Apple ha annunciato la nuova gamma di iPhone, tra cui iPhone 13 Mini, iPhone 13, iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max. Come spesso accade, ci si chiede quali siano le differenze tra la vecchia e la nuova generazione, a maggior ragione se i nuovi arrivati sembrano essere molto simili ai loro predecessori. Le differenze, però, ci sono e comprendono migliorie tra cui un refresh rate più elevato e funzioni fotografiche più avanzate. Non sono tantissime, ma sembrano tracciare la strada per qualcosa di più importante per il prossimo anno.
Dopo aver analizzato le differenze tra iPhone 12 e iPhone 13, ora è arrivato il momento di confrontare i veri top di gamma.
Ecco, dunque, le differenze tra le differenze tra iPhone 13 Pro e iPhone 12 Pro e dei rispettivi modelli Pro Max.
I prezzi di lancio non cambiano: si parte da 1.189 euro per Apple iPhone 13 Pro e da 1.289 euro per iPhone 13 Pro Max, l’unica differenza è che ora è disponibile anche una versione da 1 Terabyte che va ad affiancare i modelli da 128, 256 e 512 GB.
Contrariamente a iPhone 12 e iPhone 12 Mini, Apple ha eliminato dal catalogo iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, che a breve non saranno più reperibili, anche se per il momento sono ancora disponibili su Trovaprezzi.it, dove potrete acquistarli al miglior prezzo. Insomma, la vecchia generazione gode del leggero calo di prezzo, ma i nuovi arrivati introducono alcune novità che potrebbero attirare l’attenzione di diversi utenti.
Il design resta invariato: Apple ha deciso di non stravolgere il proprio progetto estetico, per delle modifiche sostanziali probabilmente si dovrà attendere il prossimo anno. Come i fratelli minori, anche i modelli Pro godono di un notch più piccolo, le fotocamere, invece, restano posizionate come su iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max.
La vera novità riguarda il display: Apple ha finalmente introdotto la tecnologia ProMotion che porta la frequenza di aggiornamento a 120 Hz (i modelli dello scorso anno si fermano a 60 Hz). Inoltre, il refresh rate è adattivo: ciò vuol dire che adatta automaticamente la frequenza tra 10 Hz e 120 Hz a seconda del contenuto visualizzato, in modo da impattare meno sull’autonomia. La grandezza dei display resta la stessa (6,1 pollici per iPhone 13 Pro e 6,7 pollici per iPhone 13 Pro Max), mentre, a detta di Apple, la luminosità è ancora più elevata. Tutti questi aspetti andranno poi analizzati in fase di recensione per capire quali siano davvero le differenze nell’utilizzo quotidiano, al di là dei dati e dei numeri.
Quanto alle colorazioni, troviamo quelle tradizionali (argento, grafite e oro), mentre la variante Blu Pacifico è sostituita da un Azzurro Sierra (più chiaro).
A muovere iPhone 13 Pro Max e 13 Pro è il nuovo processore A15-Bionic, lo stesso dei modelli base, ma con GPU a 5 core anziché 4 per assicurare velocità e potenza superiori. Come già detto, la memoria interna può arrivare fino a 1 Terabyte, mentre per iPhone 12 Pro e Max bisognava “accontentarsi” di 512 GB. Tutti questi miglioramenti non sembrano avere un impatto negativo sull’autonomia: Apple parla di un incremento di 1,5 ore per iPhone 13 Pro e 2,5 ore per iPhone 13 Pro Max rispetto ai loro predecessori.
Arriviamo al comparto fotografico: l’iPhone 12 Pro Max dello scorso anno presentava sensori migliori rispetto a iPhone 12 Pro; quest’anno, invece, non c’è alcuna differenza tra i modelli Pro. Come nei predecessori, troviamo tre sensori da 12 Megapixel di cui un teleobiettivo che gode di uno zoom potenziato (3X contro 2X dello scorso anno). La stabilizzazione ottica sul sensore grandangolare ora è presente anche su iPhone 13 Pro e i sensori sono più grandi e catturano maggiore luce.
Le altre novità fotografiche e video includono la possibilità di sfruttare la modalità Notte su tutte le fotocamere di iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max. Inoltre, è disponibile la modalità Cinema che mette a fuoco il soggetto sfuocando lo sfondo in maniera automatica e dinamica e soprattutto arriva il supporto ProRes, che, senza entrare nei dettagli tecnici, è un codec video utilizzato come formato di distribuzione finale di video professionali e farà la gioia dei creator. Insomma, ancora una volta le varianti Pro si rivolgono davvero a un pubblico di professionisti. Restano, poi, tutte le funzioni viste sui modelli precedenti.
I nuovi iPhone hanno a bordo il sistema operativo iOS15 che arriverà su tutti gli iPhone a partire da iPhone 6s, per cui anche su iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max.
La nuova generazione di iPhone non è rivoluzionaria. Se siete in possesso degli ultimi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, non vi consigliamo di passare ai nuovi arrivati. Per chi ha modelli precedenti, invece, iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max mettono a disposizione il meglio della tecnologia sviluppata da Apple, senza dimenticare che potrete contare su un lungo supporto nel tempo.
I recenti iPhone Pro offrono un display più fluido che può essere un vantaggio per creator e videogiocatori, un’autonomia prolungata che è sempre un miglioramento gradito e una maggiore potenza di calcolo.
iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max arriveranno sul mercato il prossimo 24 settembre, i preordini partiranno invece oggi venerdì 17 settembre.
La parte fotografica rappresenta ormai il vero e proprio ago della bilancia in fase d'acquisto di uno smartphone. Per questa ragione abbiamo pensato di realizzare un confronto in questo particolare ambito tra
C’è un prima e un dopo per la fotografia su smartphone. Una linea di demarcazione tracciata da iPhone 13 Pro. Il lavoro svolto da Apple sulle fotocamere è stato straordinario e sorprende
Scrivi un commento