Come disporre gli alimenti in frigorifero, scaffale per scaffale

Di Irene Bicchielli 27 Dicembre 2020
5 minuti di lettura
come disporre gli alimenti in frigorifero

La maggioranza di noi sistema gli alimenti in frigorifero in modo piuttosto casuale, magari preoccupandosi soltanto del fatto che tutto riesca a entrare comodamente e quindi incastrando uova, verdure, formaggi e carne in modo che niente rimanga fuori dal frigo! In realtà, ogni alimento dovrebbe avere una specifica collocazione perché il frigorifero, che sia da incasso oppure freestanding, è diviso in ripiani e scompartimenti secondo una logica ben precisa: dovete infatti sapere che ogni zona ha una temperatura diversa, adeguata alla tipologia di cibo che dovrebbe accogliere. Potremmo dire che la buona conservazione degli alimenti è garantita a patto che questi siano collocati correttamente. Ecco quindi una breve guida per imparare a disporre correttamente gli alimenti in ogni sportello del frigorifero e qualche consiglio per conservarli al meglio, evitando contaminazioni.

Zona alta, media e bassa del frigorifero

Cominciamo col dire che in frigorifero ci sono temperature diverse nelle varie zone ed è proprio questo a rendere ogni ripiano il più adatto ad un certo tipo di alimento. In generale, il frigorifero dovrebbe avere una temperatura interna media di 4-5 gradi, con una condizione termica variabile in base alle diverse zone ma sempre compresa tra 2 e 10 gradi. Se prima c’era la classica manopola all’interno del frigorifero, con i nuovi modelli è molto più semplice mantenere la temperatura ideale grazie alla possibilità di impostare i parametri in modo diretto: per esempio, nel frigorifero Bosch KGN39IJ3A è possibile scegliere anche il livello di umidità, per una conservazione ottimale dei cibi.

Bosch KGN39IJ3A

Nei frigoriferi dotati di display come il Samsung RS68N8941B1, invece, è davvero semplice impostare la temperatura ed essere sicuri che sia sempre quella corretta.

Samsung RS68N8941B1

Nei modelli smart, la temperatura può essere controllata direttamente dallo smartphone: è il caso del frigorifero LG GSI961PZAZ, che grazie all’app SmartThinQ rende possibile la gestione delle impostazioni del frigorifero anche da remoto.

LG GSI961PZAZ

Zona alta

La zona in alto è quella meno fredda perché il freddo tende a scendere verso il basso. In questa zona, la temperatura è compresa dai 5 agli 8 gradi circa, perfetta quindi per ospitare formaggi, affettati sottovuoto, yogurt e cibi già cotti. Questi vanno chiusi in contenitori appositi prima di essere riposti in frigo. Inoltre, ricordate che i latticini assorbono gli odori del frigorifero: i formaggi vanno protetti con un foglio di carta da frigorifero oppure conservati all’interno di vaschette di plastica o vetro a chiusura ermetica.

Zona media

Scendendo al ripiano inferiore, la temperatura si abbassa leggermente e siamo intorno ai 4-5 gradi. Questa è la zona ideale per riporre avanzi e tutti quei prodotti che richiedono una conservazione in frigorifero subito dopo l’apertura: affettati aperti, minestroni, zuppe, salse e sughi. Qualsiasi cibo già cotto va chiuso in un contenitore di plastica o di vetro; inoltre, aspettate che si raffreddi prima di metterlo in frigorifero. Invece gli affettati andrebbero avvolti nella loro carta oppure, se si tratta di quelli venduti nella vaschetta di plastica, racchiusi in un sacchetto di plastica da frigorifero.

Zona bassa

La parte bassa del frigorifero è quindi la più fredda e questo la rende il posto più adatto a conservare la carne e il pesce fresco, ma anche tutti i cibi crudi: carne e pesce andrebbero chiusi in sacchetti di plastica per alimenti prima di essere riposti in frigorifero. I cassetti in basso sono invece destinati a verdure e frutta, che potrebbero essere danneggiati da una temperatura troppo bassa e che quindi vengono protetti all’interno del cassetto: si consiglia di avvolgere frutta e verdura fresca in carta assorbente o in sacchetti di carta per alimenti per evitare che si formino umidità e condensa, che farebbero marcire rapidamente gli ortaggi.

Sportello

Infine, c’è la zona dello scompartimento laterale: le mensole all’interno della porta sono i punti più caldi e, come tali, devono accogliere alimenti che non rischiano di deteriorarsi e che richiedono una blanda refrigerazione. Parliamo quindi di bibite, salse, barattoli di marmellata aperti, burro, succhi di frutta, vino e acqua. Nel cassetto apposito, potete anche conservare senza problemi le uova.

Cura del frigorifero

Per evitare contaminazioni e deterioramento degli alimenti, è importante anche adottare una corretta manutenzione e pulizia del frigorifero. Bisognerebbe pulire il frigorifero e il congelatore almeno due volte all’anno, oltre ad una pulizia ordinaria una volta al mese, per garantire una migliore efficienza: se non volete impiegare prodotti chimici, ci sono tanti metodi naturali per mantenere il frigorifero perfettamente pulito e funzionante. Fortunatamente, grazie ai nuovi modelli di frigoriferi No Frost non è più necessario effettuare lo sbrinamento manuale periodicamente.

Un altro consiglio valido è quello di non riempire troppo il frigorifero: così facendo impedirete infatti agli alimenti di essere conservati alla giusta temperatura e costringerete il vostro elettrodomestico a lavorare più del necessario. Infine, ricordate di sistemare gli alimenti più vecchi davanti a quelli appena comprati o che hanno una data di scadenza più lontana nel tempo: in questo modo eviterete che i cibi più vecchi rimangano dimenticati!

Pubblicato il 27 Dicembre 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su