Menu

Vini Tormaresca

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 5,00 €

Tormaresca Calafuria Rosato Salento IGT

Vino e Cantina: la Puglia è terra di eccezionali vini rosati, traino della produzione nazionale ma molto apprezzati anche all’estero. La cantina Tormaresca, di proprietà della famiglia Antinori, è una delle più rappresentative della regione, potendo contare su due grandi tenute e circa 400 ettari vitati a disposizione. Altissimo è il livello qualitativo offerto ed estremamente curati i passaggi in vigna e cantina. Fra i vini migliori, apprezzamento particolare va al rosato Tormaresca con denominazione Salento IGT. Vitigni: uve Negramaro al 100%. Suoli: i vigneti sono posizionati in larga parte in seno alla tenuta Masseria Maime di San Pietro Vernotico. Siamo nell’Alto Salento, a pochi chilometri dal mare, in un’area dal clima caldo e dalle precipitazioni regolari. La vicinanza della costa è uno dei fattori che più incide sul carattere del vino, rendendolo particolarmente minerale e sapido. Inoltre, la benefica escursione termica fra giorno e notte è favorita dall’azione regolare delle brezze di mare. Vinificazione: alla vendemmia manuale, seguono la selezione, la diraspatura e la pressatura delle uve. La fermentazione alcolica ha luogo in acciaio, alla temperatura di 16 gradi. Dopo la svinatura, è il turno dell’affinamento che si protrae per 5 mesi sempre in acciaio. Infine, l’imbottigliamento. Descrizione sensoriale: all’esame visivo si mostra rosa tenue, con leggere sfumature color rame. Al naso esplode in un tripudio di note fruttate che spaziano dalla pesca agli agrumi. Stuzzicante in bocca grazie alla decisa spinta sapida, regala una discreta persistenza gusto-olfattiva. Abbinamento: partner ideale dei piatti a base di pesce, dà il meglio con i frutti di mare, la seppia alla griglia e le grigliate di paranza.

Leggi tutto
da 10,70 €
vedi
Tormaresca Tormaresca Nèprica Negroamaro Puglia IGT

Vino e Cantina: benché fondata solo nel 1998, l’azienda vinicola Tormaresca ha raggiunto in breve tempo un grande successo. Di proprietà della famiglia Antinori, ha il proprio quartier generale nelle Murge, a Minervino. Un secondo bacino produttivo è posizionato a San Pietro Vernotico, attorno alla tenuta Masseria Maìme. Da qui provengono le uve alla base del Tormaresca Nèprica Negroamaro IGT Puglia, vino rosso che esprime fedelmente il territorio. Così come il Salento IGT Fichimori.Vitigni: Negroamaro in purezza.Suoli: a metà strada fra Brindisi e Lecce, si distendono i vigneti Tormaresca, a pochi chilometri di distanza dalla costa. Netta è l’influenza del clima marittimo che esercita sulle viti un’azione mitigatrice. Sono le brezze provenienti da est a regolare le temperature, oltre a impedire che l’umidità si accumuli sui grappoli. Esposizione corretta e costante irraggiamento solare permettono agli acini di maturare a dovere, caricandosi di zuccheri in abbondanza.Vinificazione: a fine vendemmia, le uve sono diraspate e pigiate. La fermentazione alcolica ha luogo in grandi serbatoi d’acciaio, accompagnata da circa 10 giorni di macerazione sulle bucce. Entro dicembre si svolge la malolattica, seguita da una maturazione in acciaio di 8 mesi ed in bottiglia di 4.Descrizione sensoriale: rosso rubino brillante nel calice, all’esame olfattivo denota sentori di ciliegia matura e in confettura, di viola e anice. Elegantissimo in bocca, punta con decisione sulle morbidezze ma senza coprire una gradevole acidità.Abbinamento: ottimo compagno di salumi e formaggi, eccelle con le zuppe di pesce saporite ed il carpaccio di manzo.

Leggi tutto
da 7,00 €
vedi
Tormaresca Torcicoda Primitivo Salento IGT

Vino e Cantina: fra Brindisi e Lecce ha la propria sede la Masseria Maìme, distaccamento salentino dell’azienda vinicola Tormaresca di Minervino. A San Pietro Vernotico, l’azienda di proprietà dei Marchesi Antinori produce vini rossi, bianchi e rosati partendo dai vitigni autoctoni della regione. Se il Fichimori è fresca espressione del Negramaro, il Salento IGT Torcicoda è emblema del Primitivo.Vitigni: 100% Primitivo.Suoli: Masseria Maìme si posiziona a pochi chilometri dalla costa ed è baciata dai venti miti che soffiano dall’Adriatico. Siamo immersi in un’oasi naturale dominata dalla macchia mediterranea, con le piante di vite e olivo a farla da padrone. Posizione ed esposizione dei vigneti permettono ai grappoli di raggiungere presto la maturazione ottimale. In più, terreni ricchi di minerali lasciano la propria eredità gustativa nei vini. Vinificazione: svolta la vendemmia delle uve, le stesse vengono pigiate e poi trasferite in tini d’acciaio per la fermentazione alcolica. La macerazione sulle bucce dura 13 giorni, ai quali fa seguito la svinatura. Fermentazione malolattica ed affinamento hanno luogo in barriques di rovere francese ed ungherese. A questa fase segue il necessario riposo in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso rubino con riflessi violacei, profonde nel naso spiccate note fruttate, con amarena e ciliegia in primo piano. In un secondo tempo il bouquet si arricchisce di sentori floreali e di pepe nero. Morbidissimo ed equilibrato, stuzzica il palato con la sapidità.Abbinamento: perfetto in abbinamento al caciocavallo podolico, strizza l’occhio ai primi a base di verdure e alle carni alla griglia.

Leggi tutto
da 14,00 €
vedi
Tormaresca Pietrabianca Chardonnay Castel del Monte DOC

Vino e Cantina: accanto ai grandi vini rosati, come il Salento IGT Calafuria, Tormaresca produce eccezionali rossi e bianchi da vitigni autoctoni e non. Il bianco di punta della cantina con sede a Minervino è lo Chardonnay Pietrabianca, la cui denominazione è Castel del Monte DOC. Fondata nel 1998, Tormaresca è una delle più importanti realtà vitivinicole pugliesi, lungimirante visione dei Marchesi Antinori fuori Toscana.Vitigni: 90% Chardonnay e 10% Fiano.Suoli: i vigneti fanno parte dei circa 350 ettari vitati disposti lungo la costa brindisina. Siamo nel sud della Puglia ed è la Masseria Maime di San Pietro Vernotico a lavorare le uve. Le piante prosperano a brevissima distanza dal mare, fattore che ne determina in modo significativo lo sviluppo. In particolare, l’influsso costiero si fa sentire a livello olfattivo attraverso le note salmastre, e gustativo tramite la sapidità. Ottimale è anche la composizione dei suoli, ricchi di nutrienti e perfettamente drenanti.Vinificazione: differente è il processo di vinificazione cui sono sottoposti i due vitigni. Parte delle uve Chardonnay, infatti, fermenta in barriques dove, dopo un affinamento sui lieviti, svolge anche la malolattica. Il Fiano, invece, viene lavorato interamente in acciaio. A circa tre mesi dalla vendemmia, i due vini base sono assemblati e imbottigliati. Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi dorati, si apre al naso con note di ananas, agrumi ed erbe aromatiche. Armonioso al palato, vive di uno straordinario equilibrio fra morbidezza, acidità e sapidità.Abbinamento: vino bianco nato in riva al mare, si abbina al meglio con i piatti di pesce, specialmente i risotti, le grigliate e le zuppe.

Leggi tutto
da 18,80 €
vedi
Tormaresca Fichimori Salento IGT

Vino e Cantina: l’azienda pugliese Tormaresca è una delle tante realtà vinicole di proprietà della famiglia Antinori fuori dalla Toscana. Consta di una sede principale a Minervino e di un grande distaccamento in Salento: Masseria Maìme. Ed è proprio in questa tenuta che si produce il vino rosso Salento IGT Fichimori, così come il Primitivo Torcicoda.Vitigni: l’originale combinazione di Negramaro e Syrah dà vita a questo vino dai caratteri unici.Suoli: la maturazione delle uve avviene senza difficoltà per via dell’esposizione solare costante ed abbondante. Ma il clima salentino è mitigato in estate dagli influssi marini e, per lo stesso motivo, risulta temperato anche in inverno. Su un suolo di origine calcarea, i vigneti godono di condizioni ideali per l’approvvigionamento idrico e la crescita degli acini.Vinificazione: vinificato in modo veloce, Fichimori va gustato subito. La macerazione a freddo dura 5 giorni mentre la fermentazione si svolge in assenza di bucce. Il tutto produce un vino beverino che si fa apprezzare anche a basse temperature di servizio.Descrizione sensoriale: rosso rubino con riflessi violacei, offre al naso sentori definiti di frutti rossi freschissimi e note di fiori appena colti. Piacevolmente morbido al palato, mantiene inalterate in bocca le sensazioni fruttate.Abbinamento: piatti semplici ed estivi si sposano alla perfezione con un vino conviviale e piacevole.

Leggi tutto
da 8,30 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su