Menu

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bottiglia 0.75L a partire da 36,80 €

4
1 recensione prodotto
Vino rosso secco Blend di uve autoctone Aroma di ciliegia matura Sapore corposo
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
29 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bottiglia 0.75L

Vino e Cantina: la famiglia Tommasi, dopo oltre un secolo dalla fondazione, è ancora alla guida della storica cantina. Siamo a Pedemonte, nel cuore della Valpolicella. In uno scenario naturale fra i più suggestivi della regione, prosperano le viti con cui è prodotto il vino simbolo dell’azienda: l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG.

Vitigni: Corvina Veronese al 50%, Corvinone al 15%, Rondinella al 30% e Oseleta al 5%: questo il complesso uvaggio.

Suoli: a nord di Verona, la Valpolicella è una fra le aree viticole più vocate d’Italia. Posta a sud delle Prealpi e prossima al Lago d’Iseo che funge da volano termico, si caratterizza per temperature abbastanza miti e regolari. Anche i suoli si rivelano fondamentali nel dare la tipica spinta gustativa all’Amarone Tommasi. Il complesso scheletro fossile, infatti, lascia nel vino reminiscenze minerali.

Vinificazione: appena conclusa le vendemmia, le uve sono poste ad appassire nel fruttaio per 3 mesi. A questo punto, possono essere lavorate attraverso una fermentazione con macerazione sulle bucce di circa 15 giorni. L’affinamento in legno dura 3 anni, uno in meno rispetto all’Amarone Tommasi Ca' Florian Riserva.

Descrizione sensoriale: all’esame visivo si mostra rosso rubino intenso. All’olfatto regala note intense ed eleganti di ciliegia e prugna matura, seguite da sentori di tabacco, erbe aromatiche e cuoio. Al palato è corposo, complesso e piacevolmente sapido.

Abbinamento: grandi arrosti di selvaggina, carni in umido e formaggi stagionati: ecco alcuni abbinamenti di sicuro successo.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Ultime recensioni Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bottiglia 0.75L

4
che dire.....

Acquistato da Corso 101

Acquisto verificato

E' già buonissimo adesso, per chi riesce a non berlo subito, tra qualche anno sarà meraviglioso.....

Scrivi una recensione

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su