8 - 11 LuglioScopri tutte le offerte Amazon Prime Day
Menu

Diffusori Audio Polk Audio

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 93,87 €

Azienda nata nel 1971 dalla passione di tre amici, Polk Audio si propone ancora oggi l’obiettivo di ricreare l’impatto di una esibizione live in salotto grazie a casse, soundbar e subwoofer accessibili e di alto livello.

Polk Audio Monitor XT60

Diffusori a pavimento Sistema a due vie Radiatori passivi Impedenza di 4 Ohm

Leggi tutto
da 160,00 €
vedi
Polk Audio XT15

Diffusori a due vie Da 4 a o Ohm Sensibilità di 86 dB Certificazione Dolby Atmos

Leggi tutto
da 141,55 €
vedi
Polk Audio XT20

Speaker da stand Woofer da 2,54 cm Mid-woofer da 10,16 cm Compatibili con Dolby Atmos e DTS:X

Leggi tutto
da 218,50 €
vedi
Polk Audio T15

Gli speaker da scaffale Polk Audio T15 sono performanti e affiancabili ad altri apparecchi Hi-Fi, ad esempio il subwoofer attivo Polk Audio PSW 10e. Dotati della tecnologia proprietaria Dynamic Balance, presentano una configurazione tecnica a due vie di tutto rispetto. Il tweeter da 1,9 cm dispone di una cupola composta da seta e polimeri. Il woofer è da 13 cm e si affianca a una porta bass reflex frontale, posta proprio al di sopra del trasduttore. L’impedenza è di 8 ohm, la sensibilità è pari a 89 dB e la frequenza di crossover raggiunge i 60 Hz. La risposta in frequenza, infine, va da 45 Hz a 24 kHz. I diffusori da libreria Polk Audio T15 sono dotati di una struttura in MDF, materiale non solo resistente, ma anche capace di ridurre risonanza e distorsione. Ottime notizie, poi, provengono dall'analisi delle connessioni. I morsetti dorati a vite posti nella zona posteriore sono compatibili con i connettori a banana, largamente utilizzati. Per funzionare appieno, le casse in questione devono essere accompagnate da un amplificatore, preferibilmente con potenza compresa tra 20 W e 100 W. Per ultimo, qualche considerazione su dimensioni e design. Gli speaker da scaffale Polk Audio T15 misurano 18,42 cm di profondità, 16,51 cm di larghezza e 27 cm di altezza. I dati citati confermano che si tratta di apparecchi facilmente installabili, e in grado di occupare poco spazio. L’aspetto delle casse è tradizionale, con finiture in nero che esaltano le forme dei trasduttori.Polk Audio T15 in pillole:Tecnologia proprietaria Dynamic BalancePorta bass reflex frontaleWoofer da 13 cmStruttura in MDF

Leggi tutto
da 93,87 €
vedi
Polk Audio XT90
da 189,99 €
vedi
Polk Audio PSW 10e

Polk Audio PSW 10e è compagno fedele dei sistemi sonori Polk, e affiancabile facilmente a prodotti come il canale centrale Polk Audio S30e. Si tratta di un subwoofer attivo che al suo interno ospita un amplificatore capace di erogare 50 W di potenza, con un picco di 100 W. Il resto della configurazione tecnica prevede un driver da 25 cm, con risposta in frequenza che va da 40 Hz a 160 Hz e banda passante inclusa tra 40 Hz e 200 Hz. Il woofer è composto da polimeri resistenti e flessibili, che garantiscono una elevata rigidezza. La porta frontale, posta proprio al di sotto del trasduttore, ottimizza la gestione dell’aria, per una dispersione efficiente. Polk Audio PSW 10e si segnala anche sul fronte della connettività. Le varie opzioni sono disponibili sul retro dell’apparecchio, e includono ingressi e uscite a livello di linea. Grazie al circuito di rilevamento intelligente del segnale, l’apparecchio si accende e spegne in maniera automatica. È presente poi un sistema di compressione, incaricato di limitare la distorsione quando il volume inizia a salire. Non manca un crossover passa-basso regolabile, con selettore di fase e controllo di livello. Sfruttando al meglio queste opzioni, poste appena sopra le varie connessioni, è possibile monitorare nel dettaglio l’emissione dei bassi, per una migliore resa sonora. Il subwoofer Polk Audio PSW 10e si dimostra un prodotto curato anche dal punto di vista estetico. Gli inserti laterali in legno si affiancano a una parte frontale opaca, personalizzabile con l’apposita griglia metallica.Polk Audio PSW 10e in pillole:Potenza di 50 WDriver da 25 cmCrossover passa-basso regolabileEstetica curata

Leggi tutto
da 235,00 €
vedi
Polk Audio MXT70

Diffusore da pavimento Adatto per musica e film Doppio morsetto Compatibile con Dolby ATMOS

Leggi tutto
da 290,00 €
vedi
Polk Audio HTS 10

Amplificatore in classe D Impedenza di 8 ohm Woofer Dynamic Balance Design curato

Leggi tutto
da 399,00 €
vedi
Polk Audio Reserve R100

Speaker da scaffale Certificazione Dolby Atmos Tipologia passiva Woofer da 5 ¼ pollici

Leggi tutto
da 579,00 €
vedi
Polk Audio HTS 12

Subwoofer esterno Per impianti home theatre Fino a 400 W Porte RCA/LFE

Leggi tutto
da 599,00 €
vedi
Polk Audio Reserve R200

Diffusori da scaffale Impedenza su 3,8 ohm Porta per bassi X-Port Sensibilità di 86 dB

Leggi tutto
da 756,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Polk Audio, diffusori che portano il sound delle esibizioni live in salotto

Con Polk Audio, è lecito aspettarsi un sound di alto livello. Lo dice uno degli slogan dell’azienda, attiva da anni sul mercato con apparecchi per l’ascolto domestico e non solo. Tra le creazioni recenti dell’impresa trovano spazio i diffusori da scaffale Polk Audio S20e, l’altoparlante a torre Polk Audio T50 e il subwoofer Polk Audio PSW 10e. Dispositivi che rispondono all’esigenza di un ascolto ragionato, di qualità, da godere nella comodità della propria abitazione. Ma non basta, perché l’offerta della compagnia americana include anche speaker bluetooth, pensati per essere utilizzati fuori casa e in assoluta libertà. I prodotti commercializzati oggi sono il risultato di una storia aziendale affascinante, che ha seguito l’evoluzione della musica nel corso degli ultimi 50 anni. Inizia tutto nel 1971 per merito di un trio di amici: Matthew Polk, George Klopfer e Sandy Gross. I tre si incontrano durante le lezioni alla Johns Hopkins University di Baltimora, negli Stati Uniti. La prima occasione per mettersi in mostra è la produzione di un sistema audio per un evento musicale. Matthew si occupò degli speaker, George dei cabinet, Sandy del marketing. Le cose non andarono come previsto: gli organizzatori del convegno non avevano fondi per pagare gli speaker dei tre ragazzi, che reagirono in maniera originale. Crearono velocemente il logo Polk Audio, lo applicarono sui diffusori già prodotti, e iniziarono a venderli. Era un periodo di particolari cambiamenti nel modo in cui la musica veniva sentita e percepita. I grandi gruppi rock riempivano le arene e gli stadi durante i loro concerti, mentre la domanda di musica ascoltabile su vinile aumentava di giorno in giorno. Per questi motivi, il primo periodo dell’impresa vide la creazione di apparecchi audio dedicati a un segmento di clientela professionale. Ben presto, però, l’attività si spostò verso la clientela consumer, proponendo dispositivi di alta qualità ma a prezzi accessibili. Nacque così, nel 1974, il Monitor 7, primo grande successo commerciale del marchio, che venne seguito a stretto giro da modelli particolarmente apprezzati dagli audiofili dell’epoca, ovvero Monitor 10 e Monitor 12. Specialmente quest’ultimo prodotto mostrava innovazioni tecniche di alto profilo, grazie a una configurazione a due vie con risposta in frequenza minima di 18 Hz e potenza in uscita di 500 W. Un’altra grande innovazione da attribuire al brand è l’array di driver SDA, acronimo di Stereo Dimensional Array. Questo sistema riduceva le interferenze tra i canali destro e sinistro, permettendo una migliore spazializzazione del suono. Un’intuizione utilizzata ancora oggi in alcuni modelli del marchio. Negli anni recenti, la compagnia è stata al centro di diverse operazioni di ristrutturazione aziendale, che hanno portato al trasferimento della sede centrale da Baltimora a San Diego, in California. Oggi Polk Audio continua nella sua missione, ovvero portare nelle case l’esperienza sonora che si può vivere durante un grande concerto live. L’offerta di soluzioni audio è ampia e variegata grazie a subwoofer, soundbar e speaker che da 50 anni si propongono l’ambizioso obiettivo di trasmettere emozioni, oltre che musica.

Le ultime news su Diffusori Audio

Trovaprezzi.it: la top 10 dei diffusori audio più cercati nel 2025
Trend 10 luglio 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 dei diffusori audio più cercati nel 2025
Apple a quanto pare non ha abbandonato l’idea di un homeOS: gli ultimi indizi
Tech 18 giugno 2025
Apple a quanto pare non ha abbandonato l’idea di un homeOS: gli ultimi indizi
WWDC 2025: in arrivo il primo Apple HomePad?
Tech 05 giugno 2025
WWDC 2025: in arrivo il primo Apple HomePad?

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Tra musica, informazioni e domotica: guida all’acquisto dei migliori smart speaker
Torna su