Sony ha tenuto ieri 11 giugno alle ore 22:00 italiane l’evento di presentazione più atteso degli ultimi mesi dove è stata finalmente svelata, dopo mesi interminabili di rumors, la nuova console next-gen PlayStation 5. Sono stati mostrati il design, le specifiche tecniche e anche i primi titoli che verranno creati in maniera specifica per la console di nuova generazione.
Ecco dunque quali sono tutte le novità proposte e le differenze tra i due modelli mostrati.
Sony PlayStation 5 ha un design completamente rinnovato rispetto a quello di PS4 e delle vecchie console della casa. Si sviluppa in verticale, con quella che sembra essere una solida base di supporto e una colorazione bianca e nera contrastata dalla presenza di alcuni LED blu nella parte interna. Un design slim, che rende la console next-gen slanciata e molto bella.
I due modelli sono identici, eccezion fatta per la presenza del lettore ottico tra l’una e l’altra, caratteristica che di fatto rende il modello con lettore blu-ray un po’ più ingombrante rispetto al secondo.
Confermate molte delle specifiche tecniche trapelate nelle settimane scorse. All’interno di PS5 ci sarà un potente processore a 8 core Zen 2 con una frequenza di 3,5 GHz coadiuvata da una scheda grafica con una potenza di 10,28 TFLOPs e una frequenza di 2,23 GHz. La RAM raggiunge i 16GB con una larghezza di banda di 448 GB/s mentre lo spazio di archiviazione è destinato a un SSD con una capienza di 825 GB.
La console sarà ovviamente compatibile con la tecnologia ray tracing, che migliora la grafica e gli effetti di riflesso. Una potenza molto elevata che a detta di Mark Cerny, noto Game Designer, è in grado di gestire animazioni molto complessi con una fluidità perfetta. Una caratteristica fino a poco tempo fa esclusiva di alcuni PC molto potenti.
Il colosso giapponese ha inoltre posto parecchia attenzione all’espandibilità della console, che permetterà agli utenti di aumentare lo spazio di archiviazione in maniera molto semplice.
Durante la presentazione è stata posta molta attenzione anche sul nuovo controller DualSense, che verrà fornito in bundle con la PlayStation 5. Si tratta del primo controller a fornire un feedback aptico, come quello che troviamo sugli smartphone di ultima generazione come iPhone 11 e Samsung S20, che trasmette una sensazione più profonda e naturale e che elimina di fatto l’effetto ronzio causato dalla normale vibrazione.
In questo modo il giocatore avrà una percezione migliore mentre combatte, oppure corre sull’erba, o attraversa un cordolo durante un gioco di auto. Nella parte posteriore ci sono due grilletti che riescono a trasmettere una resistenza diversa a seconda della volontà degli sviluppatori. In un gioco di guerra per esempio, potranno essere più leggeri se si usa una pistola, o più pesanti se si usa un bazooka o un’arma più complessa.
Viene incluso anche un microfono all’interno del controller, che permetterà di parlare in chat con i propri amici, senza dover necessariamente utilizzare una cuffia esterna. Il design è stato drasticamente rivisto rispetto alla versione precedente, con linee più bombate che rendono il nuovo controller più simile a quanto già visto per i controller di Google Stadia e Xbox One.
La lista di giochi presenti al lancio conta ben 25 titoli, di cui alcuni già pronti e altri in sviluppo. Tra questi ultimi vale la pena citare Gran Turismo 7, simulatore di guida che rappresenta il fiore all’occhiello della console e che nelle versioni iniziali ha contribuito al successo della stessa. Ma non mancano anche Hitman 3, Resident Evil Village, Demon’s Souls e tanti altri. Tra i giochi già pronti ci sono Cyberpunk 2077, FIFA 2021 e Assassin’s Creed: Valhalla, recentemente annunciato. Un parco titoli già ampio al lancio che grazie alla retrocompatibilità con PS4, potrebbe estendersi ulteriormente, anche se su questo aspetto bisogna precisare che non tutti i videogiochi realizzati per PlayStation 4 saranno compatibili con la next-gen.
Oltre alla PS5 e al nuovo controller, sono stati mostrati anche una serie di accessori che espandono le possibilità della console.
Tra questi ci sono la HD Camera, una sorta di webcam dalle funzionalità avanzate, un paio di cuffie wireless con audio 3D, una stazione di ricarica per il controller e un telecomando smart.
L’azienda non ha ancora svelato né i prezzi né la disponibilità della nuova console, anche se presumibilmente avrà un costo decisamente alto, nell’ordine dei 500 euro per la versione base. Per quanto riguarda le tempistiche, è probabile che possa arrivare poco prima della fine dell’anno, dunque tra ottobre e novembre, in modo da sfruttare il periodo antecedente al Natale.
Manca ormai poco al lancio della nuova generazione di pieghevoli Samsung, attesi per il mese di luglio di quest’anno. Galaxy Z Flip 7 e Z Fold 7 andranno a sostituire gli attuali
Finalmente anche i gruppi di piccole dimensioni presenti su WhatsApp potranno usufruire della funzione di chat vocale. La piattaforma di messaggistica istantanea, che conta oltre oltre due miliardi di utenti attivi mensilmente
Scrivi un commento