Confronta nella pagina Tablet rugged di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I tablet rugged Android o Windows sono progettati per resistere a cadute, temperature estreme e polvere. Hanno una scocca rinforzata e sono utilizzati in ambienti ostili e professionali. Sono spesso dotati di schermi utilizzabili con i guanti e porte fisiche assenti sui tablet classici, come lettore RFID. Blackview è tra i punti di riferimento, ma anche Samsung è attiva nel mercato. Ci sono anche i tablet Dell basati su Windows.
Con il termine rugged si intendono tutti quei dispositivi progettati per resistere a condizioni estreme come urti, cadute, acqua, polvere e temperature difficili. A differenza dei tablet tradizionali, un tablet rugged ha una scocca rinforzata, vetro antigraffio e certificazioni come IP65/IP67 per l’impermeabilità e MIL-STD-810H per la resistenza agli urti e alle cadute.
Dipende dall’uso. I tablet rugged con Android sono più leggeri e intuitivi, adatti a contesti lavorativi dove non serve grande integrazione con software aziendali. I tablet rugged Windows, invece, offrono maggiore compatibilità con software gestionali aziendali, risultando più adatti in ambito tecnico o amministrativo.
Sì, ma sono pensati principalmente per uso professionale o per attività all’aria aperta. Può essere utile per chi ha bisogno di un dispositivo resistente per sport estremi, campeggio o viaggi in barca. Tuttavia, per un uso domestico o da ufficio, è consigliabile un tablet tradizionale.
I tablet rugged sono progettati per resistere dove i tablet tradizionali non arrivano. Sono dispositivi pensati per l’uso in ambienti industriali, cantieri, laboratori o scenari outdoor estremi. Impermeabili, rinforzati e spesso dotati di certificazioni militari (come MIL-STD-810H) e gradi di protezione IP (IP65, IP67 o superiori), questi tablet sono in grado di resistere a urti, forti vibrazioni, polvere, pioggia, temperature molto alte o basse e cadute da oltre un metro d’altezza. A differenza dei normali tablet, i rugged sono dotati spesso di scocche rinforzate, display leggibili alla luce diretta del sole, touchscreen utilizzabili con i guanti, batterie sostituibili e a volte anche di una serie di porte fisiche (USB-A, RJ45, lettori RFID o barcode) utili in ambito professionale. Non mancano modelli con connettività 4G/5G o GPS professionale per essere operativi anche in movimento e in zone prive di WiFi. La maggior parte monta Android, come sistema operativo, ma esistono anche modelli rugged con Windows 10 o 11 Pro, ideali per la compatibilità con i software aziendali. In genere, hanno una parte hardware meno spinta concentrandosi principalmente sulla resistenza rispetto alla forza bruta.
Il prezzo di un tablet rugged dipende da tantissimi fattori. In genere, è leggermente più alto di uno tradizionale, a parità di caratteristiche tecniche. A influire molto, infatti, sono le certificazioni di resistenza, che hanno un costo, e la qualità della relativa parte costruttiva. Tuttavia, come per i tablet classici, la forbice è molto ampia: si va da circa 200 euro per i modelli super basilari, per ambienti di lavoro con condizioni moderate, fino ai modelli più costosi e performanti, che superano anche 600 euro, utilizzati anche in ambienti militari e a volte basati anche su Windows. Tra i migliori tablet rugged, Trovaprezzi.it consiglia Blackview Active 8 Pro: un tablet con ampio schermo da 10,36 pollici, basato su Android, con processore MediaTek e ben 16 GB di RAM. Il prezzo si attesta sotto 300 euro. Si sale un po’ con Samsung Galaxy Tab Active 5: un modello che mette a disposizione tutta la qualità e l’affidabilità del brand sudcoreano, abbinata a una struttura resistente. Il tutto in un formato compatto (display da 8 pollici). Il prezzo è di circa 350 euro. Infine, per ambienti più estremi e professionali, un modello consigliato è Dell Latitude 7220. In questo caso, il sistema operativo è Windows 11 Pro con processore Intel i3. Insomma, un mini computer super resistente, venduto a circa 600 euro.