WhatsApp, la popolare piattaforma di messaggistica istantanea disponibile per smartphone e computer, è diventata uno strumento imprescindibile nella vita quotidiana di moltissime persone, sia per comunicare con amici e familiari, sia per gestire le relazioni professionali. Tuttavia, come in qualsiasi piattaforma di messaggistica, ci possono essere momenti in cui si desidera interrompere la comunicazione con un determinato contatto. Il blocco di un contatto su WhatsApp è una funzionalità semplice ma potente che permette di preservare la propria privacy e tranquillità.
Molti utenti si chiedono cosa accada esattamente quando decidono di bloccare qualcuno: il contatto bloccato se ne accorgerà? Cosa vedrà del nostro profilo e delle nostre attività? E soprattutto, come si procede concretamente per bloccare una persona su WhatsApp? In questo articolo esploreremo nel dettaglio le implicazioni del blocco sulla famosa app di messaggistica, chiarendo cosa vede un contatto bloccato su WhatsApp e come bloccare una chat.
Bloccare un contatto su WhatsApp ha diverse conseguenze dirette e indirette sulla comunicazione e sulle informazioni visibili tra le due parti coinvolte. Una delle cose che succede quando un contatto WhatsApp viene bloccato riguarda il fatto che il contatto bloccato non sarà più in grado di inviare messaggi al “bloccante”. In pratica, i messaggi inviati dopo il blocco appariranno come inviati ma non consegnati e, dunque, il mittente dei messaggi in questione vedrà un solo segno di spunta. Questo può causare confusione nel contatto bloccato, che potrebbe pensare che ci siano problemi di connessione o che l’utente sia temporaneamente inattivo (se si tratta di una persona particolarmente ferrata nel campo tech, potrebbe pensare anche di essere stato bloccato).
Un’altra conseguenza riguarda la visibilità delle informazioni di profilo. Una volta bloccato, il contatto non potrà più vedere lo stato online, l’ultimo accesso, l’immagine del profilo e gli aggiornamenti di stato dell’utente che lo ha bloccato. Questi dettagli verranno completamente oscurati, facendo sembrare che l’utente non sia più attivo o che abbia eliminato il proprio account. Tuttavia, è importante notare che il contatto bloccato potrà ancora vedere le conversazioni passate, ma non avrà alcun modo di sapere se è stato bloccato, a meno che non interpreti i segnali appena descritti.
Inoltre, mentre il contatto bloccato non può più inviare messaggi o visualizzare le informazioni del profilo, l’utente che ha bloccato può ancora vedere i messaggi precedenti nella chat, ma non potrà ricevere nuovi messaggi. Anche le chiamate WhatsApp non verranno consegnate al bloccato, il quale vedrà semplicemente che la chiamata non viene mai connessa.
Bloccare un contatto su WhatsApp è un processo semplice che può essere eseguito in pochi passi sia su smartphone Android che su iPhone. In base alle linee guida pubblicate su WhatsApp sul suo sito ufficiale, per procedere su Android bisogna agire nel seguente modo:
Su iPhone bisogna seguire una procedura analoga.
Bloccare un contatto su WhatsApp è una funzione utile per mantenere la propria serenità digitale, evitando comunicazioni indesiderate. Speriamo che avervi resi consapevoli di cosa comporta questo gesto e di come eseguirlo correttamente vi permetta di utilizzare WhatsApp in modo più sicuro e controllato.
Nel caso in cui decidiate di sbloccare il contatto in futuro, potrete farlo seguendo lo stesso procedimento e poi usando l’apposita funzione per sbloccare il contatto.
Negli ultimi anni, WhatsApp ha subìto una profonda trasformazione diventando un'app di messaggistica decisamente più matura rispetto a prima, con molte più funzioni, alcune delle quali molto utili. Questo ha reso la
Il mese scorso, WhatsApp ha annunciato il rilascio stabile della funzione "Riepilogo dei messaggi", che consente agli utenti di riassumere i messaggi non letti all’interno di una chat. Tuttavia, questa funzione è
Scrivi un commento