Menu

Marshall Stanmore II

4
1 recensione prodotto
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti
Bianco non disp.
Nero non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni Ulteriori info

Ultimi articoli in Diffusori Audio

Tech 23 luglio 2025
iOS 26: nella quarta beta trovato un altro indizio dell’HomePod con display
Tech 14 luglio 2025
L’hub per la smart home di Apple non arriverà quest’anno?

Guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Recensione Marshall Stanmore II

Il fascino degli amplificatori per chitarra Marshall rivive in Marshall Stanmore II. Evoluzione naturale del modello Marshall Stanmore, questo diffusore bluetooth offre tanti spunti di analisi. A cominciare dall’aspetto estetico, che riprende il design tipico degli apparecchi della casa londinese, con tanto di logo impresso sulla griglia frontale. Sulla parte superiore del dispositivo, poi, sono posizionate le manopole dei comandi, del tutto simili a quelle che si trovano sugli impianti dedicati all’amplificazione degli strumenti musicali. Oltre alla gestione del volume, Marshall Stanmore II permette di regolare bassi e alti, così come di scegliere la sorgente audio da utilizzare. Nello specifico, sono presenti la connessione bluetooth 5.0, un ingresso Aux da 3,5 mm e una presa RCA. Grazie all’opzione Multi-Host, si ha modo di collegare contemporaneamente due device via bluetooth, e passare da uno all’altro in maniera molto semplice. Scaricando l’app dedicata, invece, è possibile usare l’equalizzatore, oppure determinare l’intensità della retroilluminazione dei LED posti in prossimità dei controlli descritti in precedenza. Racchiuso in un cabinet con struttura bass reflex, lo speaker Marshall Stanmore II dispone di un amplificatore in classe D da 50 W per il woofer, e due amplificatori in classe D da 15 W per i tweeter. La risposta in frequenza va da 50 Hz e 20 kHz, con pressione acustica di picco pari a 101 dB. L’alimentazione è esclusivamente via corrente. Le dimensioni sono 350 mm di larghezza, 195 mm di altezza e 185 mm di profondità, con un peso di 4,65 kg.

Marshall Stanmore II in pillole:

  • Potenza in uscita di 80 W
  • Varietà di connessioni
  • Controllo via app dedicata
  • Estetica iconica
Scritto da Francesco Ursino
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Ultime recensioni Marshall Stanmore II

4
Bellissimo da vedere. Suono ottimo

Variante: Nero

Recensione non verificata

E che gli vuoi dire a uno speaker così? Sembra uno di quegli amplificatori per chitarra, una cosa molto rockettara se devo dire. Oltre all’aspetto, però, mi pare ci sia molto di più. Il suono a me piace molto. Il compromesso migliore l’ho trovato posizionandolo a poca distanza da una parete. Così mi pare di sentire meglio i bassi senza però avere rimbombi. Mi pare che se la cavi leggermente meglio con i collegamenti via cavo rispetto al bluetooth, ma sarà sicuramente una mia impressione. Ah, non c’è il Wi-Fi, ed è una cosa che un minimo di fastidio dà considerato il prezzo. La potenza è davvero ottima, con un volume bello alto senza distorsioni. Per il resto avrei da fare qualche appunto sull'app, che forse poteva essere fatta un filo meglio, mi sembra un po’ dispersiva. Tutto sommato, sono molto soddisfatto di questo speaker Marshall. Che costare costa, in effetti, ma secondo me ne vale la pena.

Scrivi una recensione

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 ottobre 2018

Torna su