Menu

Cantina Giba 6 Mura Rosso Carignano del Sulcis Riserva DOC Cantina Giba 6 Mura Rosso Carignano del Sulcis Riserva DOC Magnum

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Vino rosso secco Uve Carignano in purezza Affinamento in tonneau Ottimo con le carni arrosto
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

FAQ

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Recensione Cantina Giba 6 Mura Rosso Carignano del Sulcis Riserva DOC

Vino e Cantina: dalla rifondazione della cantina sarda 6 Mura, prende via nel 2013 il progetto Giba, volto a valorizzare i vitigni principali del sud della Sardegna. Siamo nel Sulcis, area di massima vocazione per il Carignano di cui è grande espressione il vino rosso 6 Mura Riserva, con omonima denominazione Carignano del Sulcis DOC. Ma in questa zona vitivinicola trovano terreno fertile anche strepitosi vini bianchi a base di uve Vermentino.

Vitigni: uve Carignano del Sulcis in purezza.

Suoli: a Giba è posto il quartier generale della cantina ma i circa 20 ettari vitati si distendono in un’area ampia, anche al di fuori del territorio comunale. Ad accomunare le varie vigne è la prossimità della costa, fattore che condiziona fortemente la crescita delle piante, mitigando il clima e spazzando via gli accumuli di umidità. Poste su suoli sabbiosi, franco argillosi e calcarei, le piante con piede franco sono coltivate attraverso il tipico alberello sardo. E alcune di esse superano i 100 anni di età.

Vinificazione: a settembre inoltrato si completa la vendemmia, alla quale seguono la selezione dei grappoli in cantina e la diraspapigiatura. Svolta la fermentazione alcolica in acciaio e, a distanza di qualche mese, la malolattica, inizia la fase di maturazione. Almeno 12 mesi di sosta in tonneau di rovere francese precedono i 6 mesi di affinamento in bottiglia.

Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, si apre in un bouquet intenso con la ciliegia in primo piano, seguita da note speziate e balsamiche. L’assaggio è dominato dall’equilibrio fra tannini importanti e buona morbidezza.

Abbinamento: ideale con i primi saporiti e le carni arrosto, si abbina molto bene anche con gli affettati e l’immancabile Pecorino Sardo.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Cantina Giba 6 Mura Rosso Carignano del Sulcis Riserva DOC

Qual è l’origine del vitigno alla base del Carignano del Sulcis Riserva DOC Giba 6 Mura ?

Vitigno che è emblema della Sardegna assieme al Vermentino, il Carignano è originario della Spagna. È intorno al 1300, infatti, che il vitigno arriva sull’isola, come conseguenza della dominazione aragonese. Chiamato in Spagna Cariñena, il Francia prende il nome di Carignan.

Con quali cibi si abbina il Carignano del Sulcis Riserva DOC Giba 6 Mura ?

Corposità e aromi non mancano certo a questo Carignano del Sulcis Riserva. E tale profilo gusto-olfattivo importante impone alcune accortezze in fase di abbinamento. È bene evitare i piatti eccessivamente leggeri e dalla debole persistenza. Meglio optare per grandi arrosti di cacciagione o per il tradizionale maialetto sardo al forno. Ma la potenza del vino garantisce un ottimo abbinamento anche con formaggi e salumi stagionati.

In quali formati è disponibile il Carignano del Sulcis Riserva DOC Giba 6 Mura ?

Tre sono i formati in cui è proposto: bottiglia standard da 0.75l, mezza bottiglia da 0.375l e formato Magnum da un litro e mezzo.

A quale temperatura va servito il Carignano del Sulcis Riserva DOC Giba 6 Mura ?

16 gradi è la giusta temperatura di servizio per un vino di notevole struttura e tannicità, da gustare in calici ampi.

Torna su