Menu
Schermo LED Risoluzione 4K Sistema operativo Vidaa U4.0 Tecnologia HDR
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli di Hisense in Televisori

Tech 07 settembre 2025
TV LED vs Mini LED vs Micro RGB: facciamo chiarezza
Tech 08 luglio 2025
TV OLED economici 2025: le migliori scelte sotto i 1.000 euro
Tech 15 aprile 2025
Hisense annuncia le nuove TV OLED Serie A85N

Guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Recensione Hisense A7140F

Hisense A7140F affascina con la riproduzione di video in 4K Ultra HD, caratteristica già apprezzata anche su modelli popolari come Hisense A9G. L’altissima definizione è prevista su tutti i tagli di questo modello, commercializzato nelle versioni da 43, 50, 55, 58 e 65 pollici. Così come è prevista la tecnologia HDR, che ottimizza la resa di contrasto e brillantezza dei contenuti provenienti da diverse sorgenti. Dal punto di vista sonoro, invece, Hisense A7140F dispone di un impianto formato da due casse stereo. La potenza è di 16 W sulle varianti più piccole, e di 20 W su quella più grande. La performance complessiva viene migliorata dal supporto a Dolby Audio e DTS Studio Sound. Un altro fattore di interesse della configurazione hardware è dato dalla presenza di un decoder incorporato. Il tuner gestisce sia il segnale DVB-T2 che quello DVB-S2. Servendosi dello slot CI, pertanto, è possibile sfruttare i moduli CAM tivùsat 4K per godere della visione di canali che trasmettono su satellite. Sul fronte software, cambiando argomento, la casa cinese si affida a soluzioni collaudate. Il sistema operativo è Vidaa U4.0, piattaforma proprietaria compatibile con le app più conosciute. Tra queste ci sono Netflix, Youtube, Prime Video, DAZN e Rai Play. Da sottolineare l'integrazione con i comandi vocali di Alexa, per una esperienza di utilizzo ancora più rapida e intuitiva. In definitiva, Hisense A7140F si presenta come una smart TV di fascia media dalla configurazione decisamente valida, adatta a chi cerca una soluzione dall’interessante rapporto qualità/prezzo.

Hisense A7140F in pillole:

  • Risoluzione 4K Ultra HD
  • Supporto ad High Dynamic Range
  • Certificazione tivùsat 4K
  • Sistema operativo Vidaa U4.0
08 dicembre 2021
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Hisense A7140F

Che differenza c’è tra i modelli Hisense A7140F e Hisense A7GQ?

Rispetto ad A7140F, il modello Hisense A7GQ dispone di uno schermo migliore (QLED contro LED), oltre che di una versione aggiornata del sistema operativo Vidaa U. Hisense A7140F, però, è acquistabile a un prezzo più economico.

Quali connessioni sono presenti sulla smart TV Hisense A7140F?

Tutte le varianti di Hisense sono dotate di tre porte HDMI 2.0 (di cui una con ARC). Seguono due porte USB 2.0, uno slot per smart Cam CI+ 1.4 e una uscita ottica digitale. Per connettersi a internet è possibile sfruttare il modulo Wi-Fi e la porta Ethernet.

Hisense A7140F è fornita di un media player?

Certo. Il media player integrato di Hisense A7140F consente di riprodurre file audio, video e immagini memorizzati su chiavette USB o altri tipi di supporti esterni. In particolare, sono supportati i formati di file più noti e conosciuti come AVI, MP4, MKV, MP3 e JPEG.

Qual è la classe energetica della smart TV Hisense A7140F?

Le differenti versioni della smart TV Hisense A7140F rientrano nella classe energetica G, secondo la nuova catalogazione delle etichette energetiche entrata in vigore dal marzo 2021.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 20 agosto 2021

Torna su