Menu

Franz Haas Manna Vigneti delle Dolomiti IGT

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione

Il miglior prezzo online per Franz Haas Manna Vigneti delle Dolomiti IGT è di 17,62 €

Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Franz Haas Manna Vigneti delle Dolomiti IGT

Vino e Cantina: creata a fine ‘800 da Franz Hass, la cantina di Bolzano è oggi guidata da Franziskus Hass, pronipote del fondatore, col quale la continuità non è solo nei legami di famiglia. È la ricerca della qualità a fare da trait d’union fra le generazioni, orientata alla produzione di grandi vini rossi della tradizione come il Pinot Noir ed il Lagrein. Con il Franz Haas Manna, invece, l’approccio si fa più creativo. Parliamo di un vino bianco, con denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT, che racchiude il meglio della viticoltura di montagna.

Vitigni: Riesling, Chardonnay, Gewürztraminer, Kerner e Sauvignon Blanc in proporzioni variabili.

Suoli: molto eterogenei in quanto a composizione dello scheletro fossile, i suoli di origine dolomitica sono in prevalenza sabbiosi, marnosi e rocciosi. A variare è anche l’altitudine dei vigneti, posizionati fra i 300 ed i 900 metri s.l.m. Oltre alla difficoltà nella raccolta delle uve, le particolari condizioni climatiche sono responsabili della spiccata acidità dei grappoli che si manifesta in seconda battuta nel vino.

Vinificazione: la lavorazione di tanti vitigni differenti richiede esperienza e sensibilità. Si comincia in vigna, attraverso la vendemmia svolta in periodi differenti, a seconda del grado di maturazione delle uve. A variare è anche il metodo di fermentazione che si svolge per alcuni vitigni in legno, per altri in acciaio. All’assemblaggio delle uve, seguono 10 mesi di sosta sui lieviti e, infine, l’imbottigliamento.

Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi dorati, profonde nel naso sentori di prugna, mela, pesca e fiori bianchi. Forte di un’identità unica, in bocca è il risultato di tante anime che si fondono in perfetto equilibrio. Notevole la persistenza.

Abbinamento: oltre che con i piatti a base di pesce della tradizione nostrana, dà il meglio di sé con la cucina orientale, specialmente giapponese.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su