Menu

Banfi Brunello di Montalcino DOCG Bottiglia 0.75L a partire da 29,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Vino rosso strutturato A base di Sangiovese Potente ed equilibrato Perfetto con la selvaggina
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
13 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Banfi Brunello di Montalcino DOCG Bottiglia 0.75L

Vino e Cantina: fra i vini italiani più noti in assoluto, il Brunello di Montalcino DOCG occupa un posto d'onore. E quello prodotto dall'azienda Castello Banfi è uno dei migliori rappresentanti del territorio.

Vitigni: il Sangiovese in purezza è la base del Brunello che esalta questo vitigno autoctono toscano dalla grande propensione all'invecchiamento.

Suoli: ideale la posizione collinare e l'esposizione delle viti che godono di un clima abbastanza mite anche in inverno. La ventilazione costante soffia via l'umidità e favorisce l'escursione termica fra il giorno e la notte. Il suolo, infine, fa sentire nel vino tutta la propria carica minerale.

Vinificazione: raccolte le uve e pressate delicatamente, si apre la fase di macerazione che dura 10/12 giorni. Fermentazione alcolica e malolattica si svolgono in tini d'acciaio. Di seguito, l'affinamento di almeno 24 mesi in botti di legno e di 8/12 mesi in bottiglia.

Descrizione sensoriale: rosso rubino tendente al granato, al naso offre un bouquet ampio e ben riconoscibile. Viola, rosa e frutta rossa matura si fondono con le spezie, liquirizia in primis. In bocca è potente ed equilibrato, con tannini difficili da contenere ed una sapidità ammaliante.

Abbinamento: i piatti strutturati della cucina regionale toscana fanno da perfetto contraltare per questo vino rosso. Selvaggina, sughi di carne saporiti, funghi e formaggi stagionati sono il terreno in cui si muove con maggiore destrezza.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su