Menu

Banfi Sciandor Moscato D'Asti DOCG

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione

Il miglior prezzo online per Banfi Sciandor Moscato D'Asti DOCG è di 6,90 €

Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Banfi Sciandor Moscato D'Asti DOCG

Vino e Cantina: è rilevando l’azienda vinicola Bruzzone che Banfi ha allargato il proprio raggio d’azione dalla Toscana al Piemonte. Nell’alto Monferrato, fra Acqui Terme e Novi Ligure, la Banfi Piemonte ha posto il proprio quartier generale. Siamo in una zona di grande tradizione per i vini spumanti ottenuti con Metodo Charmat. Ed il Moscato d’Asti DOCG Sciandor non delude le aspettative.

Vitigni: uve Moscato in purezza sono il punto di partenza del processo di vinificazione.

Suoli: suoli ricchi di minerali sostengono la crescita della pianta e le offrono il perfetto nutrimento. Superfici collinari di media altitudine garantiscono alla vite corretta esposizione ed escursione termica ottimale. A tutto ciò si aggiunge un clima temperato dalla vicinanza del mare. Ecco il quadro completo di una zona ideale dal punto di vista vitivinicolo.

Vinificazione: tipici della regione, Moscato e Brachetto sono vitigni autoctoni aromatici destinati alla produzione di vini spumanti dolci. Per farlo, è impiegato comunemente il Metodo Charmat che prevede una rifermentazione in autoclave. Ma mentre il Brachetto d’Acqui Banfi subisce una criomacerazione sulle bucce, il Moscato Sciandor non vi entra mai in contatto.

Descrizione sensoriale: allo sguardo si mostra giallo paglierino, forte di un perlage fine. Al naso è un’esplosione di aromi tipici del vitigno, dai fiori di pesco al miele. Equilibrato in bocca, stempera la dolcezza con l’acidità.

Abbinamento: vino da dessert per antonomasia, crea un connubio perfetto con la piccola pasticceria ed i dolci a base di nocciola.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su