Chi non ama il gelato? Difficile trovare qualcuno a cui non piaccia questo delizioso dessert estivo. Le gelatiere domestiche sono nate proprio per soddisfare la voglia di gelato ogni volta che ne desideriamo: con pochi ingredienti che abbiamo in casa, possiamo preparare dell’ottimo e cremoso gelato in pochi passaggi.
Esistono diverse tipologie di gelatiere e quelle più economiche sono certamente le gelatiere ad accumulo. Il fatto che costino meno rispetto alle gelatiere autorefrigeranti si deve al fatto che il cestello dove viene preparato il gelato deve essere riposto in congelatore per molte ore prima di poter essere utilizzato. Questo rappresenta un indubbio svantaggio ma, se avete intenzione di usare sporadicamente la gelatiera, non sarà un grande inconveniente. Se invece amate preparare spesso il gelato, forse un modello autorefrigerante è la soluzione adatta a voi.
In questo articolo risponderemo ad alcune frequenti domande sulle gelatiere ad accumulo, per capire come funzionano e quanto costano in media.
La gelatiera ad accumulo è molto semplice da utilizzare. Come tutti gli elettrodomestici moderni, è dotata di pochi e semplici pulsanti, spesso montati su un pannello touch, attraverso i quali si può gestire in modo immediato la preparazione del gelato. Ecco come si utilizza questo apparecchio.
Il tempo di lavorazione dipende dalla gelatiera che scegliete ma generalmente non ci vuole più di mezz’ora per ottenere un ottimo gelato fatto in casa. Se la vostra macchina vi permette di realizzare anche sorbetti, granite oppure yogurt gelato, controllate bene il libretto delle istruzioni per sapere quanto dovranno lavorare le pale. Nei modelli più avanzati, ci sono dei programmi preimpostati e, una volta terminato il programma, la gelatiera si spegne da sola; in alternativa, potete controllare lo stato della preparazione e spegnere voi l’apparecchio al raggiungimento della cremosità desiderata.
Innanzitutto, una precisazione: non è l’intera gelatiera, di solito, che deve essere riposta nel congelatore, ma solo il cestello refrigerante. Questo di solito è realizzato in alluminio e deve restare in freezer per un tempo variabile tra le 12 e le 24 ore: questo significa che dovrete ricordarvi di metterlo a raffreddare il giorno prima di quando avete intenzione di preparare il gelato.
Tutte le gelatiere ad accumulo hanno un prezzo contenuto, quindi, se non volete spendere una fortuna, magari perché avete intenzione di preparare il gelato solo ogni tanto, rappresentano la soluzioni migliore. Abbiamo selezionato per voi tre modelli efficienti, facili da utilizzare e che hanno un costo compreso tra i 40 e i 70 euro, che è il prezzo medio delle gelatiere ad accumulo.
Questa è la gelatiera ideale per chi non ne ha mai avuta una e desidera cimentarsi per prima volta con il gelato fatto in casa. Economica, semplice da utilizzare e molto pratica, Ariete Gran Gelato offre un modo rapido e facile per preparare dell’ottimo gelato ma anche sorbetti e yogurt gelato, utilizzando anche latti vegetali. Il cestello refrigerante a doppio isolamento è compatto quindi può essere riposto in freezer senza difficoltà, anche per conservare il gelato che non viene mangiato subito. L’apertura di riempimento permette di aggiungere ingredienti durante la preparazione, che dura all’incirca 30 minuti. Anche se poco ingombrante, il cestello è abbastanza ampio da poter accogliere fino a 1,5 litri di ingredienti.
La macchina per il gelato Termozeta 75104 è perfetta per una famiglia di medie dimensioni amante del gelato! Basterà versare gli ingredienti all’interno della ciotola per avere in breve tempo 600 grammi di cremoso gelato in qualsiasi gusto. Il motore da 12 Watt e la pala miscelatrice fanno tutto da soli, voi dovrete soltanto scegliere il gusto e inserire gli ingredienti nel cestello. Si possono preparare non solo gelati ma anche sorbetti e granite, scegliendo il grado di cremosità grazie al tappo trasparente che consente di tenere sotto controllo la preparazione. Una volta utilizzata, Termozeta 75104 si smonta facilmente e tutte le parti si possono lavare in lavastoviglie fino al prossimo utilizzo!
La gelatiera ad accumulo De Longhi IC 8500 è perfetta per le famiglie numerose perché permette di preparare fino a 800 grammi di gelato (quindi all’incirca 8 porzioni) in qualsiasi gusto si voglia, dalla frutta alla crema passando per le ricette più originali e sfiziose. Pratica da pulire, si smonta facilmente e tutti i pezzi possono essere lavati direttamente in lavastoviglie, compreso il cestello refrigerante in alluminio. Insieme alla gelatiera vengono venduti un cucchiaio, per servire il gelato una volta pronto, e un pratico tappo, per conservare il gelato che non si mangia subito nel congelatore e gustarlo quando se ne ha voglia.
Di giornate mondiali ce ne sono tantissime, ma una delle più golose è sicuramente quella dedicata alla pizza, che si celebra in tutto il mondo il 17 gennaio. La pizza non è altro
Spesso considerata noiosa, poco gustosa e adatta solo alle diete più restrittive, la cottura al vapore in realtà può riservare grandi sorprese e regalare soddisfazioni a tavola anche ai più golosi! Questo
Scrivi un commento