Menu
Monitor 32 pollici

Monitor 32 Pollici in Monitor

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Monitor 32 pollici di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Ideale per lo svago e il lavoro, un monitor 32 pollici rappresenta un’opzione da scrivania grande ed appagante. Collegato al computer, un monitor 32 pollici 4K dona alle immagini dettaglio e contrasto, specie se dotato di pannello OLED e ottimizzato con l’HDR. Alcuni modelli, poi, possono essere connessi al Wi-Fi e impiegati come smart TV. Non mancano i monitor curvi da 32 pollici che elevano ulteriormente il senso di immersività. Speaker integrati, fotocamera, intelligenza artificiale: ecco alcune features aggiuntive dei modelli migliori.

 
Filtra
80 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Monitor

Tech 30 settembre 2025
LG annuncia il monitor UltraFine evo 6K
Tech 29 settembre 2025
Apple sta per avviare la produzione dei nuovi MacBook Pro e Studio Display

Guide all'acquisto

Trova i migliori monitor per PC: segui la nostra guida all'acquisto
La massima definizione per lavoro e tempo libero: guida ai migliori monitor 4K

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Monitor 32 pollici

Quanto costa un monitor 32 pollici?

L’escursione di prezzo fra monitor 32 pollici base e modelli top di gamma è netta, partendo da meno di 200 euro per superare anche i 1.500 euro. Decisamene spostato verso la fascia economica, LG 32UR500-B è un monitor piuttosto completo in rapporto al prezzo. Forte della risoluzione 4K e dell’HDR, lavora bene anche come monitor da gaming.

Quali sono i migliori monitor 32 pollici?

Fra i migliori monitor 32 pollici in circolazione, troviamo i modelli di fascia alta dedicati ai gamers. A rappresentare bene la categoria ci pensa l’Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, monitor 4K con strabiliante pannello QD-OLED. Provvisto di refresh rate variabile con punta massima di 240 Hz, si fa notare a livello estetico per via di un design molto aggressivo e spigoloso.

Quali sono le misure di un monitor 32 pollici?

Le dimensioni di un monitor 32 pollici si legano a doppia mandata a quelle del pannello a bordo e possono variare leggermente a seconda dello spessore delle cornici. Una diagonale di 32 pollici corrisponde all’incirca a 81 cm, misura dalla quale dipendono larghezza e altezza, rispettivamente intorno a 71 e 40 cm.

Qual è la distanza di visione giusta per un monitor 32 pollici?

La distanza di visione corretta per un monitor 32 pollici non è una costante ma varia a seconda della risoluzione del pannello. Un monitor FHD, ad esempio, richiede almeno 2 metri di distanza per far sì che i pixel non siano visibili a occhio nudo. Piuttosto diverso il discorso per un monitor 32 pollici 4K, come il Dell UltraSharp U3225QE. In questo caso, la distanza ottimale oscilla fra 70 e 120 cm, legandosi anche alle esigenze del singolo utente.

Monitor 32 pollici: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Immagini luminose e definite per lo svago e il lavoro

Per chi cerca un display di grandi dimensioni da abbinare al computer, un monitor 32 pollici è la soluzione ideale. Pur senza raggiungere la diagonale di un televisore da salotto, tale tipo di prodotto garantisce una visione notevolmente più appagante rispetto ad un monitor compatto da scrivania. Le dimensioni del monitor da 32 pollici variano in funzione delle misure della cornice. La diagonale, comunque, si mantiene attorno agli 81 cm. Pensato per godere appieno di contenuti multimediali, si comporta bene anche in ambito lavorativo e nel gaming. Sono i monitor curvi da 32 pollici, come l’AOC C32G2ZE, ad offrire il massimo dell’immersività in scenari videoludici. Ma altrettanto cruciale per i gamer è il valore del refresh rate che, compreso fra 60 a oltre 240 Hz, rende le immagini più fluide man mano che cresce. Meglio ancora se parliamo di refresh rate variabile capace di sincronizzarsi con la GPU del computer tramite le tecnologie G-Sync e FreeSync. La maggior parte dei monitor 32 pollici monta pannelli retroilluminati di tipo IPS o VA, i primi con ottimo angolo di visione, i secondi migliori nel contrasto cromatico. Notevolmente superiori, però, sono i modelli con display Mini-Led oppure OLED, come il prestante Gigabyte Aorus FO32U2. Cromaticamente fedeli, sono la prima scelta anche per grafici, designer e animatori. Parlando di risoluzione, sono sempre meno i prodotti con schermo FHD, mentre i monitor 32 pollici 4K e 2K stanno ormai spopolando. E se abbinati ad un HDR di qualità, sono imbattibili per contrasto e luminosità. Il collegamento al computer, infine, ha luogo quasi sempre tramite un cavo HDMI o DisplayPort. Sta prendendo, però, piede sempre di più la connettività USB-C che riesce a trasmettere al monitor suoni, immagini e anche dati.

Prezzo: a ciascuno il giusto monitor

Con circa 150 euro ci portiamo a casa un monitor 32 pollici senza fronzoli dalle performance essenziali. Salendo con il budget, però, incontriamo tante soluzioni interessanti di fascia media e alta, anche oltre i 1.500 euro. All’aumentare della spesa crescono i valori di risoluzione, refresh rate e luminosità. Ma entra anche in gioco l’intelligenza artificiale a migliorare in automatico le immagini man mano che le andiamo ad osservare. E ciò in particolare con i monitor TV 32 pollici. Pur privi di antenna, questi modelli lavorano come smart TV, impiegando la connettività di rete per mostrare numerosi contenuti in streaming. Spesso accompagnati dal telecomando e forniti di speaker integrati, propongono talvolta app pensate per elevare la produttività, come ad esempio il pacchetto Office, fruibile anche senza collegamento al computer. Fra i più interessanti, poi, abbiamo i monitor da videoconferenze con fotocamera integrata. A chi predilige un’opzione economica, però, Trovaprezzi.it consiglia il Philips 32E1N3100LA che, per meno di 200 euro, non si fa mancare un discreto paio di speaker integrati. Inclinabile e piuttosto curato nel design, si ferma alla risoluzione FHD. A gamer e professionisti che cercano qualcosa in più, invece, si rivolge l’Asus VG32UQA1A, un monitor 32 pollici 4K con refresh rate massimo a 160 Hz. Al top nei tempi di risposta, brilla anche nei contrasti e nella resa cromatica, assicurando un angolo di visione di 178 gradi. Il tutto per circa 500 euro. Chiudiamo la nostra selezione con uno dei monitor 32 pollici più performanti in assoluto. Disponibile a circa 1.600 euro, il Samsung S32FM900SU è la quintessenza dell’immagine. Forte di uno strabiliante display QD-OLED, è elegante, smart e arricchito da funzionalità AI evolute.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su