Menu

Vini Montalbera

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 8,50 €

Montalbera Laccento Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG

Vino e Cantina: dei 175 ettari vitati dell’azienda Montalbera, circa la metà sono coltivati a Ruchè, vitigno a bacca rossa autoctono del Monferrato. La direzione presa dalla cantina di Castagnole Monferrato è chiara e punta sulla valorizzazione delle eccellenze locali, fra cui anche le uve Barbera, Grignolino, Moscato e Nebbiolo. Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Laccento è uno dei vini rossi di punta del catalogo Montalbera che conta anche sul Ruchè La Tradizione e sul Barbera d’Asti DOCG Lequilibrio.Vitigni: Ruchè in purezza.Suoli: a nord di Asti e ad est di Torino si apre l’area del Monferrato, dove si concentra la porzione maggiore dei terreni aziendali. Posizione collinare, ottima esposizione e suoli dal notevole carattere minerale compongono il quadro di una zona ideale per la vite. E seppur molto distante, la costa ligure contribuisce a mitigare il clima attraverso i venti che soffiano da sud.Vinificazione: la vendemmia delle uve Ruchè si compie per l’80% nel fulcro della maturazione mentre la restante parte è colta leggermente appassita. Dopo le preliminari operazioni di cantina, prende piede la fermentazione alcolica seguita dalla malolattica. Maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia chiudono il cerchio.Descrizione sensoriale: rosso rubino con riflessi violacei allo sguardo, regala al naso note floreali caratteristiche, seguite da sentori di frutta matura e spezie. Rotondo ed equilibrato, in bocca si distingue per la setosa morbidezza retta da una buona spalla acida. Notevole la persistenza.Abbinamento: primi a base di carne, secondi al forno e spezzatini, formaggi e salumi saporiti.

Leggi tutto
da 13,75 €
vedi
Montalbera La Tradizione Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG

Vino e Cantina: Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG: ecco la denominazione sotto il cui ampio cappello si posizionano i vini rossi più rappresentativi della cantina Montalbera, assieme ai grandi Barolo. L’azienda vinicola di Castagnole Monferrato, fondata nel 1980, esprime con il Ruchè La Tradizione il proprio approccio più fresco, giovane e sbarazzino. Mentre affida al Ruchè Limpronta l’assaggio più elegante e complesso.Vitigni: uve Ruchè in purezza.Suoli: i vigneti Montalbera si collocano nei comuni di Castagnole Monferrato e Montemagno. Appena a nord di Asti, si apre una delle aree più vocate dell’enologia piemontese: il Monferrato per l’appunto. Tratteggiato da dolci colline che si inseguono, lo scenario naturale è uno dei più suggestivi dell’intera regione. Sebbene le temperature in inverno non siano delle più miti, il contributo termoregolatore della costa ligure si fa sentire. Mentre in estate l’abbondante irraggiamento solare facilita la maturazione del frutto.Vinificazione: un vino così vivace nasce da un processo di vinificazione breve. Alla vendemmia, fanno seguito le iniziali operazioni di cantina, che preparano le uve alla fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce, svolta in acciaio. E sempre in acciaio sosta per qualche mese prima di essere imbottigliato.Descrizione sensoriale: all’esame visivo si mostra rosso rubino con vistosi riflessi violacei. Coerente al naso, regala spiccati sentori vinosi e note floreali fresche. Appagante al palato grazie alla strabordante freschezza, lascia una persistenza invidiabile per un prodotto del genere.Abbinamento: oltre ai primi piatti semplici a base di pomodoro, accompagna bene le carni grigliate. Ma anche i piatti della cucina etnica, cinese in primis.

Leggi tutto
da 11,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su