Menu

Vini Mastroberardino

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 7,98 €

Mastroberardino Radici Taurasi DOCG

Vino e Cantina: Il Taurasi DOCG Radici di Mastroberardino si pone ogni anno ai vertici delle classifiche di critica e pubblico, ottenendo apprezzamenti, premi e successi internazionali. Non a caso, questo grande vino rosso è il prodotto simbolo dell’azienda di Atripalda, uno dei giganti della viticoltura irpina e nazionale. Tripudio del vitigno Aglianico, trova espressione di eccellenza anche nella variante Riserva.Vitigni: Aglianico in purezza.Suoli: le uve del Taurasi DOCG Radici giungono da due differenti aree geografiche. Le vigne di Montemarano, ottimamente esposte a sud-est, poggiano su suoli argillosi ricchi di calcare. L’altitudine, sempre superiore ai 500 metri s.l.m., favorisce le escursioni termiche nelle 24 ore. I suoli di Mirabella Eclano, invece, sono più estesi e di origine vulcanica. Ed i vigneti sono esposti a sud-ovest, prosperando ad un’altitudine leggermente inferiore. Dal connubio di questi due terroir, nasce un capolavoro.Vinificazione: la vendemmia si svolge in due tempi, fra ottobre e novembre. Dopo la selezione dei grappoli, ha luogo la pressatura degli stessi. La fermentazione alcolica con successiva macerazione sulle bucce si protrae per circa 3 settimane. Mentre la maturazione in barriques dura almeno 24 mesi. Altrettanti ne sono richiesti, infine, per la sosta in bottiglia.Descrizione sensoriale: allo sguardo si mostra rosso rubino con riflessi granato. Il naso è inebriato da sentori di frutti di bosco, rosa matura, rabarbaro e spezie. Mentre in bocca la potenza è domata dall’eleganza, facendo presagire una longevità smisurata.Abbinamento: formaggi saporiti, primi piatti a base di ragù di carne e funghi, grandi arrosti di selvaggina.

Leggi tutto
da 27,50 €
vedi
Mastroberardino Greco di Tufo DOCG

Vino e Cantina: nel cuore di Atripalda, l’azienda vinicola Mastroberardino ha posto sede e cantina. I vigneti, invece, si estendono su tutto il territorio irpino, vocatissimo per la vite. Condotta con maestria da Piero Mastroberardino, la cantina produce eccezionali vini rossi e bianchi. Alla seconda categoria appartiene il Greco di Tufo DOCG, grande classico dell’enologia campana.Vitigni: 100% Greco di Tufo.Suoli: le vigne sono disposte in posizione collinare, nei comuni di Tufo e Petruro Irpino. A circa 450 metri s.l.m., la coltivazione della pianta si fa proibitiva. Ma i frutti eccellono in qualità. Spazzata da venti costanti, l’area geografica è al sicuro da muffe e umidità. Notevole è l’escursione termica fra giorno e notte, responsabile della spiccata acidità degli acini. Ottimamente esposti e assolati, i grappoli maturano sempre in modo corretto.Vinificazione: man mano che le uve sono raccolte, giungono in cantina per il processo di vinificazione in bianco. Il tutto è svolto in modo rigorosamente controllato, con la macerazione a freddo seguita dalla fermentazione alcolica e malolattica. L’affinamento in bottiglia richiede circa 30 giorni.Descrizione sensoriale: giallo paglierino nel bicchiere, offre al naso sentori di lime, pesca, ananas e fiori bianchi. Freschissimo e minerale, ripropone in bocca note gustative agrumate.Abbinamento: risotto allo scoglio, zuppa di pesce, spigola al forno con patate, gamberi grigliati e frittura mista: ecco solo un assaggio degli abbinamenti più azzeccati.

Leggi tutto
da 10,13 €
vedi
Mastroberardino Radici Taurasi DOCG Riserva

Vino e Cantina: il Taurasi DOCG Riserva Radici è uno dei capolavori di Piero Mastroberardino, viticoltore irpino che non disdegna di scrivere, dipingere ed insegnare. Deus ex machina della cantina di Atripalda, è riuscito a far conoscere i propri vini nel mondo, spingendo con decisione sulla qualità. Nel quartier generale, posto nel cuore del paese, giungono le uve provenienti dagli oltre 300 ettari vitati di proprietà. E la vocatissima area di Montemarano fa da sfondo ai migliori vigneti di Aglianico, uve impiegate anche per il Taurasi Radici base.Vitigni: Aglianico in purezza.Suoli: la tenuta di Montemarano ospita 14 ettari di Aglianico. Le piante, disposte ad un’altitudine media di 500 metri s.l.m., sono sottoposte ad una secca escursione termica nelle 24 ore, agevolata anche dalla ventilazione costante. La maturazione degli acini è piuttosto lenta, fattore che spinge a posticipare la vendemmia ai primi di novembre. Grappoli ricchi di acidità e carattere aromatico danno vita ad un vino rosso dal profilo gusto-olfattivo fuori dal comune. Ma a delinearne i tratti interviene anche la composizione dei suoli, ricchissimi di argilla e calcare.Vinificazione: la vinificazione in rosso delle uve Aglianico è eseguita con maestria e cura certosina. Momento cruciale del processo è la fermentazione alcolica con lunga macerazione sulle bucce. Svolta anche la malolattica, si apre la complessa fase di affinamento che prevede 30 mesi in legno e 36 in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso rubino impenetrabile allo sguardo, regala al naso sentori chiari di ciliegia matura ed in confettura, pot pourri, note balsamiche e speziate evolute. L’ingresso in bocca è caldo e maestoso, equilibrato ma di corpo. Il finale è di nuovo fruttato.Abbinamento: lasagne, selvaggina arrosto ed in umido, formaggi saporiti.

Leggi tutto
da 37,00 €
vedi
Mastroberardino Falanghina del Sannio DOC

Vino e Cantina: Mastroberardino ricopre un ruolo d’onore fra le grandi aziende vitivinicole campane e nazionali. Guidata da Piero Mastroberardino, la cantina di Atripalda si distingue nella lavorazione delle uve autoctone, Aglianico in primis. Ma anche le uve a bacca bianca garantiscono risultati d’eccellenza. Dalla tenuta di Apice, in provincia di Benevento, giungono i grappoli che danno vita alla Falanghina del Sannio DOC Mastroberardino, appartenente alla linea che include anche l’ottimo Greco di Tufo DOCG.Vitigni: Falanghina del Sannio.Suoli: le viti, poste ad un’altitudine media di 400 metri s.l.m., allungano le proprie radici su un suolo ricchissimo di scheletro fossile, in prevalenza composto da potassio, magnesio e calcio. Le sostanze minerali del terreno influenzano direttamente il vino che risulterà gradevolmente minerale e sapido. Ottimamente esposti e protetti dai rilievi montuosi circostanti, i vigneti prosperano al riparo da freddo, umidità e muffe pericolose.Vinificazione: appena le uve giungono in cantina, inizia la selezione manuale dei grappoli a cui segue la pressatura soffice. La vinificazione in bianco prosegue con la classica fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio. Ad un brevissimo affinamento, segue qualche giorno di sosta in bottiglia.Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi verdolini allo sguardo, offre al naso sentori di fiori bianchi, agrumi, mela, pesca e banana. Equilibrato in bocca, incita al sorso successivo grazie alla spiccata freschezza e sapidità.Abbinamento: il pesce è il terreno perfetto per gli abbinamenti con questo grande vino bianco. Largo, quindi, alle crudité, alle zuppe ed ai primi, alle grigliate ed al pesce al forno.

Leggi tutto
da 7,98 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su