Menu
Vini Antinori

Vini Antinori in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vini Antinori di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Sono tanti i vini Antinori ricercati dagli appassionati e prodotti in vari vitigni sul territorio italiano. È possibile citare pregiate produzioni di Chianti DOCG, così come di Tiganello di Toscana IGT e poi ancora Franciacorta, Solaia, Pinot bianchi e neri. Tra le cantine più note ci sono quelle dell’omonima tenuta Antinori; altrettanto famose sono le bottiglie che provengono dalla Fattoria Aldobrandesca, da Baida a Passignano e Le Mortelle.

 
Filtra
21 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vini Antinori

Che vini produce la cantina Antinori?

La cantina Antinori è protagonista del mercato con diverse tipologie di vini. Dal Chianti Classico al Pinot Nero, dal Tiganello al Rosso di Toscana IGT, passando per Franciacorta, Solaia e non solo. I differenti blend includono, tra gli altri, varietà tipiche di Sangiovese, Malvasia Nera, Syrah, Merlot e Cabernet.

A chi si rivolgono i vini Antinori?

Le specialità vitivinicole proposte dalla cantina Antinori si rivolgono sia ai semplici appassionati, che agli esperti degustatori di vini di tutto il mondo. La produzione della cantina, molto vasta, si indirizza infatti a molteplici tipologie di cliente, in modo da soddisfare le esigenze di un pubblico vasto.

Quanto costano i vini Antinori?

Il costo dei vini Antinori riflette la varietà dell’offerta del produttore toscano. Esistono bottiglie acquistabili a meno di 10 euro, così come altre per le quali è necessario spendere oltre 200 euro. La differenza di valore è data, tra gli altri fattori, dal tipo di uva, dal processo di lavorazione e dalla grandezza della bottiglia. Nel caso dei modelli più costosi, la discriminante fondamentale può essere costituita dall’annata di imbottigliamento.

Tra i tanti vini Antinori, quale scegliere?

Tra le tante eccellenze acquistabili, è possibile consigliare il Marchese Antinori Tenuta Tignanello Chianti Classico Riserva DOCG. Commercializzato in tre versioni (bottiglia standard, Magnum e Jeroboam), si tratta di un blend di Sangiovese toscano e Cabernet Sauvignon realizzato nei vigneti di San Casciano, in Toscana. Il colore è rosso rubino, per abbinamenti con carni alla griglia e selvaggina arrosto, così come con formaggi stagionati.

Vini Antinori: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Solaia, Tiganello e non solo: grandi bottiglie per esaltare ogni piatto

Quando si parla di vini Antinori, ci si riferisce a uno dei grandi nomi della tradizione vitivinicola italiana. Era il 1385, infatti, quando Giovanni di Piero Antinori entrava a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri, iniziando un viaggio che continua ancora oggi. Un vero e proprio riferimento per tutti gli appassionati, che possono deliziarsi con bottiglie di alto livello. La scelta, a tal proposito, potrebbe essere basata su differenti parametri. La prima distinzione potrebbe riguardare il tipo di vino. La rassegna prevede pregiati rossi (come il Marchesi Antinori Rosso Tignanello Toscana IGT), delicati bianchi (ad esempio il Bramito Castello della Sala Umbria IGT), rosati e spumanti. In alternativa, ci si potrebbe far guidare dal tipo di pietanza che si vuole abbinare al vino. Affettati e salumi, ad esempio, si sposano ai pregevoli Chianti DOCG toscani, con sentori di ciliegia e cioccolato. Arrosti e carni rosse, invece, si accompagnano a Pinot nero e Bolgheri DOC, realizzati tra Toscana e Umbria. In queste bottiglie, delicate note di fragola e ribes si alternavano a sentori di agrumi e fiori. Per i piatti di pesce, invece, ecco i cuvée Franciacorta DOCG della tenuta Montenisa, in Lombardia, i Pinot bianchi della tenuta Monteloro in Toscana o l’Orvieto Classico Superiore DOC dell’Umbria. Un altro modo per differenziare i vini Antinori è considerare la cantina di provenienza. Dalle tenute Antinori, in particolare Tiganello, vengono prodotte eccellenze come Solaia e Tiganello, entrambe IGT toscane, oltre che il Chianti Classico DOCG Riserva Marchese Antinori. Tra le altre tenute in Italia si segnalano la Fattoria Aldobrandesca, Baida a Passignano, Pèppoli, Le Mortelle, La Braccesa e tante altre. Scrigni di tradizioni che, ieri come oggi, consentono di assaporare grandi vini.

La tradizione vitivinicola disponibile a ottimi prezzi

Il costo dei vini Antinori, come accade con le altre cantine operanti sul mercato, è determinato dalla tipologia di uva utilizzata, dal processo di lavorazione, dal prestigio del produttore e dall’annata di imbottigliamento. Detto ciò, per assaporare una bottiglia realizzata da una delle tenute della casa toscana è sufficiente spendere meno di 10 euro. Infatti, bastano circa 5 euro per gustare mezza bottiglia di Marchesi Antinori Santa Cristina Rosso Toscana IGT, blend di Sangiovese, Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon perfetto per carni leggere alla griglia. Per gli appassionati alla ricerca di vini ancora più esclusivi e ricercati, è necessario entrare nella fascia di prezzo che da 10 euro arriva a 50 euro. Con cifre poco superiori ai 40 euro è possibile acquistare un Pinot Nero Castello della Sala Umbria IGT Marchesi Antinori, realizzato da vigneti in provincia di Terni, tra le verdeggianti terre umbre. Le sue note fruttate lo rendono adatto a primi di carne e pesce in umido. Infine, superando la soglia dei 50 euro si entra nella zona esclusiva dell’offerta, quella con le alternative più pregiate e imbottigliate diversi anni fa. Come il Marchesi Antinori Solaia Tenuta Tignanello Toscana IGT, che a seconda delle annate può presentare un prezzo a partire da 250 euro per una bottiglia standard.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su