Menu
Piano cottura induzione

Piano Cottura Induzione in Cucine e Piani cottura

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Piano cottura a induzione di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Elettrodomestico entry-level o evoluto piano cottura induzione con cappa integrata: tante sono le possibilità. Ai modelli base con 4 fornelli si aggiunge il piano cottura a induzione 5 fuochi e più. I migliori piani cottura a induzione offrono efficienza e flessibilità. Sicuri e facili da pulire, brillano per praticità. È questo il caso dei piani cottura ad induzione Bosch, Miele e Smeg, mentre i piani cottura a induzione Beko eccellono nel rapporto qualità-prezzo.

 

Nessun risultato trovato

Approfondimenti su Piano Cottura Induzione

Lifestyle 30 aprile 2020
Potenza, efficienza e design: una guida per trovare il piano cottura giusto per te

Ultimi articoli in Cucine e Piani cottura

Lifestyle 18 aprile 2025
5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce
Lifestyle 05 aprile 2025
Cucine a induzione: modernità ed efficienza per tutti i budget

Guide all'acquisto

A gas, induzione o elettrico: guida all’acquisto del piano cottura
Praticità e convenienza ai fornelli: guida alle migliori cucine a gas

Domande frequenti su Piano cottura induzione

Quanti kW servono per un piano cottura a induzione?

Un piano cottura a induzione con 4 fuochi, come l’Electrolux EIR60420CK, arriva ad assorbire un massimo di 3 kW. Ciò avviene in condizioni ad alta intensità, ovvero con tutti i 4 fornelli al massimo della potenza. Sebbene difficilmente si verificherà uno scenario del genere, l’impiego contemporaneo del piano e di altri elettrodomestici potrebbe far saltare l’impianto. Conviene, quindi, valutarne il potenziamento a 4.5 kW o 6 kW o quanto meno l'acquisto di un modello che permette di impostare il limite massimo di assorbimento.

Quanto consuma un piano cottura induzione?

Per i piani cottura a induzione non è d’obbligo l’etichetta energetica riguardo al consumo. Non ha, quindi, senso parlare di piano cottura induzione classe A+++, A++ e via dicendo. Meglio ragionare, quindi, sul numero di fuochi. Per avere il massimo risparmio, quindi, è bene optare per un modello standard da 4 zone. Il tutto considerando che i sistemi ad induzione vantano un’efficienza energetica nettamente superiore rispetto ai modelli a gas.

Quanto costa un piano cottura a induzione?

Si parte dai modelli entry-level da 50 euro per arrivare ai top di gamma da oltre 600 euro. Esistono anche modelli premium con prezzi superiori a 1000 euro. A quest’ultima categoria appartiene il piano cottura a induzione con cappa integrata Samsung NZ84T9747VK con 5 fuochi e avanzate funzioni smart. 

Come funzionano i piani cottura ad induzione?

Semplicità e stile convivono nei migliori piani cottura ad induzione che sfruttano i campi magnetici per riscaldare pentole e padelle provviste di fondo in metallo. Velocissimi e sicuri, realizzano una cottura rapida ed omogenea. Gestibili tramite pratici comandi touch, sono anche facili da pulire ed altamente efficienti.

Piano cottura a induzione: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Funzionamento, efficienza energetica e dimensioni

Il piano cottura a induzione è ormai l’alternativa più diffusa ai fornelli a gas. Ci sono però vari aspetti da prendere in considerazione, prima di scegliere il modello giusto. Rispetto ai tradizionali piani cottura elettrici o a gas, il piano a induzione sfrutta campi magnetici per riscaldare pentole e padelle, garantendo una cottura rapida e uniforme. I piani a induzione sono dotati di una superficie in vetroceramica e comandi touch, offrono un design moderno e sono facili da pulire. Tuttavia, richiedono l’utilizzo di utensili specifici con fondo in metallo reattivo ai campi magnetici. Quindi, bisogna considerare anche la spesa per l’acquisto di pentole e padelle adatte. Sicurezza, efficienza energetica, velocità di riscaldamento e raffreddamento sono tra i principali vantaggi. Sono sicuri perché non c’è fiamma viva, ci sono le spie che segnalano che i fuochi sono caldi e alcuni modelli prevedono il blocco dei comandi per evitare l’accensione involontaria. Sono efficienti perché solo il 10% della potenza termica viene dispersa contro il 60% dei piani a gas. Di contro, va detto che il costo del gas è nettamente inferiore a quello dell’energia elettrica. Prima di acquistare un piano a induzione, infine, è bene accertarsi che l’impianto elettrico di casa lo riesca a reggere in quanto, accendendo tutti i fornelli, potrebbe assorbire fino a 3kW, come un contatore domestico standard, e anche oltre, rendendo impossibile l’utilizzo di altri elettrodomestici in contemporanea. Esistono modelli con limitatore di potenza, per impostare un limite massimo di potenza assorbita. Per quanto riguarda le dimensioni, i piani cottura a induzione sono progettati come soluzioni da incasso. I piani a 2 zone raggiungono una larghezza di 30 cm, quelli a 4 fuochi arrivano a 60 cm e quelli più grandi possono toccare 90 cm. I piani cottura a induzione hanno misure piuttosto standardizzate. Mentre la profondità si assesta sempre a 51 cm. Non mancano, poi, soluzioni più versatili, come il piano cottura a induzione Whirlpool SMP 778 C/NE/IXL che offre ben 8 zone di cottura in 77 cm. O suggestivi piani cottura a induzione con cappa integrata, come Elica Nikolatesla Prime.

Il valore della flessibilità

Il prezzo dei piani cottura a induzione è più alto rispetto ai piani a gas o elettrici, in virtù delle tecnologie utilizzate. Il costo finale è influenzato da vari fattori, a partire dal numero di fornelli, ma anche dalle funzionalità avanzate come. Ne sono degli esempi il controllo della temperatura in base al programma di cottura scelto o la “flex zone”, la possibilità di utilizzare tutta la superficie come piano di cottura e non sono quella dei fuochi. La forbice di prezzo di un piano cottura a induzione va da circa 50 euro fino a oltre 2.000 euro. Il mercato offre tante scelte e Trovaprezzi.it ha selezionato tre modelli per la fascia bassa, media e alta. Nella fascia economica, Electrolux EIB60424CK è ideale per chi vuol spendere meno di 250 euro. Offre un ottimo rapporto qualità-prezzo: 4 fuochi, 59 cm di larghezza e blocco sicurezza bambini. Si sale di prezzo con Samsung NZ64B5066KK che, venduto a circa 450 euro, offre anche la connessione Wi-Fi e la Dual Flex Zone rettangolare. Si collega all’app SmartThings dove è possibile trovare anche ricette personalizzate e gestire l’elettrodomestico da remoto. Per la fascia più alta, Trovaprezzi.it propone Bosch PXE651FC1E. Oltre alla Flex Zone e timer di fine cottura, è possibile impostare anche il limite massimo di potenza assorbita a 1 kW. Il tutto a circa 700 euro.

Torna su