Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Vino e Cantina: l'azienda vitivinicola Castello Banfi produce dal 1978 i propri vini Brunello di Montalcino DOCG. Il cru Poggio alle Mura è un rosso le cui uve provengono da vigneti specializzati posti a sud di Montalcino, nella suggestiva cornice dell’omonimo Castello di Poggio alle Mura.
Vitigni: 100% Sangiovese: ecco l'uvaggio alla base di questo grande vino toscano.
Suoli: il terroir del Brunello Poggio alle Mura è una miscela fortunata di suolo, clima e posizione delle viti. Disposte in collina, ad un'altitudine ottimale, le vigne sono baciate dal sole. Il clima temperato le protegge dalle brinate mentre il suolo prevalentemente calcareo agevola il drenaggio idrico, limitando il ristagno dell'acqua.
Vinificazione: a differenziare il Poggio alle Mura dal Brunello Banfi base è la macerazione più lunga, che qui dura 12/13 giorni a temperatura controllata (27/29°). Dopo la fermentazione alcolica e la malolattica, il vino sosta in barrique di rovere, prevalentemente francese, per 24 mesi. A seguito di altri 12 mesi in bottiglia, è pronto per la commercializzazione.
Descrizione sensoriale: allo sguardo si mostra rosso rubino intenso con accenni granati. A livello olfattivo, invece, prevalgono le note fruttate, in special modo di confettura di more. Completano il bouquet sentori di tabacco, sigaro, liquirizia, pepe e rosmarino. All'assaggio denota un'eleganza invidiabile, con tannini morbidi e corpo a volontà.
Abbinamento: il matrimonio gusto-olfattivo perfetto per questo Brunello è rappresentato dalle carni arrosto, specialmente di cinghiale, lepre e fagiano.
Sì, poiché le uve sono coltivate in una zona ben precisa, denominata per l’appunto Poggio alle Mura. Il termine cru, infatti, restringe ulteriormente l’area produttiva della denominazione, posizionandola in un’area ben delimitata geograficamente.
Completata la raccolta delle uve, i grappoli arrivano in cantina per la selezione, la diraspapigiatura e la pressatura. Fermentazione alcolica e macerazione sulle bucce durano quasi due settimane e sono seguite, a distanza di qualche mese, dalla malolattica. L’affinamento, invece, si svolge 24 mesi in barrique e 12 in bottiglia.
Il formato più comune e diffuso è la classica bottiglia standard da 0.75 l. Ma per celebrare una grande occasione assaporando un vino che ne sia all’altezza, può essere conveniente scegliere la variante Magnum da 1.5l, il cui rapporto qualità-prezzo è più vantaggioso.
La forte toscanità espressa dal Brunello di Montalcino DOCG Banfi Poggio Alle Mura si traduce, a livello di abbinamento con il cibo, in una naturale concordanza regionale. Questo vino, infatti, si sposa molto bene con tutte le ricette toscane a base di selvaggina, con i piatti saporiti con protagonisti i funghi, con gli affettati speziati ed i formaggi stagionati.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni