Menu

Webcam Asus

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 46,93 €

Asus è una delle aziende leader nel campo dei componenti e degli accessori per PC. Tra i diversi prodotti del brand sono presenti alcuni modelli di webcam, che spaziano dai dispositivi più semplici alle webcam per lo streaming.

Asus C3

Web cam Full HD Registrazione a 30 fps Doppio microfono Supporto regolabile

Leggi tutto
da 46,93 €
vedi
Asus ROG Eye

Asus ROG Eye rappresenta un modello entry level compatto e performante nella categoria delle webcam per streaming, vista anche la sua appartenenza alla linea ROG dedicata ai giocatori. Rispetto alle classiche webcam, il design si distingue per delle linee molto particolari e la compattezza davvero estrema in termini di dimensioni. Grazie al sistema a clip e la piccola lente centrale, il dispositivo occupa uno spazio decisamente minimo al di sopra del monitor del proprio PC o laptop. Anche lo spessore di soli 17 mm permette di trasportare comodamente la webcam in una tasca senza creare un ingombro eccessivo. L’obiettivo di Rog Eye offre la possibilità di registrare e trasmettere ad una risoluzione massima di 1080p ed un framerate di 60 fotogrammi al secondo; valori ideali, ad esempio, per una sessione di live su Twitch da affiancare ad un videogioco. Per garantire la massima nitidezza del soggetto inquadrato, la webcam integra due diversi sensori: uno per la regolazione automatica dell’esposizione in base alle condizioni di luce della stanza, ed un altro per la messa a fuoco automatica. Nonostante in molti preferiscano l’utilizzo di un headset dedicato o direttamente di un microfono esterno, Asus ROG Eye integra comunque un ottimo microfono con tecnologia di beamforming. Quest’ultima consente di isolare la maggior parte dei rumori ambientali per mantenere sempre chiara e pulita la voce del soggetto inquadrato. Asus ROG Eye in pillole: Webcam a 1080p Registrazione a 60 FPS Esposizione e messa a fuoco automatiche Microfono con tecnologia beamforming per isolare i rumori ambientali

Leggi tutto
da 79,00 €
vedi
Asus ROG Eye S
da 79,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Asus, dalle webcam semplici agli strumenti per lo streaming

Asus nasce a Taipei nel 1989 e si specializza rapidamente nella produzione di componenti, periferiche ed accessori dedicati all’informatica di consumo. Nel 2003 l’azienda debutta ufficialmente anche nell’ambito degli smartphone con la linea Zenfone, evolutasi poi in modelli ancora più specifici come nel caso del ROG Phone dedicati agli appassionati del gaming. Con un focus particolare per gli accessori per PC, Asus ha saputo proporre degli ottimi prodotti nell’ambito delle webcam, proponendo una linea forse leggermente limitata dal punto di vista quantitativo, ma capace di coprire ogni tipo di esigenza e budget. Partendo proprio dai modelli più semplici ed accessibili, è possibile citare un modello come Asus Webcam C3. Si tratta di una webcam compatta per un uso basilare di videochat personale o di lavoro. Le dimensioni sono molto compatte, facilitando l’installazione e l’utilizzo sulle postazioni con spazi più limitati. Grazie al supporto a clip, infatti, la webcam è montabile direttamente sul monitor del proprio PC fisso o notebook, ma anche sulla scrivania una volta ripiegata la base in posizione piatta. Il sensore della webcam è da 2 Megapixel, con possibilità di registrare filmati e trasmettere in streaming ad una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Il campo visivo è allargato rispetto ai normali sensori tarati per inquadrare un singolo soggetto, permettendo in questo modo di includere più persone all’interno della trasmissione. La webcam, inoltre, può essere regolata in altezza, con un tilt di 90 gradi, ed in orizzontale a 360 gradi. Il microfono è integrato e permette di isolare i rumori esterni per trasmettere la propria voce in maniera chiara e pulita. Con diverse caratteristiche, invece, è possibile segnalare modelli di webcam come Asus BrightCam AF200. Rispetto al modello precedente, nello specifico, si parla di una webcam che punta maggiormente sulla qualità dell’immagine trasmessa, con un sensore dotato di un ampio raggio di apertura di F/1.6, simile a quello installato su tanti smartphone di fascia alta e su fotocamere professionali. L’angolo di visione è di 80 gradi, con un sistema di messa a fuoco automatica per una resa più elevata delle immagini. Per quanto riguarda la vera e propria trasmissione su piattaforme di video chat come Skype, Asus BrightCam AF200 si limita ad una risoluzione VGA di 640 x 480 pixel a 30 frame al secondo. L’immagine risulta comunque molto chiara, specialmente per la presenza della tecnologia Intelligent Face Tracking per seguire in maniera dinamica il soggetto durante gli spostamenti all’interno dell’inquadratura. Per gli amanti dello streaming, infine, la linea ROG dedicata al gaming propone un’ottima webcam come Asus ROG Eye. Pur rientrando nella fascia delle webcam entry level per quanto riguarda lo streaming professionale, questo modello permette di registrare e trasmettere ad una risoluzione Full HD e, soprattutto, ad un framerate di 60 FPS. La messa a fuoco è automatica ed è supportata da un sistema di regolazione automatica dell’esposizione per inquadrare il soggetto in maniera ottimale anche negli ambienti meno illuminati. Il microfono integrato, infine, gode della tecnologia Beamforming per isolare in maniera intelligente la maggior parte dei rumori ambientali.

Le ultime news su Webcam

Recensione Logitech MX Brio, webcam top per smart working e creator
Tech 06 aprile 2024
Recensione Logitech MX Brio, webcam top per smart working e creator
Le migliori webcam Logitech per il lavoro e per lo studio
Tech 08 settembre 2023
Le migliori webcam Logitech per il lavoro e per lo studio
I migliori accessori e gadget per fare dirette streaming su Twitch e Youtube
Tech 27 giugno 2022
I migliori accessori e gadget per fare dirette streaming su Twitch e Youtube

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Multimedialità senza frontiere: guida all’acquisto delle migliori webcam
Multimedialità senza frontiere: guida all’acquisto delle migliori webcam
Torna su