Menu

Razer Orochi V2 a partire da 39,99 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Mouse gaming Configurazione a sei tasti Doppia modalità wireless Sensore da 18.000 DPI
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Recensione Razer Orochi V2

Nella fascia media dei mouse Razer, il modello Razer Orochi V2 rappresenta una delle proposte più versatili, adattandosi tanto al gaming quanto al normale uso quotidiano del PC. Il design del mouse è molto semplice, proponendo una configurazione a sei pulsanti, totalmente programmabili tramite software. Nello specifico, sulla parte dorsale sono presenti le classiche funzioni di clic destro, clic sinistro, rotellina premibile e il pulsante dedicato (di base) al cambio dei profili di sensibilità. Sul lato sinistro, invece, trovano spazio altri due pulsanti ad azione rapida, facilmente raggiungibili con il pollice. Questo è l’unico aspetto per cui si può creare qualche difficoltà con l’utilizzo in modalità mancina, per quanto il design simmetrico del mouse consenta comunque una presa comoda con entrambe le mani. La parte dorsale, inoltre, è stata leggermente sollevata per consentire un appoggio più comodo del palmo, garantendo maggiore ergonomia per le sessioni prolungate. Parlando di prestazioni, Razer Orochi V2 è dotato di un sensore ottico proprietario Razer 5G, con una risoluzione di tracciamento massima di 18.000 DPI, personalizzabile a intervalli di 100 DPI sui vari profili in modo da poter trovare la migliore configurazione per ogni tipo di utilizzo. Un’altra caratteristica molto importante di questo modello è la doppia modalità di collegamento wireless: per il gaming intensivo è disponibile la modalità HyperSpeed, che garantisce la massima precisione senza rischi di input lag evidente; per l’uso quotidiano, invece, è presente la modalità Bluetooth a basso consumo, che permette di aumentare l’autonomia del mouse fino a 950 ore di utilizzo. Per l’alimentazione, Razer Orochi V2 permette di utilizzare sia una pila di tipo AAA, sia una pila di tipo AA. Queste due opzioni comportano qualche differenza dal punto di vista della durata massima della batteria, ma anche una variazione nel peso della periferica.

Razer Orochi V2 in pillole:

  • Mouse gaming con doppia modalità di collegamento wireless
  • Configurazione a sei tasti con personalizzazione da software
  • Sensore Razer 5G con sensibilità massima di 18.000 DPI
  • Autonomia massima di 950 ore
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Razer Orochi V2

Quanto dura la batteria del mouse Razer Orochi V2?

L’autonomia di questo mouse dipende da diversi fattori: prima di tutto, Razer Orochi V2 può essere alimentato sia con una pila AAA, sia con una pila AA, con durata maggiore ma più pesante. Secondariamente, gioca un ruolo importante la modalità di collegamento, con la tecnologia Bluetooth che permette di massimizzare la durata della batteria, al netto di un abbassamento nella precisione. Ciò detto, il mouse raggiunge un’autonomia massima stimata di 950 ore di utilizzo.

Razer Orochi V2 è un mouse adatto ai mancini?

Di base, il design del modello Orochi V2 consente una presa comoda con entrambe le mani. Tuttavia, gli utenti che lo utilizzano in modalità mancina devono mettere un conto la difficoltà nel raggiungere i due pulsanti laterali, presenti unicamente sul lato sinistro del mouse.

Il mouse Razer Orochi V2 è dotato di led RGB?

No, in questo caso non è presente un’illuminazione RGB personalizzabile. L’unico led presente è di supporto, e serve a indicare l’accensione del dispositivo e la selezione dei vari profili di sensibilità.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 31 maggio 2021

Torna su