Dopo il OnePlus Nord di prima generazione, l’azienda cinese di telefonia continua a guardare con interesse alla fascia media e bassa del mercato smartphone. Segmenti che generalmente sono dominati da Xiaomi e OPPO ma che ora accolgono anche le proposte della casa asiatica. Poche settimane fa, OnePlus ha alzato il sipario su OnePlus Nord CE che – contrariamente da quello che si può pensare – non è il vero successore di OnePlus Nord, ma una versione rivista e anche più economica.
In questo articolo metteremo a confronto le caratteristiche di OnePlus Nord CE 5G con quelle di OnePlus Nord di prima generazione per aiutarvi a fare la scelta più adeguata alle vostre esigenze.
OnePlus Nord CE 5G arriva con un prezzo di listino inferiore rispetto al prezzo di listino di OnePlus Nord, anche se quest’ultimo ora è acquistabile a cifre inferiori.
La versione di OnePlus Nord con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna è reperibile a cifre poco superiori ai 350 euro. Il nuovo arrivato, invece, ha un prezzo di listino che parte da 299 euro per la versione base (6/128 GB) e tocca i 399 euro nella versione top (12/256 GB). È chiaro, dunque, che a cifre simili è preferibile OnePlus Nord di prima generazione che si presenta – come vedremo – con un processore leggermente più potente.
Come appena detto, OnePlus Nord offre una potenza superiore (almeno sulla carta). In realtà, le differenze nell’utilizzo quotidiano sono impercettibili. Da una parte, troviamo il processore Snapdragon 765G di Qualcomm visto anche su tantissimi dispositivi dello scorso anno, dal Motorola Edge fino a OPPO Find X2 Neo e Mi 10 Lite. Dall’altra, invece, troviamo lo Snapdragon 750G su OnePlus Nord CE 5G.
L’esperienza offerta è la medesima ma è giusto sottolinearne le differenze. In entrambi i casi, manca la possibilità di espandere la memoria tramite microSD ma OnePlus Nord CE 5G guadagna il jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie.
Nessuna differenza per quanto riguarda il display (AMOLED da 6,4 pollici con frequenza di aggiornamento a 90 Hz). Cambia però il foro che ospita la fotocamera frontale: su OnePlus Nord, infatti, è di forma ovale in quanto accoglie ben due sensori.
Per quanto riguarda la batteria, abbiamo un’unità su OnePlus Nord che sale a 4.500 mAh su OnePlus Nord CE 5G. In entrambi i casi, è presente il supporto alla ricarica rapida a 30W (70% in 30 minuti)
Insomma, sulla parte hardware non c’è alcun vantaggio netto di uno sull’altro. OnePlus Nord la spunta un po’ grazie a un processore più performante.
È in ambito fotografico che OnePlus ha apportato i cambiamenti più visibili. La doppia fotocamera da 32 MP e 8 MP di OnePlus Nord – che permette di scattare selfie di gruppo con più facilità grazie al grandangolo – lascia spazio a un solo sensore da 16 Megapixel sulla variante CE. Inoltre, il primo consente la registrazione video fino alla risoluzione 4K.
Diminuiscono le fotocamere anche sul retro. OnePlus Nord integra un sistema di quattro fotocamere: sensore principale da 48 Megapixel, grandangolare da 8 Megapixel, sensore di profondità da 5 MP e macro da 2 MP.
OnePlus Nord CE, invece, perde il sensore macro e guadagna un sensore principale da ben 64 Megapixel abbinato a un grandangolare da 8 Megapixel e un sensore di profondità da 2 Megapixel. La differenza reale è data dal sensore principale che dovrebbe garantire scatti migliori, mentre l’assenza del sensore macro non la sentirete in quanto sono quasi sempre poco efficaci sugli smartphone.
In definitiva, il nuovo arrivato perde un po’ sulla parte frontale mentre ne dovrebbe guadagnare sulla parte posteriore.
OnePlus non ha stravolto il progetto estetico iniziato con il primo modello. L’estetica resta pressoché invariata anche se con una scelta di materiali differente: vetro per il pannello posteriore di OnePlus Nord e policarbonato per OnePlus Nord CE. Questo contribuisce ad abbassare il prezzo di listino e anche a contenere il peso della variante CE (170 grammi contro 185 grammi).
Le colorazioni disponibili per OnePlus Nord sono Blue Marble e Gray Onyx, mentre OnePlus Nord CE arriva in tre colori: Charcoal Ink, Silver Ray e Blue Void (quest’ultima ha una finitura opaca).
L’aggiornamento riguarda anche la parte software. OnePlus Nord è arrivato con a bordo Android 10, aggiornato poi ad Android 11. OnePlus Nord CE 5G, invece, ha già installato l’ultima versione del sistema del robottino verde. Con ogni probabilità, verrà anche aggiornata al futuro Android 12 che Google rilascerà in versione stabile entro la fine dell’anno.
Questo è un punto a favore di OnePlus Nord CE.
Il vero erede di OnePlus Nord arriverà nei prossimi mesi. OnePlus Nord CE, dunque, è una versione aggiornata del primo modello. Per questo, si presenta con un processore diverso ma con alcune caratteristiche migliorate (ritorna il jack audio da 3,5 mm, aumenta la risoluzione della fotocamera principale ed è basato su Android 11).
Non ci troviamo davanti a due prodotti completamente opposti. È difficile, dunque, riuscire a indirizzarvi solamente verso l’uno o verso l’altro. Il vero ago della bilancia potrebbe essere il prezzo. Nello stesso segmento, inoltre, potreste prendere in considerazione anche altri modelli come Mi 11 Lite 5G, Poco F3 e OPPO Find X3 Lite.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento