Menu
Frigo americano

Frigo Americano in Frigoriferi e Congelatori

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Frigo americano di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I migliori frigo americani soddisfano appieno le esigenze di famiglie numerose. Poco diffuso è il frigo americano da incasso mentre, fra le soluzioni freestanding, la scelta non manca. Due, tre o quattro porte che sia, un frigo americano Samsung eccelle per tecnologia e design. Mentre i frigo americani LG mettono l’intelligenza artificiale al servizio dell’utente. Frigo americano Smeg, Whirlpool, Beko, Haier e Bosch: con questi elettrodomestici l’affidabilità è garantita.

 
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Marca

Approfondimenti su Frigo Americano

Lifestyle 28 settembre 2022
Frigoriferi americani: come scegliere quello giusto per la tua cucina
Lifestyle 05 maggio 2023
I 5 migliori frigo con dispenser di acqua e ghiaccio
Lifestyle 18 giugno 2022
Frigoriferi French Door: caratteristiche, vantaggi e modelli

Ultimi articoli in Frigoriferi e Congelatori

Lifestyle 16 giugno 2025
In arrivo un nuovo formato per le bollette luce e gas
Lifestyle 16 giugno 2025
Frigoriferi da incasso economici con il miglior rapporto qualità-prezzo

Guide all'acquisto

Frigoriferi top di gamma freestanding: destreggiarsi nella fascia alta del mercato
Spazio a volontà per gli alimenti surgelati: guida ai migliori congelatori in commercio

Domande frequenti su Frigo americano

Quali sono i migliori frigoriferi americani?

Affidabilità, funzioni smart e design riuscito: ecco il profilo dei frigo americani Whirlpool, Samsung, LG, Smeg e Bosch. A riassumere questi elementi in modo perfetto è il frigo americano LG GML844PZAE, bellissimo modello con quattro porte e connettività Wi-Fi. Silenzioso ed efficiente, è dedicato alle famiglie numerose.

Quanto misura un frigorifero americano?

Grazie a dimensioni maestose, il frigo americano assicura tanto spazio per alimenti freschi e surgelati. La larghezza oscilla dai 70 ai 100 cm mentre la profondità è compresa fra 60 e 75 cm. L’altezza, invece, è di solito pari a 180 cm circa. 

Quanto costa il frigo americano?

Si parte da circa 600 euro per arrivare anche a quota 3000. Tra i modelli più economici, un’ottima soluzione è rappresentata dal frigo americano Hisense RF632N4BC, il cui prezzo è di circa 700 euro. Capiente, efficiente ed ottimamente organizzato all’interno, è tra i più silenziosi con emissioni apri a 38 dB. 

Come incassare un frigorifero americano?

Il frigo americano da incasso è davvero poco diffuso. Tuttavia, se non ci sono alternative talvolta si sceglie di installare un modello a libera installazione come elettrodomestico da incasso. Per farlo, occorrono supporti specifici e viti per fissarlo al mobile. E naturalmente, spazio a sufficienza. Data la delicatezza del lavoro, è sempre bene rivolgersi ad un tecnico specializzato.

Frigo americano: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Capacità e flessibilità che non passano inosservate

Il grande frigo americano (o side by side) dimostra quanto la cultura a stelle e strisce sia influente nel mondo. Nato per soddisfare le esigenze delle famiglie d’Oltreoceano più numerose, è oggi molto apprezzato anche nel nostro Paese. Sebbene qualche frigo americano da incasso sia disponibile all’acquisto, è questo un elettrodomestico che eccelle come soluzione freestanding. Dimensioni generose e un design che non passa inosservato, infatti, si esaltano nel libero posizionamento. Certo, occorre avere molto spazio in cucina. La larghezza, infatti, oscilla fra i 70 ed i 100 cm. Mentre altezza e profondità ruotano attorno, rispettivamente, a 180 e 65 cm. In base alle misure varia anche la capacità, compresa fra 400 e 700 Litri. Tante sono le tipologie in cui il frigo americano è declinato. La versione più classica prevede due sportelli affiancati, uno che si apre sul vano frigo e l’altro sul congelatore, come nel caso del frigo americano Hisense RS711N4ACE. Ma non mancano modelli con tre porte, una delle quali posta in basso a mo’ di cassettone e dedicata allo scomparto freezer. Anche chiamati french-door, hanno nel frigo americano Samsung RF50C530ES9 un valido rappresentante. Sono, poi, disponibili, elettrodomestici a quattro porte, in cui frigo e congelatore sono affiancati o uno sopra l’altro. A questa categoria, infine, appartiene il side by side con doppia porta french-door, ovvero provvisto di due cassettoni in basso. Forti di uno spazio interno ben organizzato, i migliori frigo americani hanno posto per tutto. Che sia frutta, bevande o surgelati, l’ampia dotazione di scomparti consente una conservazione ottimale di qualsiasi alimento. Parlando di efficienza, qualsiasi frigorifero messo in vendita dal 2021 è soggetto alla nuova etichettatura energetica che prevede classi comprese fra la G e la A. Ma l’energy label riporta anche i consumi espressi in kWh su base annua e include sempre i valori della capacità in Litri e della rumorosità in decibel.

Soluzioni premium per tutte le tasche

Tutti i frigo americani sono no-frost o total no-frost, ovvero evitano il formarsi del ghiaccio all’interno e le conseguenti operazioni di sbrinatura. È pressoché impossibile scovare frigo side by side di tipo statico, fattore che li posiziona molto in alto a livello di prezzo. Si parte da almeno 600 euro dei modelli base per oltrepassare anche 2.000 euro con i top di gamma. Oltre alle dimensioni e alla capacità, a fare la differenza è il parco di funzioni aggiuntive presenti a bordo, come ad esempio il dispenser per acqua e ghiaccio, i comandi touch e lo sportello door-in-door per prelevare le bevande senza dispersione di freddo. Ma i frigo di livello premium non si fanno mancare un ampio display che può trasformarsi, all’occorrenza, in hub multimediale connesso alla rete. O telecamere interne da avviare a distanza per osservare il contenuto degli scomparti mentre stiamo facendo la spesa. Data la grande varietà di opzioni, abbiamo scelto tre modelli molto diversi per prezzo e prestazioni. Il frigorifero Hisense RS711N4ACE è il più economico e basilare, pensato per chi ha bisogno di molto spazio ma può rinunciare a funzionalità più avanzate. È un frigorifero a doppia porta, una destinata alla zona freezer con una capacità totale di 550 Litri, ed è total no frost. Il prezzo è di circa 700 euro. Per chi cerca funzionalità avanzate, bisogna fare un salto in termini di budget e arrivare al frigorifero americano LG GSGV81EPLL, venduto a meno di 1500 euro. È un frigorifero side-by-side dotato di un pannello in vetro sulla porta che si illumina con due tocchi, permettendo di vedere all'interno senza aprire e senza disperdere freddo. Con un sistema a doppio scomparto, offre rapido accesso agli alimenti più usati e mantiene costante la temperatura, riducendo sprechi energetici. È anche dotato di una tecnologia che stabilizza la temperatura dopo ogni apertura, di un dispenser per acqua e ghiaccio ed è gestibile anche tramite app. Ultimo ma non per importanza, il frigo americano Samsung RF65DG9H0ESR eccede i 600 Litri e sfoggia un bellissimo display per condividere promemoria, effettuare chiamate su Skype o vedere film. Elettrodomestico smart per eccellenza, costa all’incirca 2.500 euro.

Torna su