Test Tampone Rapido Covid-19 Sierologico è un esame diagnostico in vitro che consente di determinare la presenza di anticorpi IgM e IgG anti SARS-Cov2 nel sangue intero, nel siero o nel plasma umano prelevato dal polpastrello. Questo test è utilizzato, insieme ad altri, per identificare soggetti che già sono entrati in contatto con il virus e hanno sviluppato la patologia Covid-19 o hanno ricevuto una dose efficace di vaccino. Il test consente anche di verificare, a distanza di tempo, il persistere nel sangue degli anticorpi in grado di fornire una pronta difesa contro il virus SARS-Cov2. In qualsiasi caso, tuttavia, per ridurre le probabilità di diffusione del virus è fondamentale continuare a rispettare sempre le raccomandazioni fornite dal Ministero della Salute, come l’uso della mascherina e il distanziamento sociale. Per eseguire un’analisi con un Test Tampone Rapido Covid-19 Sierologico occorre una goccia di sangue che dovrà essere diluita con il solvente fornito, per favorire la sua migrazione lungo la striscia reattiva dopo essere stata depositata nell’apposito pozzetto. Se il campione contiene anticorpi anti SARS-Cov2 (IgM o IgG), essi si legheranno con l’antigene marcato con oro colloidale presente sulla striscia reattiva, e si formerà una banda colorata. Quest’ultima è indice di positività e attesta la presenza di anticorpi anti SARS-Cov2. Se invece non si forma alcuna linea colorata l’esito è negativo, ciò significa che il soggetto non ha gli anticorpi. Nella placca rivelatrice dovrà anche comparire sempre la banda del controllo qualità a indicare che il test è stato effettuato correttamente e che quindi il risultato è attendibile. Il risultato del test non può essere usato per diagnosticare il Covid-19: a tale scopo, infatti, è necessario effettuare un tampone rapido nasale o salivare, in caso di positività l’esito dovrà essere confermato da un tampone molecolare.
Evitare il contatto dei reagenti con gli occhi e con la pelle. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di effettuare il test. Conservare i componenti lontano dalla portata dei bambini. Non utilizzare dopo la data di scadenza o se la confezione è danneggiata. Utilizzare il test una sola volta. Smaltire secondo le vigenti norme locali. Aprire la busta sigillata solo prima dell’esecuzione del test.
Conservare il kit in un posto fresco e asciutto a una temperatura compresa tra i 4 e i 30°C. Tenere lontano dalla luce diretta e non congelare. Con confezione integra il test può essere usato entro 12 mesi dalla data di confezionamento.
In alcuni kit è presente la lancetta pungidito, in altri occorre acquistarla a parte. Il primo step da eseguire è il lavaggio delle mani con sapone e acqua calda, che induce vasodilatazione. Quindi, disinfettare la parte da pungere e massaggiare la falange scelta, si consiglia di effettuare il prelievo su un lato dell’anulare. Premere la lancetta e continuare a praticare un movimento che va dal palmo fino alla falange per favorire la formazione di una goccia di sangue.
Il risultato è visibile entro 15 minuti. Effettuare la lettura prima o dopo potrebbe dare esiti non corretti.
Questo test è sconsigliato alle persone che assumono anticoagulanti, farmaci che rendono il sangue più fluido, e persone che hanno problemi di emofilia.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni