(I prezzi indicati in questo articolo sono soggetti a variazioni e si riferiscono al listino di Trovaprezzi.it del 10 marzo 2020)
Samsung ha ormai svelato la sua linea di smartphone top di gamma di inizio 2020, in tre modelli: Galaxy S20, Galaxy S20+ e Galaxy S20 Ultra. Sono tre smartphone che puntano davvero al massimo, a cui si aggiunge il pieghevole Galaxy Z Flip, ma questo fa parte della nuova categoria di smartphone flessibili. Rubano quindi lo scettro ai top di gamma presentati l’anno precedente, cioè il Galaxy S10, S10+ ed S10e, che comunque restano ottimi prodotti, anche perché nel frattempo hanno subito un netto taglio di prezzo.
I tre nuovi smartphone del 2020 non cambiano poi molto dal punto di vista estetico, a parte l’introduzione dello schermo Infinity-O con foro centrale della fotocamera dei selfie (come il Galaxy Note 10), mentre le novità introdotte risiedono tutte all’interno dei dispositivi e coinvolgono soprattutto le possibilità multimediali. Dalle fotocamere in grado di registrare video in 8K ai nuovi schermi con frequenza di aggiornamento da 120 Hz, i nuovi smartphone Samsung rappresentano i dispositivi Android più potenti su mercato.
Ognuno ha però delle caratteristiche e dimensioni peculiari, quindi è necessario confrontarne la scheda tecnica per una scelta d’acquisto più consapevole. Ogni modello ha delle varianti, quindi facciamo prima ordine nell’offerta proposta da Samsung, che prevede:
Modello Gamma Galaxy S20 | Prezzo minimo 10/03/2020 | |
---|---|---|
1 | Samsung Galaxy S20 | da 859 € |
2 | Samsung Galaxy S20 5G | da 1.029 € |
3 | Samsung Galaxy S20+ | da 792 € |
4 | Samsung Galaxy S20+ 5G 128 GB | da 1.129 € |
5 | Samsung Galaxy S20+ 5G 256 GB | n.d. |
6 | Samsung Galaxy S20+ 5G 512 GB | n.d. |
7 | Samsung Galaxy S20 Ultra 128 GB 5G | da 1.368 € |
8 | Samsung Galaxy S20 Ultra 256 GB 5G | n.d. |
9 | Samsung Galaxy S20 Ultra 512 GB 5G | n.d. |
I prezzi variano molto: dai circa 859 euro di Galaxy S20 fino ad arrivare ai 1.368 euro per la configurazione da 128 GB e 5G di Galaxy S20 Ultra. Qui la prima discriminante nella scelta, cioè il prezzo: ovviamente l’S20 è il più “economico”, l’S20+ una via di mezzo, mentre l’Ultra è lo smartphone premium con le caratteristiche più avanzate e prezzo più alto. Come sempre la scelta finale è dell’utente, ma ovviamente i prezzi salgono in base ai tagli di memoria, per i modelli più grandi e per quelli dotati di connettività 5G, anche se negli store online sono in genere sempre più bassi rispetto a quelli di listino. Vediamo le differenze nelle caratteristiche, per decidere quale acquistare.
Questi nuovi smartphone Galaxy usciranno in Italia dal 10 marzo 2020 nelle colorazioni Cosmic Gray, Cloud Blue, Cosmic Black e Cloud White.
Il design dei tre smartphone è molto simile: sono stretti e lunghi, con rapporto d’aspetto 20:9, cornici praticamente assenti e un form factor particolarmente elegante con il foro centrale sulla parte frontale. La cornice laterale è in alluminio, mentre il corpo è ricoperto da un vetro di alta qualità.
Ciò che cambiano sono la diagonale dello schermo e il peso:
Tutti hanno la certificazione IP68, quindi sono resistenti ad acqua e polvere, ma anche la compatibilità con la tecnologia HDR10+ per una resa migliore dei colori e la fantastica frequenza di aggiornamento a 120 Hz, che rende le interazioni estremamente fluide.
Sia Galaxy S20 che S20+ hanno fotocamere simili, mentre l’Ultra con poca sorpresa vince assolutamente in questo comparto.
In ogni caso tutti e tre i modelli hanno la stabilizzazione ottica sui teleobiettivi e fotocamere principali e possono registrare video a un’incredibile risoluzione di 8K.
Tutti condividono lo stesso processore di alto livello, cioè l’Exynos 990, previsto per l’Europa, a differenza degli Stati Uniti dove è presente il processore Qualcomm Snapdragon 865. La memoria RAM varia da modello a modello, in tagli da 8, 12 e addirittura di 16 GB di RAM per il Galaxy Ultra più costoso. La memoria interna può essere espansa con microSD e tutti sono dotati di sistema operativo Android 10, mentre solo alcuni hanno il 5G.
Dal punto di vista dell’autonomia si difendono molto bene, ma ovviamente la capienza della batteria aumenta in base alla grandezza del dispositivo.
Tutti sono dotati della ricarica rapida da 25W.
In base alla scheda tecnica si può dire che tutti e tre gli smartphone sono davvero validi. Ovviamente Samsung Galaxy S20 Ultra ha alcune aggiunte che lo rendono più potente, ma la scelta non ricade solo in base le caratteristiche tecniche. Fattori come il prezzo, la grandezza dello schermo e il peso possono incidere nettamente: fortunatamente i diversi tagli di memoria e modelli forniscono all’utente una grande scelta, con la consapevolezza di acquistare sempre il meglio sul mercato.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento