Menu

Parkside Martello perforatore PABH 20-Li

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Martello perforatore Potenza impatto 1 J Batteria da 20 V Velocità max 9000 giri/min
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ

Ultimi articoli in Elettroutensili

Lifestyle 18 marzo 2025
I migliori trapani avvitatori: uno strumento, due funzioni per il bricolage
Trend 24 febbraio 2025
Trovaprezzi.it: classifica degli elettroutensili più cercati nel 2025

Guide all'acquisto

Speciale fai da te: guida ai migliori strumenti per il bricolage
Trapano: il re degli elettroutensili nella nostra guida all’acquisto

Recensione Parkside Martello perforatore PABH 20-Li

Dotato di due funzioni regolabili manualmente, ossia la perforazione con percussione e l'avvitatura senza percussione, il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li ha una potenza di impatto pari 1 Joule e il suo campo di applicazione è quello hobbistico, come la maggior parte di elettroutensili Parkside. Infatti è l'ideale per lavorare su materiali come mattoni, legno o metallo, grazie alla possibilità di impostare una frequenza di impatto pari a 5.000 giri al minuto. A questo si aggiungono altre capacità di questo strumento, come quella di avvitatura che caratterizza il Parkside Avvitatore PABSP 20 Li X20, e che consente di raggiungere una velocità di rotazione di 900 giri al minuto. Inoltre, uno dei motivi per cui questo modello è particolarmente apprezzato dagli utenti è sicuramente il prezzo concorrenziale, ma anche la capacità di adattarsi a diversi materiali; infatti il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li può arrivare a una foratura massima nel legno di 16 millimetri e di 8 millimetri nell'acciaio, mentre sia nella pietra che nel cemento non andrà oltre i 10 millimetri. Tra le altre sue caratteristiche, spicca un mandrino da 10 millimetri ad azione rapida che può adattarsi pure alle punte tonde, mentre il sistema di rotazione è sia verso destra che verso sinistra. A questo si aggiunge anche una luce da lavoro a Led integrata e una comodità di lavoro unica, dato che il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li ha un peso di appena 1,27 kg ed è dotato di un'impugnatura antiscivolo; infine, l'alimentazione è data da una batteria agli ioni di Litio da 20 V. 

Parkside Martello perforatore PABH 20-Li in pillole: 

  • 2 funzioni regolabili
  • Peso senza batteria 1,27 kg
  • Luce a Led integrata
  • Per lavori su legno, acciaio e pietra
Giornalista pubblicista e web content editor, fin da bambino è appassionato di lettura, inclinazione che lo porta a scegliere gli studi classici e, successivamente, a poter raccontare il mondo attraverso la sua penna. Sportivo per passione, è nato... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Parkside Martello perforatore PABH 20-Li

Perché comprare il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li?

Il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li è un elettroutensile molto versatile che consente di lavorare su diversi materiali ed è indirizzato a un pubblico di privati che vogliono utilizzarlo in ambito hobbistico. La sua potenza di impatto pari a 1 Joule consente di dedicarsi a lavori di media intensità mentre, grazie alla presenza di un mandrino autoserrante da 10 millimetri, si possono adattare diversi tipi di punte, anche quelle tonde. 

Che capacità di foratura ha il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li?

La capacità di foratura del Parkside Martello perforatore PABH 20-Li varia a seconda del tipo di materiale da lavorare. Ad esempio, se bisogna creare buchi sul legno, la sua profondità massima sarà di 16 millimetri, mentre in materiali più duri come l'acciaio è di 8 millimetri. Discorso diverso quando si tratta di lavorare su pietra e muratura in generale, perché arriverà a una capacità di foratura massima di 10 millimetri.

Quali altre caratteristiche presenta il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li?

Il Parkside Martello perforatore PABH 20-Li prevede la possibilità di impostare due funzioni di lavori differenti, ossia quella di perforazione a percussione e quella di avvitatura (o utilizzo del trapano) senza percussione. La rotazione avviene indifferentemente a destra o a sinistra, mentre il controllo della percussione e della velocità avviene manualmente, tramite un interruttore posto all'altezza dei comandi principali.

Torna su