Menu

Frescobaldi Castelgiocondo Brunello di Montalcino DOCG a partire da 33,55 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Frescobaldi Castelgiocondo Brunello di Montalcino DOCG

Vino e Cantina: lungo è l’elenco delle eccellenze prodotte dall’azienda Frescobaldi in Toscana, fra cui spiccano il Toscana IGT Giramonte ed il Chianti Riserva DOCG Nipozzano Vecchie Viti. Una delle migliori espressioni del territorio è anche il Brunello DOCG Castelgiocondo, realizzato nell’omonima tenuta di Montalcino.

Vitigni: il Sangiovese toscano, localmente detto Brunello, è l’unico vitigno impiegato.

Suoli: le vigne Frescobaldi, poste a sud di Montalcino, crescono su suoli ricchissimi di minerali, argille e sabbie plioceniche che lasciano la loro eredità nel vino. Ideale è il clima, temperato caldo con piogge regolari, che aiuta i grappoli a maturare. Fondamentale è anche il posizionamento in collina delle piante che godono anche di una ventilazione costante.

Vinificazione: la vendemmia si svolge a mano nel mese di settembre. Una volta arrivate in cantina, le uve vengono selezionate con grande cura e preparate per la pigiatura. La fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce prevede un controllo severo della temperatura. La maturazione in botte si protrae per almeno 24 mesi, seguiti da un altro periodo di affinamento in bottiglia.

Descrizione sensoriale: il colore è rosso granato intenso. I profumi, netti e riconoscibili, regalano al naso note di confettura di prugne, cuoio, liquirizia e spezie. Grande è la struttura di questo vino rosso i cui tannini sono eleganti ma intensi.

Abbinamento: armonioso in abbinamento ad arrosti di anatra e carni rosse grigliate, dà il meglio di sé col cinghiale in umido.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su