Processore | |
---|---|
Processore grafico / fornitore | AMD |
Processore Grafico | Radeon RX 9070 |
Risoluzione massima | 7680 x 4320 Pixel |
CUDA | No |
Tecnologia di processo parallela | Non supportato |
Velocità dell'orologio boost del processore | 2650,2590 MHz |
Processore stream | 3584 |
Numero massimo di display per videocard | 4 |
Memoria | |
---|---|
Memoria video | 16 GB |
Tipo di memoria | GDDR6 |
Ampiezza dati | 256 bit |
Velocità di trasferimento dati | 20 Gbit/s |
Connettività | |
---|---|
Tipo interfaccia | PCI Express 5.0 |
Numero di porte HDMI | 1 |
Numero di porte DVI-D | 0 |
Quantità porte DVI-I | 0 |
Numero di DisplayPorts | 3 |
Quantità di porte 3 Thunderbolt | 0 |
Quantità delle porte mini HDMI | 0 |
Versione HDMI | 2.1b |
Quantità di Mini DisplayPort | 0 |
versione DisplayPort | 2.1a |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 1480,1160 g |
Lunghezza | 330,312 mm |
Profondità | 62.5,50 mm |
Altezza | 140,130 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Minima alimentazione di corrente | 750,650 W |
Connettori supplementari di alimentazione | 2x 8-pin |
Dati su imballaggio | |
---|---|
Larghezza imballo | 420,405 mm |
Profondità imballo | 226,233 mm |
Altezza imballo | 126,88.5 mm |
Peso dell'imballo | 2560,1750 g |
Tipo di imballo | Scatola |
Contenuto dell'imballo | |
---|---|
Guida utente | Sì |
Design | |
---|---|
Tipo di raffreddamento | Attivo |
Tecnologia di raffreddamento | ASUS Axial-tech |
Numero di ventole | 3 ventola(e) |
Fattore di forma | Full-Height,Full-Length (FH,FL) |
Altezza della staffa | Full-Height (FH) |
Numero di slot | 3.125,2.5 |
Colore del prodotto | Nero,Argento |
Prestazione | |
---|---|
Sintonizzatore TV integrato | No |
Versione DirectX | 12 Ultimate |
Versione OpenGL | 4.6 |
Dual Link DVI | No |
HDCP | Sì |
versione HDCP | 2.3 |
Edizione Overclocked (OC) | Sì |
Caratteristiche | |
---|---|
Tipo | Schede video |
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Chi è in cerca di una scheda video per il gaming capace di coniugare performance e prezzo accessibile può considerare con attenzione la Asus Radeon RX 9070. Si tratta di una componente in grado di offrire molte delle qualità ricercate dai gamer per vivere al meglio i giochi PC più recenti. L’architettura di base è la AMD RDNA 4, che dà accesso a tutta una serie di soluzioni tecniche di alto livello. Tra queste va menzionata senza dubbio AMD FidelityFX Super Resolution 4, meglio nota come FSR 4, sistema che effettua l'upscaling dei contenuti per mezzo dell'intelligenza artificiale. Scendendo su un piano maggiormente tecnico, c'è da dire che la scheda video Asus Radeon RX 9070 viene messa in vendita in due versioni, denominate TUF Gaming e Prime. Le caratteristiche comuni sono diverse, a cominciare dai 16 GB di memoria video GDDR6 con interfaccia di memoria a 256 bit e velocità a 20 Gbps. Cambiano invece le velocità di clock: la variante TUF Gaming fa registrare valori di default e di boost più alti (rispettivamente 2.670 MHz e 2.650 MHz) rispetto alla controparte Prime (2.590 MHz e 2.610 MHz). A cambiare in maniera piuttosto evidente è anche l'estetica. TUF Gaming privilegia un aspetto massiccio e che trasmette una sensazione di potenza grazie a un sistema di raffreddamento che include, tra le altre cose, condensatori TUF. Asus Radeon RX 9070 Prime è invece la soluzione dedicata a chi desidera una componente più compatta, con il suo design a 2,5 slot.
La scheda video Asus Radeon RX 9070 utilizza un sistema di raffreddamento composto da tre ventole di tipo Axial-Tech, che consentono di tenere a freno le temperature e garantire un flusso d'aria ottimizzato. La tecnologia 0dB, inoltre, fa terminare il funzionamento delle ventole nel momento in cui la GPU raggiunge una temperatura inferiore a 55 °C.
Secondo le specifiche diffuse dal produttore, per ottenere il meglio dalla scheda video Asus Radeon RX 9070 è necessario affiancare un alimentatore da almeno 650 W nel caso della versione Prime e di 750 W per la variante TUF Gaming. Il collegamento tra le componenti avviene con due connettori da 8 pin.
L'elenco delle interfacce proposte dalla scheda grafica Asus Radeon RX 9070 include un collegamento HDMI 2.1b e tre uscite DisplayPort 2.1a. Ciò significa che è possibile realizzare configurazioni multimonitor fino a quattro schermi. Per quanto riguarda la connessione alla scheda madre, lo standard è PCI Express 5.0.
La versione TUF Gaming della Asus Radeon RX 9070 è caratterizzata dalla presenza di luci RGB di tipo Aura Sync, facilmente personalizzabili tramite software.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.