Combatte la depressione, aiuta a prevenire l’osteoporosi e aumenta l’autostima. Non è una nuova pillola miracolosa ma uno dei passatempi più antichi del mondo: il giardinaggio! Diversi studi hanno confermato che chi svolge quotidianamente attività di gardening ha maggiori possibilità di restare in salute rispetto a chi non lo fa. Mettere le mani nella terra, curare piante e fiori, magari occuparsi anche di un piccolo orto da terrazzo ci fa stare bene, sia psicologicamente che fisicamente. Non è un caso che il giardinaggio sia già uno degli hobby preferiti dagli italiani: il 46,2% degli italiani cura piante e fiori in balcone o in giardino, con un picco del 50,8% tra i gli under 34.
E la primavera è proprio la stagione giusta per cominciare a dedicarsi a questo salutare hobby, soprattutto in un momento in cui tutti dobbiamo passare molto tempo in casa. Se avete la fortuna di avere un giardino, o anche solo un terrazzo, approfittatene e vivete al meglio l’hashtag #iorestoacasa: le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e, se avete a disposizione un po’ di verde o anche semplicemente un balcone, non c’è proprio nessun motivo per non iniziare a dedicarsi al giardinaggio. Non sapete da dove cominciare? Ecco tutti i buoni motivi per fare giardinaggio e qualche consiglio per i principianti.
Oggi tutti noi abbiamo una vita carica di stress, siamo continuamente collegati a smartphone, tablet e pc, spesso viviamo lontano dalla natura. Molte persone trascorrono il 90% del proprio tempo in ambienti chiusi e hanno uno stile di vita marcatamente sedentario; questo è confermato dal fatto che circa 1/3 della popolazione sia in sovrappeso, condizione che coinvolge anche bambini e ragazzi, che passano sempre meno tempo all’aria aperta e sempre più tempo davanti allo schermo di televisione, videogiochi e altri dispositivi elettronici. In questo panorama, appare evidente come un passatempo che ci porti fuori di casa e che metta in movimento corpo e mente non può che far bene.
Ecco 5 buoni motivi per cominciare a fare giardinaggio.
La prima cosa da fare è valutare lo spazio a disposizione e decidere che cosa vogliamo ottenere dal nostro giardino. Il giardino deve mettere in risalto la nostra personalità: vorreste un giardino colorato e pieno di fiori oppure minimalista, fatto di piante perenni e meno impegnativo da gestire? Avete in progetto un piccolo orto o preferite puntare su un giardino profumatissimo, ricco di erbe aromatiche? Una volta che avrete fatto la vostra scelta e avrete bene in mente il risultato che volete ottenere, è il momento di scegliere gli attrezzi che vi serviranno per comporre il vostro giardino.
A questo punto, non resta che uscire in giardino e cominciare a prendervi cura di fiori e piante!
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha stravolto le abitudini di tutti noi. Ogni paese, in misure e modalità molto simili, ha infatti dato il via ad un periodo di lockdown in cui
Ascoltare musica o podcast in tranquillità, sentire al meglio i dialoghi durante una video conferenza di lavoro o una lezione online, ascoltare in maniera più nitida i dialoghi dei film: questo e
Scrivi un commento