Menu

Banfi Brunello di Montalcino DOCG a partire da 17,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Vino rosso strutturato A base di Sangiovese Potente ed equilibrato Perfetto con la selvaggina
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtra
4 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Banfi Brunello di Montalcino DOCG

Vino e Cantina: fra i vini italiani più noti in assoluto, il Brunello di Montalcino DOCG occupa un posto d'onore. E quello prodotto dall'azienda Castello Banfi è uno dei migliori rappresentanti del territorio.

Vitigni: il Sangiovese in purezza è la base del Brunello che esalta questo vitigno autoctono toscano dalla grande propensione all'invecchiamento.

Suoli: ideale la posizione collinare e l'esposizione delle viti che godono di un clima abbastanza mite anche in inverno. La ventilazione costante soffia via l'umidità e favorisce l'escursione termica fra il giorno e la notte. Il suolo, infine, fa sentire nel vino tutta la propria carica minerale.

Vinificazione: raccolte le uve e pressate delicatamente, si apre la fase di macerazione che dura 10/12 giorni. Fermentazione alcolica e malolattica si svolgono in tini d'acciaio. Di seguito, l'affinamento di almeno 24 mesi in botti di legno e di 8/12 mesi in bottiglia.

Descrizione sensoriale: rosso rubino tendente al granato, al naso offre un bouquet ampio e ben riconoscibile. Viola, rosa e frutta rossa matura si fondono con le spezie, liquirizia in primis. In bocca è potente ed equilibrato, con tannini difficili da contenere ed una sapidità ammaliante.

Abbinamento: i piatti strutturati della cucina regionale toscana fanno da perfetto contraltare per questo vino rosso. Selvaggina, sughi di carne saporiti, funghi e formaggi stagionati sono il terreno in cui si muove con maggiore destrezza.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Banfi Brunello di Montalcino DOCG

Qual è il profilo gusto-olfattivo del Brunello di Montalcino DOCG Banfi?

Vino rosso secco della tradizione toscana, il Brunello Banfi regala al naso ed al palato una complessità eccezionale. Aromi di frutti rossi maturi, viola e rosa appassita si fondono alle note di spezie e macchia mediterranea. Strutturato all’assaggio, mette in equilibrio il tannino con l’acidità e la sapidità pronunciata.

Qual è il vitigno impiegato per produrre il Brunello di Montalcino DOCG Banfi?

Sangiovese in purezza è il segreto alla base del Brunello di Montalcino DOCG, un vino profondamente radicato nella tradizione toscana. Questo vitigno, infatti, è da sempre il più coltivato a livello regionale, rappresentando il tassello chiave di molti altri grandi vini toscani, dai Chianti ai Nobile di Montepulciano, senza escludere alcuni strepitosi Super Tuscans.

Qual è il percorso produttivo del Brunello di Montalcino DOCG Banfi?

Dopo la vendemmia, la selezione dei grappoli e la pressatura, ha luogo la fermentazione con macerazione sulle bucce della durata di circa 10 giorni. Conclusa anche la malolattica, si apre la fase di affinamento che prevede 24 mesi in legno e 8/12 in bottiglia.

Come si abbina il Brunello di Montalcino DOCG Banfi con il cibo?

In quanto portabandiera della viticoltura regionale, il Brunello si abbina ottimamente alle ricette toscane a base di cacciagione, alle carni grigliate ed ai porcini. Ma si mostra compagno fidato anche dei salumi più saporiti e dei formaggi a lunga stagionatura, come il Pecorino di Pienza.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su