Confronta nella pagina Monitor AOC di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Fra i più interessanti per rapporto qualità-prezzo, i monitor AOC compongono un ricco catalogo che viene incontro alle esigenze del gamer, del professionista e dell’utente medio. Per farlo, l’azienda propone monitor in tanti formati e misure differenti, variando anche la risoluzione, la tipologia di pannello e il refresh rate. Fra i migliori della gamma, troviamo i monitor da gaming AOC della linea Agon Pro, anche disponibili con pannello curvo di tipo OLED.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Si parte da meno di 100 euro con i monitor AOC più piccoli ed essenziali per superare anche i 1.000 euro al cospetto dei grandi modelli da gaming o per impiego professionale. Una soluzione intermedia è rappresentata dall’AOC Q27U3CV che appartiene alla categoria business. Dotato di bel pannello IPS da 27 pollici e risoluzione 4K, monta lungo la scocca due speaker di buona qualità.
Fra i monitor AOC di livello premium, troviamo i modelli da gaming della serie Agon Pro. A rappresentare bene la linea ci pensa l’AOC AGON PRO AG326UD, un monitor 32 pollici con pannello QD-OLED 4K ottimizzato per gli scenari videoludici. Istantaneo nel trasferire gli input sullo schermo, propone all’utente un comparto connettività ampio e sfaccettato.
I pannelli dei monitor AOC sono declinati in numerose varianti che si differenziano per tipologia, formato e risoluzione. I più diffusi sono i pannelli LED, sia con tecnologia IPS che TN e VA, come nel caso dell’AOC CU34V5C. Questo specifico modello, inoltre, sfodera un formato ultrawide 32:9 con larghezza notevolmente superiore rispetto ai classici pannelli in 16:9. Non mancano, poi, monitor con schermi OLED dai contrasti imbattibili. Il tutto proposto nelle risoluzioni FHD, 2K o 4K.
Per il collegamento fra computer e monitor AOC entrano in gioco numerose opzioni. La più comune è la porta HDMI che trasmette immagine e suono al monitor. In alternativa, è possibile impiegare gli ingressi DVI o DisplayPort. Laddove presente, inoltre, la porta USB-C lavora egregiamente, permettendo anche al monitor di fornire alimentazione a un portatile. Sui modelli di fascia alta, infine, il sistema Hub USB consente di collegare il monitor AOC direttamente a tastiere, mouse e altri device esterni.
Apprezzati da un pubblico molto eterogeneo, i monitor AOC devono parte del proprio successo all’ottimo rapporto qualità-prezzo che il brand taiwanese riesce a proporre producendo i pannelli direttamente in casa. Suddivisi in numerose linee e famiglie, sono organizzati in tre macrocategorie: monitor da gaming AOC, modelli per utilizzo professionale o per impiego quotidiano. Al primo blocco appartengono i prodotti entry-level della serie AOC Gaming e quelli più evoluti a marchio AOC Agon e Agon Pro. Cuciti attorno agli eSports, questi ultimi sfoderano pannelli con refresh rate altissimo, anche di tipo OLED o QD-OLED. Meno spinti sul versante prestazionale, i monitor AOC per grafici, animatori e designer montano pannelli IPS con eccellente resa cromatica. In particolare, i monitor della linea U3 Graphic, supportano la perfetta calibrazione cromatica Calman Ready. Non mancano, poi, alternative più semplici ed essenziali pensate per tenere a bada il prezzo. In generale, le dimensioni dei pannelli variano sensibilmente, partendo da 15,6”, come nel caso del monitor portatile AOC 16G3, per superare i 40” con l’AOC Agon Pro AG456UCZD e altri modelli top di gamma. Quest’ultimo, inoltre, sfodera un display curvo che accresce il coinvolgimento durante le azioni di gioco. Altrettanto variabile, il refresh rate parte da 60 Hz per arrivare a 540. In più, al classico formato 16:9 degli schermi, si affiancano suggestive soluzioni ultrawide in formato 32:9 e con risoluzione 5120x1440 pixel. Venendo al comparto connettività, ai tradizionali ingressi HDMI, DisplayPort e DVI, si aggiungono spesso una o più porte USB-C. Sui monitor di fascia alta, inoltre, è disponibile la funzione Hub USB che permette al monitor di agganciarsi al computer fisso o portatile e poi direttamente a mouse, tastiere o altri device esterni. Il tutto anche fungendo da alimentatore nel caso si lavori con un notebook.
Uno dei punti di forza dei monitor AOC è proprio il prezzo che, rapportato alle performance, risulta sempre vincente. Per acquistare un modello entry-level possono bastare meno di 100 euro, mentre i migliori si spingono di poco oltre i 1000. La misura della diagonale dello schermo, specie se di tipo OLED, è un fattore che pesa non poco sulla spesa finale. Ma lo stesso vale per il refresh rate e il supporto a tecnologie che adattano la fluidità del pannello alle prestazioni della GPU, come AMD FreeSync e NVIDIA G-Sync. I modelli di alto livello, inoltre, montano speaker integrati di qualità e brillano per ergonomia, consentendo l’inclinazione, la rotazione, l’orientamento e la regolazione dell’altezza del display attraverso un apposito stand. Tre sono i modelli che abbiamo confrontato, selezionandoli nel bacino dei monitor da gaming da 27”. Si parte con l’AOC 27G4X che, appartenente alla linea AOG Gaming, si rivolge ai player meno esigenti. Provvisto di risoluzione FHD, è un monitor IPS con refresh rate massimo a 180 Hz. Nettamente più prestante, il monitor AOC Q27G3XMN sfodera un display Mini LED VA dall’ottimo contrasto. Forte della risoluzione 4K in abbinata all’HDR1000, regala grandi soddisfazioni anche con i titoli più adrenalinici. In ultimo ma non per importanza, l’AOC AG276QZD rappresenta un deciso salto in avanti grazie al pannello OLED e al refresh rate con tetto massimo di 240 Hz. Parte della famiglia Agon Pro, eccelle anche nel comparto connettività, includendo l’Hub USB.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.