Vino e Cantina: fra i nomi di spicco dell’enologia veneta, l’azienda vinicola Masi è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Oltre che per la qualità dei vini, la cantina lega il proprio nome a processi di vinificazione innovativi. Il Verona IGT Masi Campofiorin, realizzato fin dal 1964, si pone a metà strada fra un Valpolicella Ripasso ed un Amarone della Valpolicella, dettando nuove regole in ambito vinicolo.
Vitigni: uve Corvina, Rondinella, Molinara in proporzione variabile a seconda dell’annata.
Suoli: cantina e vigneti Masi sono disposti nell’area attorno a Sant’Ambrogio di Valpolicella. Ci troviamo all’interno di un anfiteatro naturale incorniciato a nord dalle propaggini delle Prealpi e a sud dal fiume Adige. Protetto dai venti freddi e dalle temperature più rigide, il territorio è perfetto per la vite. Ma è anche la posizione collinare a fare la differenza, accentuando l’escursione termica fra giorno e notte.
Vinificazione: è proprio nel processo di vinificazione che il Masi Campofiorin Verona IGT si distingue. Dopo la raccolta delle uve, la selezione e la diraspapigiatura, ha luogo la fermentazione alcolica tradizionale. In seguito, però, parte delle uve lasciate appassire sulla pianta fanno da sfondo ad una rifermentazione a contatto con le bucce che regala al vino una superiore concentrazione di aromi. Dopo 18 mesi di maturazione in legno piccolo, il vino è pronto per la commercializzazione.
Descrizione sensoriale: rosso rubino vivace allo sguardo, all’esame olfattivo evidenzia note nette di frutta rossa matura, rosa, viola e spezie dolci. In bocca è coerente, grazie ad una morbidezza accattivante sorretta da una buona spalla acida.
Abbinamento: vino estremamente versatile, si abbina alla perfezione con i ragù di carne, i piatti a base di funghi, le grigliate ed i formaggi.
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom...
Leggi tutto