Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
In termini pratici, la talloniera è un dispositivo che va a rialzare la zona del tallone. In questo modo è possibile assorbire maggiormente gli urti, evitando sollecitazioni al tendine d’Achille e a tutta l’area posteriore del piede.
Il costo di una talloniera può andare da meno di 15 euro a ben oltre i 50 euro. Le alternative più economiche sono quelle dedicate a chi pratica sport o si ritrova a rimanere in piedi per molte ore al giorno. I prodotti più costosi sono relativi invece a patologie specifiche, e in alcuni casi propongono design più complessi (come i modelli a stivale).
La talloniera in gel Scholl è uno dei modelli più comuni e apprezzati. Prodotto di fascia economica, viene venduto singolarmente, ed è disponibile in varie misure. Facilmente lavabile, dona comfort alla zona del tallone e protegge l’area posteriore del piede dagli urti. Un’alternativa ideale per chi si ritrova in piedi molte ore al giorno.
Se si guarda al tipo di patologia da trattare, è possibile compiere una distinzione tra talloniera antidecubito, per spina calcaneare, fascite plantare o tallonite. Concentrando l’attenzione sui materiali, invece, ecco la talloniera in silicone, gel, cotone e fibra cava. Infine, va sottolineato che i prodotti di questo tipo sono disponibili sia per adulti che bambini.
Con una talloniera è possibile alleviare i fastidi dati da infiammazioni alla zona posteriore del piede. A seconda dei casi e della patologia da trattare, può rendersi necessario l'acquisto di prodotti con caratteristiche differenti. Per tale motivo, è bene avere un quadro generale delle varie alternative in commercio. Tra queste, quella più comune è la talloniera antidecubito, ad esempio Farmacare Talloniere Antidecubito in Fibra Cava Siliconata. Sono da citare poi le talloniere per spina calcaneare, quelle per fascite plantare e per tallonite. Se si guarda ai materiali impiegati, invece, si nota come le soluzioni principali siano quelle in silicone e gel, capaci di garantire un livello di comfort adeguato; non mancano, in aggiunta, le opzioni in cotone e fibra cava siliconata. Altro fattore da considerare nella scelta della talloniera è la tipologia d'uso. In questo senso, sono previsti modelli destinati a soggetti allettati o a mobilità ridotta. Non mancano, però, le proposte per chi lavora o pratica attività sportiva, come nel caso della talloniera Tuli's Pro Sport di Sanico. Gli ausili di questo tipo tendono a riprodurre l'effetto benefico del cuscinetto adiposo del tallone che, col tempo, riducendosi, provoca un fastidio crescente. Non vanno dimenticate le talloniere per bambini, commercializzate da brand come Dr. Scholl e Termigea. Infine, va sottolineato che le diverse talloniere ortopediche sono acquistabili in taglie differenti, in modo da adattarsi a calzature di varie dimensioni.
Il costo di una talloniera è legato alla complessità della sua struttura, parametro a sua volta relativo alla patologia da trattare. Le scelte più economiche, acquistabili per meno di 15 euro, sono quelle pensate per alleviare i fastidi di chi si ritrova a stare in piedi per molte ore al giorno. Un possibile esempio è dato dalle tallonette shock assorbenti Ro+Ten Talufit 52, vendute a circa 14 euro e disponibili in varie taglie. Dai 15 euro ai 50 euro iniziano a essere proposte le alternative maggiormente sofisticate. È questo il caso della talloniera Tecniwork Plansil Talloniera Calzante per Spina Calcaneare, modello totalmente lavabile e riutilizzabile, di norma acquistabile per circa 20 euro. Va sottolineato che, in questa fascia di prezzo, alcuni prodotti vengono venduti singolarmente, al contrario di quanto accade con gli ausili più economici, spesso sono commercializzati a paia. Infine, dai 50 euro in su, emergono le opzioni tecnologicamente avanzate e destinate a patologie di diverso tipo. Tra le soluzioni più comuni in questo segmento di costo emergono le talloniere antidecubito imbottite in silicone, così come i cuscinetti calcaneari viscoelastici e quelli in fibra cava. I rimedi più costosi possono spingersi a proporre un design a forma di stivale, particolarmente utile in occasione di problemi al tendine d’Achille. Wimed, tra le altre, è una delle aziende più attive nella vendita di queste proposte così particolari, che possono arrivare a costare intorno ai 150 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.