Negli ultimi anni, l’allenamento a casa è diventato sempre più popolare perché permette di mantenere la forma fisica con grande comodità e flessibilità, tanto che sempre più persone scelgono di allestire una vera e propria palestra domestica!
In questo contesto, i vogatori si sono affermati come uno degli attrezzi fitness più versatili e completi per l’allenamento a casa. Permettono infatti di allenare diversi distretti muscolari e, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non sono per niente difficili da utilizzare e sono adatti anche ai principianti.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo.
Il vogatore è un attrezzo fitness meno conosciuto di cyclette e tapis roulant ma altrettanto efficace per chi desidera dimagrire o mantenersi in forma. Progettato per simulare l’azione di remare, è composto da una struttura con un sedile che scorre lungo un binario, una barra di trazione collegata a una resistenza e dei pedali per i piedi.
Ecco come si utilizza.
Anche se potrebbe sembrare complicato, in realtà si mette in moto un movimento fluido e continuo, molto naturale. L’importante, è assicurarsi di mantenere sempre la postura corretta, per evitare poi fastidi e dolori, ma anche per massimizzare l’efficacia dell’allenamento.
Uno dei più grandi vantaggi del vogatore è proprio la sua capacità di allenare numerosi distretti muscolari e di essere quindi un tipo di esercizio completo. I muscoli coinvolti sono principalmente quelli delle gambe (in fase di spinta), in particolare quadricipiti, muscoli posteriori della coscia e polpacci, quelli delle braccia (in fasi di trazione) e quelli della schiena e delle spalle, in particolare i deltoidi. Inoltre, per mantenere una postura stabile durante il movimento, è richiesto anche un lavoro notevole agli addominali, che devono sostenere il tronco e quindi si rafforzeranno.
Al di là del potenziamento muscolare, ci sono tanti altri benefici dell’allenamento con il vogatore.
Infine, consideriamo che si tratta di un esercizio a basso impatto sulle articolazioni, quindi adatto a persone di tutte le età (anche con problematiche articolari) e tutti i livelli di allenamento.
Ovviamente la risposta è molto soggettiva e dipende sia dal livello di allenamento che dai risultati che si vogliono ottenere. Come per qualsiasi altro sport e attività fisica, per i principianti è meglio iniziare in modo graduale, con allenamenti brevi, anche di soli 20 minuti: l’importante è mantenere il ritmo costante senza andare in affanno, per migliorare la resistenza e la capacità polmonare. Man mano si aumenta la durata fino ad arrivare a sessioni di 30-35 minuti per tre o quattro volte alla settimana. Di pari passo si può aumentare la resistenza per innalzare il livello di difficoltà.
Esistono diversi tipi di vogatori, ciascuno con caratteristiche e meccanismi di resistenza distinti, ma quelli più comuni sono tre.
Abbiamo individuato tre modelli di vogatori da utilizzare a casa molto validi, anche per chi non ha mai utilizzato questo attrezzo.
Con un design compatto che si chiude in verticale per occupare il minimo spazio, il vogatore Horizon Fitness Oxford ha una resistenza di tipo magnetico con 20 diversi livelli tra cui scegliere. La seduta ergonomica è confortevole e il meccanismo è particolarmente silenzioso mentre la console retroilluminata mostra in tempo reale i dati dell’allenamento e permette di cambiare programma, regolare l’altezza e modificare le impostazioni.
Il vogatore Toorx Rower Sea è un modello ad acqua, che simula la dinamica di una vera barca in movimento e che può essere impostato su 6 diversi livelli di sforzo. Integrato nell’attrezzo c’è un ricevitore wireless per la rilevazione del ritmo cardiaco e un supporto per lo smartphone o il tablet. La console integrata dispone di un ampio display LCD sul quale è possibile visualizzare il numero di vogate, le calorie, il tempo e la distanza percorsa. Ultima nota positiva: il prezzo è davvero conveniente.
Con ottime caratteristiche tecniche ed ergonomiche, il vogatore Kettler Regatta 300 si colloca in fascia media. La resistenza magnetica permette di scegliere tra 5 diversi livelli di sforzo e assicura un movimento ultra silenzioso e fluido, quindi adatto anche ai principianti. Il sedile con posizione elevata replica fedelmente la postura che si tiene su una barca a remi, rendendo l’allenamento molto realistico e adatto anche a chi è alto più di 2 metri. Il display LCD mostra i parametri dell’allenamento e integra il sistema bluetooth per collegarsi all’app per smartphone o smartwatch.
Se siete curiosi di scoprire altri attrezzi utili per un allenamento completo ed efficace, seguite i nostri approfondimenti:
I prodotti per il fitness si sono evoluti nel tempo, facendosi via via più compatti, leggeri e convenienti. Per questo motivo, allestire una piccola palestra domestica è oggi piuttosto semplice. Anche i
La cyclette da seduti, conosciuta anche come cyclette orizzontale, è meno conosciuta della cyclette tradizionale ma presenta molti vantaggi. La differenza principale è rappresentata dalla struttura: si tratta infatti di un attrezzo
Scrivi un commento