Vino e Cantina: Villa Sandi è un meraviglioso edificio in stile palladiano risalente alla prima metà del ‘600. In questa strepitosa cornice in provincia di Treviso, la famiglia Moretti Polegato ha posto la sede dell’azienda a cui la villa dà il nome. La produzione della cantina si concentra sui vini Prosecco, di cui il Treviso DOC Il Fresco Brut rappresenta la linea base. Ma non mancano vini spumanti con denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, come il Brut Millesimato Superiore e l’Extra Dry Superiore.Vitigni: uve Glera al 100%.Suoli: i vigneti dell’azienda coprono una superficie di oltre 460 ettari disposti fra Veneto e Friuli. La produzione è davvero considerevole a livello numerico, per quanto la qualità si mantenga elevata anche per i vini spumanti dal miglior rapporto qualità-prezzo. L’intera area gode di condizioni ambientali molto favorevoli. Il clima è piuttosto mite e l’irraggiamento solare abbondante. Inoltre, la posizione collinare dei vigneti li protegge dall’umidità, favorendo l’escursione termica fra giorno e notte.Vinificazione: portata a compimento la vendemmia, ha inizio la vinificazione con Metodo Charmat, tipica del Prosecco. La fermentazione alcolica è seguita dalla presa di spuma in autoclave, responsabile delle caratteristiche bollicine. Una breve sosta in acciaio precede l’imbottigliamento e la commercializzazione.Descrizione sensoriale: allo sguardo si mostra giallo paglierino, ravvivato da un perlage abbastanza fine. All’esame olfattivo emergono note tipiche di mela, pera e fiori bianchi. Coerente in bocca, fonde con grazia acidità, cremosità e sapidità.Abbinamento: pur dando il meglio di sé all’ora dell’aperitivo, si destreggia bene come vino a tutto pasto, accompagnando al meglio primi piatti saporiti, formaggi di media stagionatura e fritture.
Leggi tuttoVino e Cantina: a Crocetta del Montello, in provincia di Treviso, l’azienda vinicola Villa Sandi ha posto la propria sede, scegliendo come quartier generale il suggestivo edificio seicentesco che dà il nome alla cantina. La famiglia Moretti Polegato, che tiene in mano le redini dell’azienda con sapienza e lungimiranza, ha puntato tutto sulla territorialità, ovvero sulle uve Glera. Il Prosecco DOCG Millesimato Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG è uno dei vini bianchi spumanti più rappresentativi della cantina. Alla stessa denominazione, appartengono anche la variante base e la versione Extra Dry.Vitigni: uve Glera in purezza.Suoli: l’area produttiva di Villa Sandi si concentra fra Montebelluna ed il corso del Fiume Piave. Siamo in una delle zone migliori della DOCG, con caratteristiche climatiche e orografiche ideali per la vite. I suoli collinari sono ricchi di minerali, mostrandosi anche ottimamente drenanti. Altitudine e ventilazione determinano una secca escursione termica nelle 24 ore che cristallizza gli aromi negli acini. E che li mette al riparo da muffe e umidità in eccesso.Vinificazione: completata la raccolta delle uve, i grappoli giungono in cantina per un’accurata selezione. Dopo la pressatura soffice, è il momento della fermentazione alcolica in acciaio. Il passo successivo è la rifermentazione in autoclave che sviluppa l’anidride carbonica, ovvero il perlage.Descrizione sensoriale: giallo paglierino nel bicchiere, si fa brillante per via dell’effervescenza fine e persistente. Al naso è un tripudio di sentori fruttati e floreali, fra i quali spiccano la mela matura ed i fiori d’acacia. Cremoso ed equilibrato, conquista il palato con la freschezza e la sapidità.Abbinamento: pur sostenendo bene tutto il pasto, si esalta con i crudi di pesce ed i formaggi di media stagionatura.
Leggi tuttoVino e Cantina: il decisivo contributo dell’enologo Riccardo Cotarella è chiaramente percepibile fra le note aromatiche e gustative dei vini spumanti Villa Sandi. L’azienda di Crocetta del Montello, fondata dalla famiglia Polegato nel 1975, è fra le massime rappresentanti del Metodo Charmat per eccellenza: il Prosecco. Tanti sono gli ettari vitati dell’azienda, così come le bottiglie prodotte, senza che la qualità venga meno mai. Ottimo davvero il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, così come la versione Brut millesimato.Vitigni: uve Glera in purezza.Suoli: ad ovest del corso del Piave, in una vallata circondata da rilievi collinari, trova posto la suggestiva Villa Sandi. Tutt’intorno si distendono i vigneti che vanno a coprire oltre 400 ettari. Esposizione solare e luce abbondante sono elementi cruciali per la maturazione dei grappoli. Così come l’altitudine che dà un deciso contributo nel consolidare gli aromi nell’uva attraverso l’escursione termica. Poca umidità e una costante ventilazione completano il quadro di uno straordinario terroir. Vinificazione: una volta completata la raccolta delle uve e trasferite in cantina per la selezione, si procede alla pressatura soffice che anticipa la fermentazione alcolica. Grande rigore e largo uso di macchinari tecnologici ottimizzano tale passaggio, svolto rigorosamente a temperatura controllata. Altro momento cruciale è la presa di spuma in autoclave con conseguente sosta sui lieviti.Descrizione sensoriale: di colore giallo paglierino e dal perlage fine, si apre al naso con tipici sentori di mela golden e acacia. Freschissimo in bocca, è retto dal sapiente equilibrio fra acidità e morbidezza caratteristiche dell’Extra Dry.Abbinamento: compagno ideale dell’aperitivo, si esalta con i formaggi di media stagionatura.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?