale, è il rapporto fra energia consumata e restituita. Ci dice, in pratica, quanto del calore della combustione si trasforma in comfort domestico. Nei modelli aperti si aggira intorno al 15%, in quelli con focolare aperto oscilla fra il 70% e il 90% e oltre.
Calore e fascino senza tempo si fondono nel camino a legna, una delle soluzioni più apprezzate per il comfort domestico. A seconda del modello scelto, cambiano potenza, rendimento e autonomia: tutti fattori chiave in fase di scelta. Il camino a legna in muratura è la versione più classica, specie con focolare aperto, ovvero senza schermatura in vetro per la fiamma viva. Un prodotto del genere, però, offre scarsa efficienza perché gran parte del calore prodotto si disperde. A ciò corrisponde un basso rendimento che si colloca, mediamente, intorno al 15%. Molto meglio si comportano i camini a legna con focolare chiuso attraverso un vetro temperato apribile. In questo caso, il rendimento sale decisamente, raggiungendo anche il 90%. In pratica, quasi tutta l’energia consumata per alimentare la fiamma verrà restituita all’ambiente in forma di calore. A tale categoria appartiene anche il camino a legna ventilato che, in modo simile ad una stufa a pellet, distribuisce più uniformemente l’aria calda nella stanza tramite una ventola elettrica. Non mancano, poi, camini a legna canalizzati e termocamini a legna, come il Carinci Evolution 4.0 System, un modello capace di scaldare la casa attraverso i termosifoni e portare in temperatura l’acqua sanitaria. Alle soluzioni in muratura, fra cui anche i camini a legna prefabbricati, si affiancano i cosiddetti inserti. Parliamo di strutture in metallo da incasso che si vanno a collocare nello spazio occupato da un vecchio camino. Ideali per trasformare un modello aperto in uno chiuso, sono sempre provvisti di foro sul lato superiore per convogliare i fumi verso l’esterno. A livello di posizionamento, il mercato propone camini a parete tradizionali e camini a legna angolari, sia di tipo simmetrico che asimmetrico. Se i secondi sono bifacciali, ovvero con due lati protetti dal vetro, i primi ne prevedono tre (trifacciali). I camini a legna a incasso totale, invece, sono sempre monofacciali.
Il prezzo del camino a legna è soggetto a numerose variabili, oscillando da circa 1.000 euro fino a oltre i 5.000 euro. Gli inserti più semplici e compatti rappresentano l’opzione più conveniente ma, all’aumentare delle misure, il prezzo sale decisamente. Si parte, infatti, dai 67 cm in larghezza dei più compatti per arrivare fino ad un massimo di 130 cm. Se le misure contano molto, anche la tipologia di camino incide con forza sul budget necessario. I camini canalizzati e gli idrocamini costano di più perché sono strutturalmente più complessi e spesso abbinati a tecnologie avanzate per la gestione del tiraggio e della potenza. A tal proposito, ecco un altro elemento da tenere in considerazione. Variabile da 8 Kw a oltre 20 Kw, la potenza determina sia il costo del camino che la quantità di legna che consumerà. L’autonomia del camino, invece, ci dice quanto tempo resterà accesa la fiamma senza doverla rialimentare. Se i camini aperti di livello base offrono 2/3 ore di autonomia, i prodotti più evoluti con focolare chiuso arrivano alla soglia delle 24 ore, attraverso una gestione più efficiente della fiamma. Camini a legna sospesi o a isola: ecco due delle tipologie più rare e costose. Estetica e tipo di posizionamento, infatti, non possono che influenzare il prezzo del camino e lo stesso vale per la scelta dei materiali costruttivi. I camini a legna moderni mettono in campo un design razionale e funzionale che, però, può essere impreziosito da dettagli raffinati e accattivanti decorazioni, mentre i camini a focolare aperto si mostrano più rustici. In linea generale, l’impiego del marmo, della ceramica e del legno per il rivestimento fa salire il costo all’acquisto. Mentre con metallo, ghisa e mattoni si risparmia qualcosa.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.