Menu

San Marzano Il Pumo Primitivo IGP Salento a partire da 7,30 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Rosso secco giovane Primitivo in purezza Breve affinamento in acciaio Ottimo con carni grigliate e selvaggina
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti
Filtri
Prezzo

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione San Marzano Il Pumo Primitivo IGP Salento

Vino e Cantina: Cantine San Marzano è una cooperativa che, dagli anni ’60, unisce piccoli produttori pugliesi nell’ottica di espanderne il potenziale. Guidata dalla fulgida personalità di Francesco Cavallo, l’azienda conta oggi ben 1500 ettari vitati e circa 1200 conferitori, esportando i propri prodotti in tutto il mondo. Il risultato sono vini rossi e bianchi che intendono valorizzare una terra dalla grande vocazione. Al potente Primitivo di Manduria DOC Sessantanni si affiancano vini più informali come l’ottimo Primitivo Salento IGP Il Pumo.

Vitigni: Primitivo in purezza.

Suoli: a San Marzano la cantina ha la propria sede e, tutt’intorno, si distribuiscono i tanti ettari vitati. Il Primitivo è uno dei vitigni autoctoni più importanti, una varietà che trova in questo scenario condizioni perfette per crescere e maturare. Disposte ad un’altitudine media di circa 100 metri s.l.m., le piante affondano le radici in suoli ricchi di argilla e minerali. Temperature miti e ottimale esposizione favoriscono le piante. Così come la vicinanza del mare che fa sentire il proprio benefico apporto attraverso una ventilazione costante.

Vinificazione: alla raccolta delle uve, svolta ad inizio settembre, seguono le preliminari operazioni di cantina. La fermentazione alcolica termocontrollata dura circa 10 giorni. E dopo la malolattica, si apre la breve fase di affinamento in acciaio.

Descrizione sensoriale: rosso rubino allo sguardo, profonde nel naso sentori intensi di prugna, ciliegia, rosmarino e vaniglia. Morbido ed equilibrato al palato, veste ogni sorso di una beva piacevolissima.

Abbinamento: lasagne, pasta al forno, carni rosse grigliate, selvaggina arrosto e formaggi di media stagionatura.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su San Marzano Il Pumo Primitivo IGP Salento

Qual è l’area di produzione del Primitivo Salento IGP Il Pumo?

I vigneti impiegati per produrre questo vino rosso secco di grande bevibilità si concentrano nel comune di San Marzano, in provincia di Taranto. Nel cuore del Salento, la viticoltura ha trovato condizioni climatiche ed ambientali ideali. Ad influenzarle in maniera diretta e positiva è anche la vicinanza della costa.

Che cos’è il Pumo che campeggia sull’etichetta Primitivo Salento IGP Il Pumo?

Con la forma di un bocciolo di fiore ornato da foglie di acanto, il Pumo è un simbolo beneaugurale che richiama il concetto di fertilità e rinascita. Ispirato al culto della dea Pomona, è realizzato in ceramica dai più bravi artigiani salentini.

Qual è la denominazione del Primitivo Salento IGP Il Pumo?

Il Primitivo Il Pumo è un Salento IGP, denominazione che protegge e tutela l’origine territoriale del prodotto. IGP, infatti, è l’acronimo di Indicazione Geografica Protetta.

Si può abbinare il Primitivo Salento IGP Il Pumo con il pesce?

Sebbene trovi ideale abbinamento con le carni alla griglia, la selvaggina ed i formaggi a pasta dura, il Primitivo Il Pumo è in grado di esaltare anche i piatti più ricchi e saporiti a base di pesce. Uno per tutti, il Ciambotto: la tipica zuppa di pesce alla pugliese.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su