Menu

Ultimi articoli di La Nordica in Stufe e Camini

Lifestyle 27 ottobre 2024
Stufe a legna con forno per cucinare e riscaldare casa: i migliori modelli
Lifestyle 03 ottobre 2024
Stufa a legna: come funziona e quali sono i migliori modelli
Lifestyle 16 settembre 2024
Stufe a pellet slim, per riscaldare anche in piccoli spazi

Guide all'acquisto

Stufe e camini: i tanti volti del comfort domestico nella nostra guida
Riscaldare casa rispettando l'ambiente: guida alle migliori stufe a pellet

Recensione La Nordica Norma S Evo Idro

Per ambienti di grandi dimensioni, ci vuole una stufa che sia grande, più che nelle dimensioni, nelle prestazioni, come la nuova stufa a legna Norma S Idro di La Nordica Extraflame. Creata per riscaldare ambienti interni fino ai 559 metri cubi, Norma S Idro è disponibile in due colori diversi, nel caloroso rosso oppure nel sofisticato color titanio. E se vuoi mettere la stufa in un grande ambiente rustico con cucina, perché non dare un occhio alla nuova stufa con forno e placche da cottura La Nordica Termorosa dsa, con cui poter scaldare ambienti fino ai 444 metri cubi. Norma S Idro è realizzata con i migliori materiali. Il rivestimento è in maiolica, mentre la base, il top e la cornice della porta sono realizzati in ghisa di alta qualità. In più la porta è la speciale porta Resistant Door at the Time con vetro-ceramico resistente fino a temperature di 750 gradi e tenuta stagna che non tende a diminuire col passare del tempo. In più, per permetterti di godere del fuoco che scoppietta senza che il piacere della fiamma che arde sia rovinato dalla presenza di fuliggine, Norma S Idro dispone di sistema di autopulizia del vetro ad aria calda Clean Glass Control. Infine, perché il funzionamento della stufa non consumi l’ossigeno presente in casa, è stato creato lo speciale sistema Bring the Breath into the Combustion, che preleva l’aria direttamente dall’esterno. Così puoi inserire Norma S Idro anche nelle nuove costruzioni a basso consumo energetico.
Scritto da Irene Sartoretti
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Torna su