Alla fine del 2024 OPPO è tornata nuovamente sul mercato italiano con il suo top di gamma Find X8 Pro e, in questo primo mese del 2025, OnePlus ha risposto lanciando sul mercato il suo nuovo top di gamma OnePlus 13. Due smartphone che possono quasi essere definiti “fratelli”, dato che le due aziende sono sostanzialmente collegate e condividono parte della loro tecnologia, ma che comunque mostrano delle differenze abbastanza marcate. Pertanto, oggi mettiamo a confronto OnePlus 13 e Find X8 Pro facendo emergere le differenze tra i due dispositivi.
Entrambi i modelli adottano un display con tecnologia OLED, anche se poi le due aziende utilizzano nomi commerciali differenti, ovvero LTPO 4.1 AMOLED su OnePlus e LTPO AMOLED su OPPO.
Find X8 Pro adotta un pannello da 6,78 pollici con risoluzione di 1.264 x 2.780 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. OnePlus 13, invece, adotta un pannello da 6,82 pollici con risoluzione di 1.440 x 3.168 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Per quanto riguarda la luminosità, invece, non ci sono differenze, infatti in entrambi i casi i display raggiungono una luminosità di picco di 4.500 nit. Tuttavia, questo valore massimo risulta essere raggiungibile solo con contenuti HDR in determinate circostanze, infatti entrambi i display raggiungono una luminosità massima di 1600 nits, offrendo comunque un’ottima visione in qualsiasi circostanza.
Il design di OnePlus 13 e Find X8 Pro è molto elegante e rifinito nei minimi dettagli, e per certi versi è anche abbastanza simile, anche se alcune differenze sono comunque presenti, pertanto la preferenza verso l’uno o l’altro la fa semplicemente il vostro gusto personale.
Entrambi i modelli hanno dei bordi arrotondati con una scocca posteriore in cui campeggia l’enorme oblò che ospita il comparto fotografico, posto centralmente su OPPO e leggermente spostato verso sinistra su OnePlus.
I materiali utilizzati sono identici, infatti troviamo un frame in alluminio, mentre la backcover è realizzata in vetro Gorilla Glass 7i, anche se su OnePlus esiste anche una variante con backcover in ecopelle.
OnePlus 13 e OPPO Find X8 Pro offrono entrambi prestazioni di altissimo livello. Il top di gamma OnePlus è dotato del chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite realizzato a 3 nanometri, in grado di garantire prestazioni di altissimo livello.
OPPO, invece, utilizza il nuovissimo chip di fascia alta di MediaTek, il Dimensity 9400, realizzato con processo produttivo a 3 nanometri, con prestazioni complessive simili a quelle del chip Qualcomm.
In ogni caso, si tratta di piattaforme hardware di alto livello, che in entrambi i casi sono coadiuvate da RAM di tipo LPDDR5X e memoria interna di tipo UFS 4.0. Infatti, nell’utilizzo quotidiano, sarà difficile notare differenze degne di nota tra i due dispositivi, anche sei compiti che richiedono le prestazioni più elevate, il chip Qualcomm riesce a garantire qualcosina in più.
Samsung, Google ed Apple sono sicuramente tra le aziende che più di tutte riescono ad ottenere grandissime prestazioni in ambito fotografico. Tuttavia, anche OPPO negli anni ha sempre dimostrato ottime doti, tanto da riuscire a competere quasi ad armi pari, sfruttando anche la collaborazione con Hasselblad, e di riflesso anche OnePlus riesce a fare molto bene.
Il top di gamma OPPO è dotato di quattro sensori, un 50 Megapixel principale, un 50 Megapixel ultra-grandangolare, un 50 Megapixel teleobiettivo periscopico con zoom ottico 3x e un secondo teleobiettivo periscopico da 50 Megapixel con zoom ottico 6x.
OnePlus risponde con tre sensori, ovvero un 50 Megapixel principale, un 50 Megapixel ultra-grandangolare e un teleobiettivo periscopico da 50 Megapixel con supporto allo zoom ottico 3x.
Frontalmente, invece, troviamo un sensore da 32 Megapixel su entrambi i dispositivi.
Con entrambi i dispositivi riuscirete sempre ad ottenere foto e video di grande qualità in ogni condizione di scatto, anche se il dispositivo di OPPO riesce a garantire qualcosa in più.
La batteria di OnePlus 13 è un’unità da 6.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 100 Watt e alla ricarica wireless da 50 Watt (inversa da 5 Watt). Per quanto riguarda Find X8 Pro, invece, si tratta di un’unità da 5.910 mAh, che supporta la ricarica rapida da 80 Watt e la ricarica wireless da 50 Watt.
L’autonomia in entrambi i modelli è più che buona, anche se OnePlus 13 riesce a fare qualcosina in più, grazie ad un chip maggiormente ottimizzato. In entrambi i casi troviamo una batteria di ultima generazione (silicio/carbonio). Anche lato ricarica non ci sono grandissime differenze, anche se OnePlus riesce a garantire qualcosa in più nella ricarica rapida tramite cavo, mentre la ricarica wireless è sostanzialmente identica.
Per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo in entrambi i casi Android 15 con interfaccia OxygenOS 15 su OnePlus e ColorOS 15 su OPPO, che sono sostanzialmente identiche, ad eccezione di alcune piccole differenze a livello grafico.
OnePlus ha promesso ben 4 anni di aggiornamenti Android e 6 anni di supporto per le patch di sicurezza, mentre OPPO ha promesso 5 anni di di aggiornamenti di Android e 6 anni di supporto per le patch di sicurezza.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto tra OnePlus 13 e OPPO Find X8 Pro riguarda il prezzo di vendita. Ovviamente, parleremo di prezzi di listino, dato che entrambi i modelli sono disponibili sul mercato da pochissimo tempo.
Find X8 Pro è disponibile nell’unico taglio di memoria di 512 Gigabyte, accompagnato da 16 Gigabyte di RAM. In questo caso, il prezzo è di 1.199,99 euro.
Lo smartphone di OnePlus, invece, è disponibile nei tagli di memoria di 256 Gigabyte e 512 Gigabyte, accompagnati rispettivamente da 12 e 16 Gigabyte di RAM. In questo caso, si parte da un prezzo di partenza di 1.029 euro, per arrivare a 1.079 euro.
Come potete notare, i prezzi di listino sono leggermente a favore di OnePlus, anche se in entrambi i casi in fase di debutto sono proposti diversi “regali” a corredo.
Entrambi i dispositivi offrono il meglio della tecnologia attualmente disponibile, con OPPO che punta tutto su un comparto fotografico di altissimo livello e su alcune chicche software molto interessanti, come la possibilità di sfruttare il trasferimento dati con iPhone.
Lo smartphone di OnePlus, rimane lo smartphone più adatto a chi cerca il top a livello prestazionale, senza però rinunciare ad un ottimo display, un buon comparto fotografico e un’autonomia decisamente interessante.
In entrambi i casi, gli utenti che gli sceglieranno, non rimarranno di certo delusi.
Insieme al nuovo Galaxy Z Fold7, che abbiamo già messo a confronto con il precedente Galaxy Z Fold6, Samsung ha annunciato anche il nuovo pieghevole a conchiglia Galaxy Z Flip7, che introduce
Dopo il lancio della serie Galaxy S25 avvenuto ad inizio anno, l’azienda sudcoreana ha da poco annunciato la sua nuova gamma di dispositivi pieghevoli, ovvero Galaxy Z Fold 7, Galaxy Z Flip
Scrivi un commento