Menu

Vini Ruffino

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 8,90 €

Ruffino Riserva Ducale Oro Chianti Classico Gran Selezione DOCG

Vino e Cantina: Ruffino è uno dei nomi forti dell’enologia toscana. Parlando di bottiglie vendute, i numeri sono da capogiro. Ma questo non deve ingannare riguardo alla qualità finale. Fondata nel 1877, la cantina di Pontassieve vanta oggi ben 6 tenute in Toscana e 2 in Veneto, le ultime dedicate alle bollicine. Fra i vini rossi di punta a marchio Ruffino, si erge con orgoglio il Ducale Oro Riserva, Chianti Classico Gran Selezione DOCG dal respiro internazionale.Vitigni: 85% Sangiovese, 10% Merlot e 5% Colorino.Suoli: le uve provengono dalle tenute Ruffino di Gretole e Santedame, entrambe localizzate nel comune di Castellina in Chianti. Si tratta di un’area vinicola vocatissima, che sorge su suoli ricchi di argilla, galestro e alberese, perfetti per la crescita delle piante. Ma è anche la posizione collinare dei vigneti a fare la differenza, accentuando l’escursione termica nelle 24 ore e limitando il formarsi di muffe sui grappoli. Clima mite e deciso irraggiamento solare sono ulteriori fattori favorevoli per la vite.Vinificazione: questo Chianti Classico Gran Selezione si produce solo nelle annate migliori. Alla vendemmia manuale, segue la selezione delle uve, la diraspa-pigiatura e la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce prolungata. Vinificate separatamente, le varie parcelle svolgono poi la malolattica. Maturazione e affinamento richiedono 36 mesi, parte in legno grande e parte in barriques di rovere. Infine, qualche mese in bottiglia anticipa la commercializzazione.Descrizione sensoriale: rosso rubino allo sguardo, si veste di venature granato. Al naso è un’esplosione di sentori fruttati, seguiti da note floreali e balsamiche, cannella, vaniglia e tabacco. Opulento in bocca, stupisce per eleganza dei tannini, regalando un finale di liquirizia.Abbinamento: vino adatto alle grandi occasioni, si sposa al meglio con grandi arrosti di carne e selvaggina in umido.

Leggi tutto
da 21,11 €
vedi
Ruffino Riserva Ducale Chianti Classico DOCG

Vino e Cantina: emblema del marchio Ruffino fin dal 1927, il Chianti Classico DOCG Riserva Ducale nasce per celebrare il Duca d’Aosta che nel 1890 nominò la cantina fornitrice ufficiale della famiglia italiana. Avendo attraversato quasi 150 anni di storia, Ruffino è oggi uno dei maggiori produttori toscani, con tenute disseminate su tutto il territorio regionale. Chianti e Montalcino sono le aree di maggior peso, la seconda delle quali si lega alla produzione del maestoso Brunello Greppone Mazzi.Vitigni: 80% Sangiovese e la restante parte suddivisa fra uve Merlot e Cabernet Sauvignon.Suoli: benché la sede centrale della cantina si trovi a Pontassieve, le uve impiegate per questo grande vino rosso provengono dal comune di Castellina in Chianti, dalle tenute di Santedame, Gretole e Montemasso. Si tratta di un territorio dalle caratteristiche inimitabili, sia in quanto a clima che composizione dei suoli. Ricchezza minerale dei terreni altamente drenanti, posizione collinare e ventilazione costante contribuiscono alla crescita dei grappoli, agevolati nella maturazione dalla luce solare abbondante tutto l’anno.Vinificazione: alla vendemmia, segue la selezione in cantina, la pigiadiraspatura e la pressatura. Fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce e malolattica presagiscono ad un lungo affinamento di 2 anni, che si svolge parte in acciaio, parte in legno e parte in cemento. Infine, 3 mesi di sosta in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso allo sguardo, ha nella nota fruttata rossa e succosa il proprio zenit olfattivo. Cuoio, tabacco, cedro e pietra focaia giungono in seconda battuta. Carnoso al palato, è retto da un equilibrio mirabile.Abbinamento: grigliata mista di carne, primi piatti a base di ragù di lepre e cinghiale, formaggi saporiti.

Leggi tutto
da 17,90 €
vedi
Ruffino Greppone Mazzi Brunello di Montalcino DOCG

Vino e Cantina: Chianti, Montepulciano, Montalcino: numerose sono le tenute di proprietà Ruffino in Toscana, ognuna delle quali è capace di esprimere il meglio del territorio. Dalla tenuta Greppone Mazzi provengono le uve Sangiovese alla base del maestoso Brunello di Montalcino DOCG Ruffino, frutto di uno scrupoloso lavoro in vigna e cantina. Sincero portavoce della tradizione, è un concentrato di eleganza e austerità sotto forma di vino rosso.Vitigni: Sangiovese in purezza, anche detto “Brunello”.Suoli: a pochi passi dal centro di Montalcino, si distendono i vigneti Ruffino abbracciati da una strepitosa cornice paesaggistica. Le viti prosperano sane e forti su suoli dallo scheletro molto ricco. Ma è anche la posizione collinare a fare la differenza, potenziando gli effetti dell’escursione termica fra giorno e notte. Costante ventilazione e temperature gentili fanno il resto, limitando l’accumulo di umidità sui grappoli e favorendone la maturazione.Vinificazione: alla vendemmia rigorosamente manuale seguono le preliminari operazioni in cantina. Momento chiave della vinificazione è la fermentazione alcolica con prolungata macerazione sulle bucce. Dopo qualche mese ha luogo anche la fermentazione malolattica. 36 mesi dura l’affinamento in grandi botti di rovere, seguito da una sosta di 6 mesi in acciaio e di 8 in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso granata luminoso nel bicchiere, esalta il naso con sentori di frutta rossa matura ed in confettura. Viola, rosa, pepe e liquirizia completano il bouquet. Opulento e caldo al palato, eccelle in quanto ad equilibrio fra sensazioni opposte. Stupefacente la persistenza.Abbinamento: carni importanti arrosto o in umido, in particolare agnello, anatra e cinghiale.

Leggi tutto
da 38,30 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su